|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: AMOLED Samsung 42" nel 2011
-
17-05-2010, 10:31 #16
Originariamente scritto da wasabi
-
17-05-2010, 12:05 #17
Mah, sinceramente non riesco a capire questo continuo stillicidio nei confronti di Samsung. Se ho ben capito la tecnologia AMOLED e' sicuramente migliore della tecnologia OLED (passiva) vedi link sottostante.
http://www.cellularmagazine.it/blog/...oled-e-amoled/
Se qualcuno mi potesse spiegare il significato delle ultime righe dell' articolo gli sarei grato, poiche' da quelle righe traspare il fatto che la tecnologia OLED "nuda e cruda" usata da Sony sia migliore della AMOLED.
Grazie in anticipo per le risposte....
ciao
-
17-05-2010, 16:10 #18
Originariamente scritto da StarKnight
Panasonic TX-P42G30E + Panasonic DMP-BD79
-
20-05-2010, 08:08 #19
Originariamente scritto da ed79
La differenza sostanziale è che i sub-pixel degli AMOLED sono sempre in funzione e cambiano intensità luminosa ad ogni fotogramma. Esattamente come i pixel di un display LCD.
I sub-pixel degli OLED funzionano più o meno come quelli di un vecchio display CRT. Quindi si illuminano in maniera sequenziale, riga per riga, dall'alto in basso, e poi si spengono subito dopo.
Il risultato è che i display OLED (Sony) hanno una immunità nativa al motion blur, proprio come un CRT. Quindi le immagini in movimento appaiono nitide. Esattamente come in un display CRT. I display AMOLED invece hanno più o meno gli stessi problemi di motion blur dei display digitali (LCD, plasma, DLP etc.).
Il rovescio della medaglia è che gli OLED, a basse frequenze di scansione, sfarfallano. Quindi servono frequenze di scansione elevate. Almeno 60Hz. Per questo motivo, il display Sony OLED da 11" con sorgenti 24p ha una frequenza di scansione di 72Hz.
Spero di essere stato chiaroREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
20-05-2010, 11:07 #20
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
ciao
ed