Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260

    Citazione Originariamente scritto da wasabi
    Forse gli amoled non saranno il massimo ma almeno si muove qualcosa in quel senso.
    Sì ma si muove nel senso sbagliato... puntando sull'ignoranza delle masse a cui basta propinare una tecnologia che ha un nuovo nome ma gli stessi limiti e difetti di quella precedente per convincerli a cambiare TV ogni 3 o 4 anni.

  2. #17
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    39
    Mah, sinceramente non riesco a capire questo continuo stillicidio nei confronti di Samsung. Se ho ben capito la tecnologia AMOLED e' sicuramente migliore della tecnologia OLED (passiva) vedi link sottostante.

    http://www.cellularmagazine.it/blog/...oled-e-amoled/

    Se qualcuno mi potesse spiegare il significato delle ultime righe dell' articolo gli sarei grato, poiche' da quelle righe traspare il fatto che la tecnologia OLED "nuda e cruda" usata da Sony sia migliore della AMOLED.

    Grazie in anticipo per le risposte....
    ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Bari
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da StarKnight
    Sì ma si muove nel senso sbagliato... puntando sull'ignoranza delle masse a cui basta propinare una tecnologia che ha un nuovo nome ma gli stessi limiti e difetti di quella precedente per convincerli a cambiare TV ogni 3 o 4 anni.
    Vorrai dire (per chi ha soldi da buttare) ogni 3-4 Mesi dato che la tecnologia Lcd si è affermata saldamente solo da 4-5 anni e in quest' ultimi sono uscite caterve di diverse opzioni e diverse tecniche sugli lcd confondendo la gente già abbastanza ignorante sulla questione . . . a parer mio non ho mai visto una così totale confusine nel campo dell' elettronica e della tecnologia, prima uscivano al massimo due dispositivi simili o uguali che avevano lo stesso compito e poi si sviluppavano ed il migliore o quello che riusciva ad affermarsi sul mercato andava avanti (per esempio il duello Betamax-Vhs o Hd-dvd-BluRay...)
    Panasonic TX-P42G30E + Panasonic DMP-BD79

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da ed79
    ... Se qualcuno mi potesse spiegare il significato delle ultime righe dell' articolo gli sarei grato...
    La mia considerazione sulla superiorità degli OLED rispetto agli AMOLED è assolutamente soggettiva.

    La differenza sostanziale è che i sub-pixel degli AMOLED sono sempre in funzione e cambiano intensità luminosa ad ogni fotogramma. Esattamente come i pixel di un display LCD.

    I sub-pixel degli OLED funzionano più o meno come quelli di un vecchio display CRT. Quindi si illuminano in maniera sequenziale, riga per riga, dall'alto in basso, e poi si spengono subito dopo.

    Il risultato è che i display OLED (Sony) hanno una immunità nativa al motion blur, proprio come un CRT. Quindi le immagini in movimento appaiono nitide. Esattamente come in un display CRT. I display AMOLED invece hanno più o meno gli stessi problemi di motion blur dei display digitali (LCD, plasma, DLP etc.).

    Il rovescio della medaglia è che gli OLED, a basse frequenze di scansione, sfarfallano. Quindi servono frequenze di scansione elevate. Almeno 60Hz. Per questo motivo, il display Sony OLED da 11" con sorgenti 24p ha una frequenza di scansione di 72Hz.

    Spero di essere stato chiaro

  5. #20
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    39

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    La mia considerazione sulla superiorità degli OLED rispetto agli AMOLED è assolutamente soggettiva.

    .............

    Spero di essere stato chiaro
    Graziemille Emidio, sei stato come sempre chiarissimo ed esaustivo.
    ciao
    ed


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •