|
|
Risultati da 106 a 120 di 121
Discussione: Classici Disney su Rai HD
-
11-12-2010, 13:32 #106
Originariamente scritto da viganet
Originariamente scritto da viganet
Stando al tuo ragionamento il 90% dei film (compresi tutti i recenti) non rispetterebbero "il significato di alta definizione" in quanto il formato più utilizzato, cioè il 2.35:1 (o 2.40:1), di fatto non è panoramico (che è invece 1.78:1 utilizzato per lo più nelle trasmissioni sportive o nei varietà); fortunatamente non è così per cui, come ho scritto ad inizio post, anche questa tua affermazione è un sacrilegio.
Ultima modifica di robertocastorina; 11-12-2010 alle 13:53
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
11-12-2010, 15:03 #107
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.479
Infatti. Come dire che tutti i film con le bande non sono hd perchè hanno 800 linee verticali invece di 1080
TV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali
-
11-12-2010, 15:06 #108
Viganet, il punto non è che rai poteva fare una demo migliore di Rai HD, bensì che la rai ci abbia presentato un bel film in alta definizione.
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
11-12-2010, 17:19 #109
Tutte queste disquisizioni sul formato video hanno portato lontano la discussione da quello che era, in senso critico, il punto fondamentale e cioè che pochissimi hanno avuto l'opportunità di godere di questa trasmissione in HD perchè il segnale digitale terrestre di RaiHD ancor oggi (e anche nelle zone all digital) raggiunge una netta minoranza di utenti.
Questo quando la suddetta lacuna potrebbe essere immediatamente colmata riattivando RaiHD sulla piattaforma satellitare Tivùsat.
E la Rai, in quanto servizio pubblico, ha il "dovere" di trasmettere i suoi contenuti in maniera neutra rispetto ai sistemi di diffusione possibili (vi siete infatti mai chiesti perchè praticamente tutta la programmazione Rai sia disponibile sul web a differenza di quella per esempio di Mediaset).
Ma le nostre associazioni di consumatori e l'Agcom dormono... naturalmente.------------------------------------------------------
Display:Panasonic Tx-P42G10E 42" Lettore Blu-ray:Panasonic DMP-BD60 Media player:WD TV Dvd Recorder:Pioneer Dvr-433H-S VHS Recorder:Grundig Gv 250 Decoder Sat:Edision Argus mini 2in1 Amplificatore:Harman/Kardon Avr 1550 Diffusori:Indiana Line Arbour 4.30, 4.40, Center e S8
-
11-12-2010, 22:02 #110
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Originariamente scritto da rele66
-
11-12-2010, 22:43 #111
E dove sta scritto? Io pago un canone per vedere tutti i palinsesti che la RAI può offrirmi; se nelle aree switch-off è previsto che debba offrire 12 canali, tali devono essere e se così non è ha il dovere di porre rimedio...
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
11-12-2010, 22:49 #112
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
io sono d'accordo con chi sostiene la necessità del canale hd sul sat... è lì che c'è più banda, non avrebbe tanto senso averlo solo sul mezzo più limitato (il terrestrE)
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
11-12-2010, 22:50 #113
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
edit doppio!
Ultima modifica di GrandeBoma; 11-12-2010 alle 22:58
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
12-12-2010, 13:44 #114
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 336
@ AlexZone
Allora se loro mi fanno vedere il 30% del loro palinsensto perchè io devo pagare il 100% del canone?
Non conosco la legislazione in merito, ma legge o no, questa cosa è totalmente ingiusta ed il comportamente della Rai o le norme che lo regolano sono da cambiare.
Oppure le associalzioni dei consumatori sono buone di alzare la voce solo per quella baggianata degli occhialini 3D.
-
12-12-2010, 15:25 #115
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 68
torniamo a bomba sul VERO problema
finalmente l'amico "rele66" ha ricondotto la discussione sul punto focale: RAI HD, la vede solo una minoranza dell'utenza che paga il canone ! Come al solito tutto quello che fa capo alla gestione pubblica delle cose, non funzione esattamente come non funzionano le cose in RAI: questa - infatti - se ne sbatte dell'utenza (dei cittadini) e continua a creare disparità vergognose per un paese civile qual'è - si dice - il nostro. Il problema centrale resta il pagamento del canone: uguale per tutti !! Infatti se non ci fosse nessun canone da pagare, il discorso sarebbe abbastanza diverso, ma di fronte ad una tassa uguale per tuti, in un paese civile, il servizio derivato da quella tassa uguale per tutti, dovrebbe essere uguale per tutti ... O no ?
-
12-12-2010, 19:23 #116
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Mi pare che stiamo uscendo dal seminato con i discorsi. Il canone rai non c' entra niente con la visione dei canali rai. Il canone è un' imposta sulle antenne, che poi loro dicano che si chiama canone rai e che i soldi vanno a finire alla rai è un' altra storia.
Detto questo siamo in periodo di sistemazione delle frequenze è impossibile garantire tutto e subito. Essendo la trasmissione di rai hd un clone di quella in sd non ci si può lamentare se manca una delle 2.
-
12-12-2010, 19:45 #117
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 68
chi esce fuori dal seminato ?
"kabuby77" scusami amico, ma il tuo mi sembra un intervento estemporaneo (come minimo): come sarebbe a dire che siamo fuori tema e che "il canonme RAI non c'entra niente ?! E allora che cosa c'entra ? A me non importa assolutamente niente se quello che paghiamo è una imposta "sulle antenne": io pago e questo mi basta per pretendere il diritto di avere quello che hanno gli altri che pagano i miei stessi soldi e che hanno quello che io - invece - non ho ! Con l'aggiunta che dalle mie parti (romagna) non solo non si ha tutto e subito, ma siamo abituati a non avere niente ... sempre, come - nella fattispecie - le trasmissioni di RAI HD !! E poi un'altra affermazione ... indefinibile : "... che i soldi, vadano a finire alla RAI è un'altra storia ...". Ma che cosa dici amico mio ? Vanno a finire alla RAI eccome, per lo meno per quella porzione che serve a tenerla ... ahimè, ancora in vita !
-
12-12-2010, 22:40 #118
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 405
Questo è un thread sulla trasmissione di classici Disney in HD.
Tutto il resto è OT.*LG OLED65C14 - Panasonic DP-UB450EG-K - Denon X2300W - B&W 685 S2 + JAMO ATM 50 (Atmos) + 686 S2 + HTM62 S2 + ASW610 S2 - PS4 Pro - Nvidia SHIELD*
-
13-12-2010, 11:01 #119
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Originariamente scritto da robertocastorina
Il cosidetto "Canone RAI" è un'imposta (come l'IRPEF o l'ICI) cioè è un tributo che NON ha nessun legame con l'utilizzo che se ne fa dei soldi raccolti ma entra nel calderone delle entrate statali (in altre parole NON è una tassa di scopo, nè tantomeno un corrispettivo per un servizio)
-
13-12-2010, 13:51 #120
Questo lo so! Ho chiesto dove sta scritto che la RAI ha il solo l'obbligo di trasmettere RAI1, RAI2 e RAI3 e basta.
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics