• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

BD 3D "Avatar" arriverà in versione estesa

Con buona pace per la pirateria (il BD 3D è già on-line da prima ancora che abbiano iniziato a distribuirlo ai pochi aventi diritto).

Amen.
 
Eh già, poveretti, con i pochi soldi che hanno fatto con Avatar bisogna stare attenti a non vendere solo una volta il film, meglio 3 o 4 come stanno facendo... dovessero fallire...
 
Scusate ma... un giorno, quando?

Possibile aspettare oltre 1 anno per avere questo benedetto 3D extended?

E pensare che avrebbe potuto da solo tirare ancora i più il mercato tv 3D.



Non capisco.
 
il discorso pirateria va da sé....nel senso che capita con tutti i film e tutte le versioni...chiaro che di più con film di questo calibro...semmai la domanda è un'altra...
ma è possibile che per un film nato e concepito in 3d, per un film che ha creato il 3d nell'ideale collettivo, per un film che ha riempito i cinema trascinando anche il più incallito sostenitore del 2d, si debbano aspettare più di 2 anni per averlo in commercio????????????

cioè per un film normale passano 4 mesi...qui 2 anni...ma che hanno in testa???!!!:confused:
capisco che vogliano aspettare, ma se fanno tutti questo ragionamento (e la quantità di software nativo 3d lo dimostra) non si va da nessuna parte...:rolleyes:
 
Io fossi in in loro avrei fatto esattamente le stesse mosse.
1 - Alleanza nel periodo di Natale 2010 col partner commerciale in ambito 3D più tecnicamente valido, con il risultato di influenzare non poco gli acquisti;
2- Lancio della versione extended a Natale 2011.
Questa operazione commerciale, per come la stanno conducendo, sembra seconda solo a quella interminabile di Star Wars.
Complimentoni.
 
Prima la versione 2d.
Poi la versione 3D liscia legata ad un costruttore.
Infine la versione 3D estesa.
Della serie spremiamo finche' ce n'e'!

No comment...avatar 2d e' stato il mio primo BR ma sara' anche l'ultimo che comprero'.
 
Landau e compagni sanno che fra un anno tutti compreranno tv in 3d, quindi l'operazione ha senso. Certo, il bd 3d di Avatar da scaricare si trova, ma scaricare una cinquantina o una venticinquina di GB non è alla portata di tutti, e nemmeno masterizzarlo su supporto vergine. Quindi per un anno coltivano il pubblico 3d del futuro inducendoli a comprare un tv 3d (Panasonic) e intanto onorano l'esclusiva con Panasonic (che ha contribuito economicamente e tecnologicamente alla realizzazione del film), e poi giù con le vendite a tappeto della versione 3d, quando nella teste della gente, dovendo comprare il tv, non ci sarà altra opzione se non un monitor 3D (già adesso è quasi così). Io resto con il mio splendido plasma 2d da 50'', e il mio "Avatar" extended 2d, e, per Avatar, ritengo di aver fatto definitivamente la mia parte, in attesa dei sequel, e sperando che siano anche più belli.
 
sinceramente non sono d' accordo con l' ultimo paragrafo, per la mia esperienza i film 3d vogliono tutta la catena in 3d o si rifiutano di funzionare. comunque la mossa commerciale è più che comprensibile.
 
Questo lo dubito... ad oggi non sono ancora riuscito a vedere un solo film che per qualità e resa in 3D riesca anche solo lontanamente ad eguagliarlo (incluso il Tron di prossima uscita).
 
Appunto... ma io preferisco un Cameron che tira fuori un film ogni 10 anni e ne impiega 4 per realizzarlo piuttosto che un Vanzina che tira fuori una schifezza ogni Natale e la produce in meno di un mese ;)
 
"Il regno di Ga'hoole ha un'ottima resa del 3d". Ma è ovviamente inutile, come lo è per "Avatar" e tutti gli altri, e non aggiunge niente al film. Anzi abbatte paurosamente la luminosità, almeno nei cinema per noi comuni mortali, quelli col Real D.
 
dipende...meglio non generalizzare...le recenti produzioni puntano sul 3d ma dimenticano altro e spesso a risentirne è proprio la trama e, più in generale, la qualità generale del film..in fondo i soldi per la produzione sono sempre quelli...

certo tuttavia che Avatar non sia fra questi. Io ho preferito la versione 2d, ma per gusto personale, è innegabile che il 3d sia stupefacente e soprattutto per nulla esagerato..

se i produttori riescono a capire che non devono eccedere con gli effetti speciali, che il 3d deve essere un di più e non presente quando non serve, che è una delle componenti del film, non l'unica...allora saremo davanti ad una svolta...

Avatar credo sia tutto ciò. La trama sarà anche relativamente scontata, ma è un film che rende abbondantemente se lo si guarda non prevenuti.
Inoltre il bello del suo 3d è dato dal fatto che non è esasperato...gli oggetti escono il giusto e la parallasse e controllata quasi alla perfezione, riducendo al minimo il disturbo e la stanchezza dello spettatore.

Non vedo l'ora di vedere la versione estesa e non vedo l'ora di vedere il documentario 3d.
Secondo me dobbiamo solo ricordare che il 3d è una cosa in più, e come tale è meglio averla che non averla, poi lo spettatore sceglierà...l'importante è che non diventi una moda..ha un suo scopo, va usato quando serve e non quando fa "figo" (vedi indecenti trasposizioni di film 2d..), o a risentirne sarà lo stesso 3d...imho...
 
Infatti ho specificato se il film è fatto bene come Avatar. Il 3D non compensa una trama scadente ed una recitazione inesistente... è un valore aggiunto che se sfruttato come si deve ed in maniera nativa (non stupide conversioni low-cost) può offrire tantissimo !
 
Nicholas Berg ha detto:
..in fondo i soldi per la produzione sono sempre quelli...
E' forse vero se il film viene banalmente convertito in 3D, ma se viene girato in 3D nativo i costi sono molto più alti, come il risultato finale, non trovi?
 
Top