Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videoc...anon_5610.html

    Il colosso nipponico della fotografia annuncia lo sviluppo del primo sensore CMOS in formato APS-H da ben 120 milioni di pixel. Si tratta solo di un bel esercizio di stile o lo vedremo presto in qualche nuova reflex?

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    1.419
    come ho scritto anche in un altro forum INUTILE
    dato che poi usano delle ottiche che non consentono fisicamente di far passare tutte le linee necessarie!
    senza contare che pixel più piccoli = minore sensibilità!!
    secondo me è un puro esercizio di stile per far notizia e vendere a chi non ne capisce nulla!
    cerco che se poi lo montano con un'ottica da 100mm di diametro allora forse sarebbe ben sfruttato e in quel caso ritiro tutto (tranne la sensibilità ridotta! )
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    248
    personalmente parlando non posso che essere felice di questo gioiellino e spero che faccia proseguire i miglioramenti anche nelle reflex in vendita..
    capisco raramente i commenti negativi su queste cose.. sarà che uso la macchina fotografica e quindi mi fa piacere avere più megapixel.. pare che tutti abbiano la possibilità di comprarsi dei 500mm e di fare foto come gli piace da grandi artisti.. io invece spesso e volentiri opero dei crop per ridurre il problema di non avere ottiche da 8 mila euro.. un 600mm della canon mi piacerebbe ma non me lo posso permettere.. avere una macchina fotografica da 16Mpixel mi permette di trasformare un 300mm in un 500mm e di avere lo stesso ottime foto.. anzi.. on il 50mm f1.4 vedo dei migliormenti non da poco.. e avere ottiche on diametro di 80mm non è impossibile.. 100mm non vedo il problema visto che quei sensori non sono montati su cellulari ma su altre macchine..

    ben venga l'innovazione tecnologica.. sennò tutti qua a fare dipinti a mano al posto di foto perchè quello è il
    sistema migliore.

    suvvia..

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    si infatti le hasselblad di solito hanno ottiche di poco valore...

    poi spiegami come le ottiche non riescano a far passare tutte le linee necessarie... se mi parli di luminosità e di deformazione dell'immagine mi può stare bene... ma non di risoluzione dell'ottica per piacere...

    Tra l'altro sarebbe un sensore interessante anche per l'astronomia se lo facessero in b/n e senza filtro IR.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Esiste una legge fisica detta legge di Dawes che calcola il potere risolutivo delle lenti.
    Diciamo che questo nuovo sensore starebbe bene su un telescopio.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non credo sia un sensore destinato alla serie ixus
    Avrà il suo perchè che sia marketing, pura ricerca, usi specifici in settori specifici (es. usi di laboratorio, astronomia).

    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    495
    Canon parla di applicazione video..in campo fotografico professionale pochissime applicazioni, questo significa stampe enormi, diversamente non ha senso. Si dimentica sempre di più che una foto è tale se la si stampa. Se rimane su un computer pochi monitor riescono a visualizzare un " actual pixel " con file da 30-50 Mb generati da raw di 15 MB, figuriamoci da....70-90 ???
    Un appunto : quando mai riducendo il formato del sensore si aumenta la focale dell'obbiettivo, come dire se il buco si restringe il dito aumenta di diametro. Volevo portare un altro esempio..ma non volevo essere denunciato per scurrilità
    l'apprendere è come remare contro corrente: se ci si ferma si torna indietro.
    vpr :jvc dla x7900 . Schermo:2.76x1.6 m , telo Peroni, AV: ONKYO tx 3008, tv samsung le40c750 - mediap himedia 10- spyder 5-

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da dino2008
    Volevo portare un altro esempio..ma non volevo essere denunciato per scurrilità
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    1

    Limiti di risolvenza delle lenti

    Una lente è un dispositivo ottico con dei limiti, come praticamente qualsiasi dispositivo di qualsivoglia genere in natura è assimilabile ad un filtro passa-basso. Una lente permette cioè di "lasciar passare" le basse frequenze spaziali, cioè i dettagli più morbidi, mentre viceversa filtra, cioè sfuma, i dettagli più fini, le alte frequenze spaziali. Da test di fotografi famosi si evince come già 25Mpx su sensore 24*36mm (dimensioni maggiori quindi all'APS-H del sensore dell'articolo) le lenti in grado di fornire la risolvenza necessaria siano poche e costose. All'aumentare del numero di megapixel ed al diminuire del formato del sensore diminuiscono le dimensioni degli elementi sensibili e, di conseguenza, crescono i requisiti sulle lenti. Questo vuol dire che o Canon svilupperà nuove lenti o ci si troverà ad avere elementi sensibili limitati dalle lenti che si trovano davanti (i.e. 120Mpx di sensore e lente da soli "25Mpx" equivalenti). Questo con l'unico effetto di incrementare la figura di rumore rispetto ai sensori precedenti, con peggioramenti sia di sensibilità massima, che di rumore visibile e gamma dinamica, senza di fatto poter risolvere più dettagli rispetto ai sensori attuali.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    1.419

    ringrazio Sultano di Montecassano e kabuby77 per aver spiegato meglio quello che intendevo
    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •