• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

AMOLED Samsung 42" nel 2011

Tipica strategia Samsung: implementano una nuova tecnologia nei loro televisori, usano la versione più economica dal punto di vista dei costi di produzione (vedi EDGE led) e vendono il tutto a prezzi stratosferici perchè sono tra i primi ad implementarla e perchè è appunto una novità.

La vendita di falsa qualità a prezzi immani continua.......sono andati a scuola da Steve Jobs ed hanno trovato la quadratura del cerchio: prezzi alti ed alta quota di mercato. :cool:

Comunque bene così che almeno qualche cosa si muove e la concorrenza dovrà rispondere per forza mettendo anch'essa in campo la tecnologia che sarà più in voga dopo il 3D nei prossimi anni e speriamo che combattano alzando la qualità facendo fatica a competere dal punto di vista del marketing davanti ai geniacci coreani. ;)
 
Si ormai si è capito come vanno avanti queste cose . . . . incominceranno ad investire per sviluppare gli Oled poi dopo due anni abbandoneranno tutto per dire che ormai la tecnologia è obsoleta, magari puntando su quella OLET !!

. . . andate a vedere cosa stanno facendo gli ingegneri italiani . . .
 
Facili Entusiasmi?

...la chiusura del commento in articolo è inquietante, ma la vedo moolto aderente alla realtà dei fatti che vedremo... O.o

walk on
sasadf
 
"In altre parole, i display con tecnologia AMOLED rischiano di somigliare molto ai migliori LCD, soprattutto per i problemi che riguardano il "motion blur"."
Con l'unica differenza che costeranno il triplo...

tra l'altro molta gente era già cascata nel tranello LED = OLED. figuriamoci questa volta.

se samsung fosse brava a fare prodotti di elettronica come fa marketing e pubblicità non avrebbe rivali
 
''...tra l'altro molta gente era già cascata nel tranello LED = OLED. figuriamoci questa volta...''

certo, li chiameranno Laser, e di laser avranno solo il puntatore del telecomando, ma saranno una novita' del mercato! 70 % di quota e gente che li compra ad occhi chiusi i nuovi tv laser! Se vabbe'...
 
Per chi pecunia la estorce (come le multinazionali) non olet, per chi invece pecunia se la suda olet eccome !!!:D
 
doc1980 ha detto:
se samsung fosse brava a fare prodotti di elettronica come fa marketing e pubblicità non avrebbe rivali

non ha già rivali o quasi.. e solo col marketing! i contenuti di elettronica sono solo per una manciata di gente "informata" come noi.. il restante 99% delle persone ignora qualunque aspetto della costruzione elettronica, retro illuminazione compresa! vaglielo a spiegare che i TV a LED della Samsung sono solo dei normali LCD e non una nuova tecnologia.. i pregiudizi comuni son forti in questo campo, non si può manco accennare al funzionamento interno che la mente si chiude e il rifiuto si alza!
 
Riky Ray parole sante . . . gia per molti è difficile distinguere un plasma da un lcd a maggior ragione se ci sono tutte queste variabili tra lcd led, full led, edge, local dimming ecc. . . . . ho sentito persone che erano convinte che lcd a led significasse immagini e colori prodotti dai led evidenziando la loro ignoranza sull' elementare funzionamento di un pannello Lcd. . . .
 
ilfakkino ha detto:
Menomale che c'è Jpjpssource

Poi mi spiegherai cosa c'è di così divertente in ciò che dico così poi mi faccio due risate pure io.
Fanboy Samsung/Apple a cui sono andato a toccare la marca del cuore?
Vedo che hai aggiunto molto al contenuto di questo thread te.
 
wasabi ha detto:
Forse gli amoled non saranno il massimo ma almeno si muove qualcosa in quel senso.
Sì ma si muove nel senso sbagliato... puntando sull'ignoranza delle masse a cui basta propinare una tecnologia che ha un nuovo nome ma gli stessi limiti e difetti di quella precedente per convincerli a cambiare TV ogni 3 o 4 anni.
 
Mah, sinceramente non riesco a capire questo continuo stillicidio nei confronti di Samsung. Se ho ben capito la tecnologia AMOLED e' sicuramente migliore della tecnologia OLED (passiva) vedi link sottostante.

http://www.cellularmagazine.it/blog/6270/differenza-tra-schermi-oled-e-amoled/

Se qualcuno mi potesse spiegare il significato delle ultime righe dell' articolo gli sarei grato, poiche' da quelle righe traspare il fatto che la tecnologia OLED "nuda e cruda" usata da Sony sia migliore della AMOLED.

Grazie in anticipo per le risposte....
ciao
 
StarKnight ha detto:
Sì ma si muove nel senso sbagliato... puntando sull'ignoranza delle masse a cui basta propinare una tecnologia che ha un nuovo nome ma gli stessi limiti e difetti di quella precedente per convincerli a cambiare TV ogni 3 o 4 anni.

Vorrai dire (per chi ha soldi da buttare) ogni 3-4 Mesi dato che la tecnologia Lcd si è affermata saldamente solo da 4-5 anni e in quest' ultimi sono uscite caterve di diverse opzioni e diverse tecniche sugli lcd confondendo la gente già abbastanza ignorante sulla questione . . . a parer mio non ho mai visto una così totale confusine nel campo dell' elettronica e della tecnologia, prima uscivano al massimo due dispositivi simili o uguali che avevano lo stesso compito e poi si sviluppavano ed il migliore o quello che riusciva ad affermarsi sul mercato andava avanti (per esempio il duello Betamax-Vhs o Hd-dvd-BluRay...)
 
ed79 ha detto:
... Se qualcuno mi potesse spiegare il significato delle ultime righe dell' articolo gli sarei grato...
La mia considerazione sulla superiorità degli OLED rispetto agli AMOLED è assolutamente soggettiva.

La differenza sostanziale è che i sub-pixel degli AMOLED sono sempre in funzione e cambiano intensità luminosa ad ogni fotogramma. Esattamente come i pixel di un display LCD.

I sub-pixel degli OLED funzionano più o meno come quelli di un vecchio display CRT. Quindi si illuminano in maniera sequenziale, riga per riga, dall'alto in basso, e poi si spengono subito dopo.

Il risultato è che i display OLED (Sony) hanno una immunità nativa al motion blur, proprio come un CRT. Quindi le immagini in movimento appaiono nitide. Esattamente come in un display CRT. I display AMOLED invece hanno più o meno gli stessi problemi di motion blur dei display digitali (LCD, plasma, DLP etc.).

Il rovescio della medaglia è che gli OLED, a basse frequenze di scansione, sfarfallano. Quindi servono frequenze di scansione elevate. Almeno 60Hz. Per questo motivo, il display Sony OLED da 11" con sorgenti 24p ha una frequenza di scansione di 72Hz.

Spero di essere stato chiaro
 
Emidio Frattaroli ha detto:
La mia considerazione sulla superiorità degli OLED rispetto agli AMOLED è assolutamente soggettiva.

.............

Spero di essere stato chiaro

Graziemille Emidio, sei stato come sempre chiarissimo ed esaustivo.
ciao
ed
 
Top