• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony Google TV, ecco i dettagli

non ho capito: queste TV avranno incorporate le medesime funzioni del set top box di cui si è parlato qualche giorno fa?
 
La domanda più interessante è se implementeranno queste funzioni anche su PS3, con un aggiornamento firmware o con una applicazione dedicata.
 
Gian Luca Di Felice ha detto:
Entrambe le cose...al momento non mi sembra una scelta percorribile, sia per architettura della PS3 che per strategia commerciale di Sony

Gianluca


Scusa, forse vado OT chiedendolo, ma perchè la PS3 non sarebbe in grado di accedere i servizi Google TV? dal punto di vista hardware non credo abbia nessun limite, manca la parte software semmai, quello si.
 
Duncan ha detto:
ma perchè la PS3 non sarebbe in grado di accedere i servizi Google TV? dal punto di vista hardware non credo abbia nessun limite

In sé la PS3 non ha alcun limite teorico...però se ci fai caso tutti i prodotti Google TV fin qui annunciati ruotano attorno all'architettura Intel (credo ci sia proprio un accordo in tal senso)...e questo non è il caso della PS3.
Poi magari sbaglio e verrò smentito dai fatti, però è un dato di fatto che fino ad oggi nessuno ha mai fatto menzione di un arrivo su PS3...credo sia una precisa strategia! ;)

Gianluca
 
Grazie, mi era scappata questa cosa della piattaforma, anche se c'è da dire che se come presumo gira tutto su Linux fare il porting su altra architettura è abbastanza veloce.
 
Non è tanto questione di velocità, quanto di volontà.
Molte delle funzioni del sistema android sono in concorrenza col sistema Playstation Network e la vendita di film da parte di Sony.
Per me non arriverà mai sulla ps3, purtroppo.
 
Allora non dovrebbe neanche pensare di avere prodotti con Google TV, cosa che invece ha fatto, secondo me è il problema minore questo.
 
399 per il solo box? magari mi sbaglierò ma mi sembra il triplo di quanto umanamente concepibile per il servizio...a quel prezzo non è nemmeno concorrenziale con un HTPC bello e pronto.
 
Gian Luca Di Felice ha detto:
In sé la PS3 non ha alcun limite teorico...però se ci fai caso tutti i prodotti Google TV fin qui annunciati ruotano attorno all'architettura Intel (credo ci sia proprio un accordo in tal senso)...e questo non è il caso della PS3.
Poi magari sbaglio e verrò smentito dai fatti, però è un dato di fatto che fino ad oggi nessuno ha mai fatto menzione di un arrivo su PS3...credo sia una precisa strategia! ;)

Gianluca

Più che di hardware io guarderei al lato software della faccenda, è tutto sviluppato attorno ad Android, mho il tipo di processore non c'entra, non si può cambiare il dos della ps3, poi magari ci faranno delle applicazioni su Ps3, cosa che in Italia non ci interesserà, data la povertà dell'ADSL e data la certa mancanza di localizzazione in italiano del tutto, ed ho i miei dubbi che google si metta ad infilarsi nei meandri delle complicazioni burocratiche italiane e della SIAE che deve guadagnare su tutto e tutti.
 
In effetti con la potenza della PS3 sarebbe un gioco da ragazzi metterci una roba simile...

Domanda (non ho PS3), la PS3 fa' browsing di pagine internet?
 
si ha un suo browser.Dicono sia molto meglio di quello xbox, ma a me non sembra un gran che.Spero che integrino al più presto ff o chrome.Almeno aggiornino il lettore flash che non è compatibile con molti siti
 
pistu ha detto:
si ha un suo browser.Dicono sia molto meglio di quello xbox,

ehm...forse perchè l'x360 non ha un browser? Personalmente comunque ritengo che con i set top box l'interazione con internet debba rimanere ancorata al paradigma delle APP: fai quello che il produttore ha deciso che puoi fare in modo semplice ed intuitivo e nell'ambito di una esperienza d'uso coerente...poi sta al produttore aggiungere piano piano nuove possibilità d'utilizzo: noleggia i film, guarda o ascolta in streaming, vedi una rassegna stampa, facebook, twitter, acquista tutto con specifiche app.
 
Top