Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260

    E' un 3D side-by-side quindi la qualità è inferiore ad un 3D FullHD ed anche di un 2D FullHD in quanto la risoluzione orizzontale per ciascun occhio è esattamente la metà.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    513
    Capito... quindi molto meglio vedersi una partita o un film in 2D Full HD... in sostanza si fa un passo indietro e non uno in avanti.
    Poi devono ancora risolvere il problema di chi come me porta gli occhiali da vista (milioni di persone).
    O inventano degli occhiali con diottrie regolabili (almeno la miopia...) altrimenti la vedo dura l'affermazione.
    Le lenti a contatto non riesco a portarle e poi per chi ha allergie ai pollini (milioni di persone oltre al sottoscritto) ci sono almeno 3-4 mesi all'anno (da inizio primavera fino a metà Luglio) dove non possono essere indossate tassativamente... + tutti quelli che alla sera tornano a casa e non se le mettono ma le tolgono dopo averle tenute per 10 ore al lavoro...
    Ultima modifica di Ricky78; 28-09-2010 alle 19:02

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Citazione Originariamente scritto da Ricky78
    Poi devono ancora risolvere il problema di chi come me porta gli occhiali da vista (milioni di persone).
    Nessun problema , anche io uso gli occhiali per vedere la tv e quando attivo il 3d non è particolarmente fastidioso mettere anche quelli del televisore , è solo questione di abitudine.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Citazione Originariamente scritto da Ricky78
    Capito... quindi molto meglio vedersi una partita o un film in 2D Full HD... in sostanza si fa un passo indietro e non uno in avanti.
    Punti di vista...

    Io non ho alcun problema con gli occhialini 3D e neppure ce l'hanno molti miei amici inclusi quelli che portano occhiali da vista quindi dal mio punto di vista (e a quanto pare anche dal loro) questo è un passo avanti. Per determinati eventi e film preferisco sacrificare metà risoluzione orizzontale ed avere il pregio della "profondità"... almeno fino a quando non inventeranno uno standard televisivo per inviare immagini 3D a piena risoluzione come hanno fatto con i Blu-Ray.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    813
    Ragazzi speriamo che funzioni.. anche se io al TAV ho parlato col tizio di sky e mi parlava di un decoder mysky hd 3d ready..
    Più che altro sono curioso di sapere quanto sarà sostanzioso questo passaggio al 3d se verranno dedicati dei canali o se sarà solo qualche sporadica trasmissione..
    Se qualcuno sa qual cosa di piu specifico.. mi fa una cortesia... anche perchè sono in fase di upgrade..
    Saluti
    Thor
    TheThorHT: Vpr: Jvc d-ila hd 950 Schermo: BLACKDIAMOND 2HD 16/9 base 200cm. PreAmpli: Rotel rsp 1098 Finale stero: Rotel rb1080 Finale MCH: Rotel rmb 1095 Diffusori: B&W Front: CM9. Cent: CMC2. Surr: CM1. Sub: Pv1 Scaler: Lumagen radiance xs 3d up-date Fonti: Ps3, x-dome hd1000nc, Htpc: Win7Mce Case:Antec fusion remote max cpu: q6600 Mobo: P5Q deluxe gpu: hd 5750 silent DVB-T: Terratec h7. Accessori: logitech harmony 1000

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    513
    Citazione Originariamente scritto da FabrizioA
    Nessun problema , anche io uso gli occhiali per vedere la tv e quando attivo il 3d non è particolarmente fastidioso mettere anche quelli del televisore , è solo questione di abitudine.
    Sì ma come fai a farli stare sotto quelli da vista??
    Sembrano degli occhiali da sole normalissimi non mi sembra ci sia abbastanza gioco come invece con quelli di plastica che danno ai cinema... che comunque sono anche quelli scomodissimi perchè li si deve tenere storti...

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    81
    Non ho ancora capito che tipo di televisori servono per vedere il 3d: ho letto che devono avere almeno 200 Hz di frequenza, o addirittura 400!
    Perche' mai, visto che un filmato 2d è a 25 Hz o al massimo 50? Se proprio vogliamo essere sicuri di non avere sfarfallii, potremmo arrivare a 100Hz... ma 200 o 400?!?

    E poi: sarebbe teoricamente possibile "estrapolare" il 3d da un normale segnale videocomposito usando il PC? Se il flusso è a frame alternati, si tratterebbe solo di "intercettare" il segnale di sincronia, in modo da sincronizzare i frame con gli occhiali. Non capisco invece questa cosa del "side to side": significa che se la TV non è 3d, sullo schermo si vedranno due immagini affiancate? In quel caso sarebbe anche più facile estrapolare via SW il 3d.

    Tutto questo, ovviamente, perchè non mi va di spendere 2000 euro per una TV 3d!

    Quanto alla risoluzione orizzontale, a quanto ne so l'occhio è molto meno sensibile, ergo se le colonne sono 1080 o 540, non se ne accorge nessuno.

  8. #23
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Molto in breve, per un filmato a 24Hz (BD), per non percepire sfarfallii, la frequenza deve essere portata a 72Hz (3X), ripetendo tre volte lo stesso frame, poi nel 3D, siccome ognuno dei due occhi vede un'immagine diversa, bisogna raddoppiare. Quindi il minimo per vedere bene (no flicker, no judder) è 144Hz.

    Questo per un televisore la cui tecnologia non porti ulteriori problemi. Ad esempio per i plasma bastano 144hz. Gli LCD hanno un problema "congenito" di formazione dell'immagine che richiede l'inserimento di un frame nero (o soluzioni alternative) tra un frame e l'altro, pena un ghosting inaccettabile. Questo porta ad un ulteriore raddoppio della frequenza, raggiungendo i 200/400Hz.

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    81
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    Molto in breve, per un filmato a 24Hz (BD), per non percepire sfarfallii, la frequenza deve essere portata a 72Hz (3X),
    Perchè 3 e non 2?
    Ma un normale televisore trasmette a 25 o 50 Hz? Voglio dire, i filmati su PC vengono riprodotti a 25 FPS, quindi perche' arrivare al doppio o al triplo?

    Questo per un televisore la cui tecnologia non porti ulteriori problemi. Ad esempio per i plasma bastano 144hz. Gli LCD hanno un problema "congenito" di formazione dell'immagine che richiede l'inserimento di un frame nero (o soluzioni alternative) tra un frame e l'altro
    Link tecnico?

  10. #25
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410

    Citazione Originariamente scritto da jumpjack
    Perchè 3 e non 2?
    Perchè 2 non è abbastanza, a 48Hz molte persone (non tutte) percepiscono filckering (sfarfallio)

    Citazione Originariamente scritto da jumpjack
    Ma un normale televisore trasmette a 25 o 50 Hz? Voglio dire, i filmati su PC vengono riprodotti a 25 FPS, quindi perche' arrivare al doppio o al triplo?
    I televisori PAL riproducono materiale interlacciato a 50Hz. Questo valore è al limite, del tutto personale, della percezione del flickering. Proprio perchè molti percepiscono flickering a 50Hz sono stati introdotti tutti i vari sistemi a 100Hz e simili, con tutti i pro e contro che hanno. Ricorda che nel 3D tutto va raddoppiato perchè si parla di frequenza per occhio.

    Citazione Originariamente scritto da jumpjack
    Link tecnico?
    Qualcosa è riportato qui con riferimento al 3D, però adesso è un po' datato. Poi sui problemi degli LCD, sul Motion Blur e sul Black Frame Insertion ci sono informazioni sparse un pò per tutto il forum, prova a fare qualche ricerca con questi termini.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •