• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Conversione in 3D per il "Re Leone"

GIANGI67 ha detto:
Gli insulti random sono ammessi?
... mi aggiungo.... certe pellicole nascono e DEVONO rimanere come erano state pensate all'origine. stravolgere certe cose ha un puro valore commerciale e toglie tutta quella "magia" che hanno i disegni originali.... più passa il tempo e più penso che ai vertici ci siano persone che non hanno un minimo di amor proprio per certe opere.

... resto fedele all'idea che prenderò il Bluray in 2D e stop.
 
Eh ma sai,il 3D e' l'ultima frontiera della tecnologia.
Il 3D e' il futuro dell'arte e del cinema.
Il 3D non e' mica un mezzo delle multinazionali per spillar quattrini.
Vergognati Disney SPA,e porta un fiore ogni tanto sulla tomba di papa' Walt,se te ne ricordi.
 
finchè si convertono in 3D i film del passato, io non vedo un gran danno, se non quello dell'eventuale "oltraggio" all'opera originale.

La gente è attratta dal 3D (checchè ne pensiamo noi) e le major hanno a disposizione un modo per far soldi a rischio zero.
E' un desiderio di entrambi, perchè non realizzarlo ?
Oltretutto i film di animazione tollerano bene le "esagerazioni" della terza dimensione, a differenza di quelli con attori reali.

Noi siamo liberi di non acquistare e di tenerci la versione originale in tutto il suo splendore.

Diverso è il discorso di un'opera nuova, per la quale si risparmia sulla qualità artistica a favore di un pacchiano effetto 3D.
Senza contare il rischio che in futuro, se il 3D continuerà il suo andazzo, le versioni casalinghe dei film in 2D divengano sempre meno importanti e quindi meno curate.
 
MauMau ha detto:
Diverso è il discorso di un'opera nuova, per la quale si risparmia sulla qualità artistica a favore di un pacchiano effetto 3D.
Senza contare il rischio che in futuro, se il 3D continuerà il suo andazzo, le versioni casalinghe dei film in 2D divengano sempre meno importanti e quindi meno curate.
Ma perché sei terrorizzato?
Pensi davvero che che Alice in Wonderland sarebbe stato più bello (parlando di sceneggiatura) se non fosse stato in 3d?
Ti sembra che prima del 3d al cinema uscivano 100 capolavori l'anno e adesso meno?
E' una idea tutta tua quella dei costi (quali quanti come?) del 3d che andranno ad inficiare la qualità di possibili filmoni. Non c'è niente per dirlo.
L'unico problema è per quelle persone che per qualsiasi motivo non riescono a vedere bene in 3d e che in alcune circostanze non avranno una sala in cui andare dove proietteranno lo stesso film in 2d. Amen.

E te lo dice uno a cui il 3d non piace molto e che non gli va giù di pagare 9-10€ anche il pomeriggio per andare al cinema. Mi attacco e aspetto il blu-ray.
 
Ultima modifica:
gente facciamo qualcosa, interveniamo!!! :mad:

ma stiamo scherzando? i classici riadattati in 3d? è la fine :sob:

domandona: le edizioni bd usciranno cmq in 2d???
 
Max64 ha detto:
ma se nello stesso package mettono anche il 2D rimasterizzato, che male ci sarebbe?

1) se utilizzano un disco unico per la versione 2d e 3d, la cosa si traduce in riduzione della qualità, perchè sappiamo bene che la versione 3d occupa il 50% dello spazio in +, rispetto alla 2d
2) se utilizzano dischi diversi, io nn voglio pagarlo neanche mezzocentesimo il disco 3d, perchè un oltraggio, NN LO voglio!
 
dottorcapone ha detto:
Ma perché sei terrorizzato?
Pensi davvero che che Alice in Wonderland sarebbe stato più bello (parlando di sceneggiatura) se non fosse stato in 3d?
Ti sembra che prima del 3d al cinema uscivano 100 capolavori l'anno e adesso meno?
non invertiamo la questione ...
Se la ciambella non riesce col buco, non c'è nulla da fare: il 3D non può migliorare la scarsa qualità di un'opera.
Per me.
Ma non per tutti, dato che molti accorrono comunque nelle sale solo per quel "3D" messo dopo il titolo.
E' indubbio che questa "nuova tecnologia" sposti l'attenzione sull'aspetto tecnico anzichè su quello artistico.
Io temo addirittura a discapito di quello artistico, in quanto offre un mezzo facile per richiamare gente (... = soldi) senza nessuno sforzo creativo.
Comunque sono libero di mente, soltanto non salgo sul carrozzone degli entusiasti. Vedremo fra qualche anno.
E' una idea tutta tua quella dei costi (quali quanti come?) del 3d che andranno ad inficiare la qualità di possibili filmoni. Non c'è niente per dirlo.
magari mi sbaglio, ma quella vagonata di soldi spesi per Avatar (che è sinora l'unico esempio di "vero" 3D nativo) non credo sia servita per la sceneggiatura ...
 
dottorcapone ha detto:
Pensi davvero che che Alice in Wonderland sarebbe stato più bello (parlando di sceneggiatura) se non fosse stato in 3d?
... in 2D secondo me avrebbe reso come il 3D senza quella falsa sensazione di tridimensionalità che ho visto. inoltre in 2D non hai problemi di contrasto/luminosità/colore come puoi avere con l'attuale sistema 3D.

... il 3D a me piace come evoluzione del 2D, ma non a questi livelli "infimi"... per me il 3D deve essere una cosa che non ha nulla a che fare con questo palliativo di tecnologia.



... ed il problema secondo si ripercuoterà anche su questi titoli se non evitano di fare castronate pur di guadagnare qualche $ in più.
 
Dal punto di vista tecnico sia Il Re Leone che La bella e La Bestia sono stati girati con la tecnica Digitale,non ci sono più i fogli di acetato e la cinepresa a passo uno.
L'ultimo cartone animato girato con il sistema tradizionale è stato La sirenetta,quindi "rimaneggiare" i file dei sopracitati due film per adattarli al 3d è un'impresa assolutamente fattibile....

Non sono contrario al 3d in assoluto e Disney non è nuova a continue riedizioni dei propri capolavori,da monofonici a multicanale,restauri vari,ricolorazioni ecc ecc.
In questo caso per esaltare il 3d dovranno anche rivedere le inquadrature e di conseguenza anche il montaggio....Insomma una specie di reinterpretazione artistica...:eek:
Si ,è un pò come "raschiare" il fondo del barile.:(
L'importante per me è avere l'edizione originale in 2d:)
 
fabry20023 ha detto:
1. In questo caso per esaltare il 3d dovranno anche rivedere le inquadrature e di conseguenza anche il montaggio....Insomma una specie di reinterpretazione artistica.
2. Si ,è un pò come "raschiare" il fondo del barile
3. L'importante per me è avere l'edizione originale in 2d
1. infatti, e secondo te come mai sta' mania del 3D??? :rolleyes:
2. infatti... sicuramente non lo fanno per mettere in commercio un'opera incompiuta o nascosta al pubblico ;)
3. sperando che non te la vendano in combo col 3D, così ti fregano pure la compressione e gli extra solo per il puro marketing.
 
Top