Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/m...e-3d_5359.html

    Apparse in rete le prime immagini del nuovo smartphone Motorola Ming MT820, con sistema operativo Android e apertura a conchiglia con “sospetto” coperchio trasparente: sarà il fantomatico primo cellulare 3D?

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    In realtà la "poca luminosità" del 3D è limitata al solo sistema con occhialini attivi (o al limite quelli anaglifi che hanno ben altri difetti). I display con barriera di parallasse sono luminosi tanto quanto quelli che ne sono sprovvisti, quindi questa tecnologia può andar bene anche per dispositivi mobili usati in ambienti luminosi. Mi preoccupa di più l'aspetto del ghosting di cui tutti i display autostereoscopici ad oggi sembra siano affetti.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    E' la presenza del "coperchio" che non mi convince. Dalla foto non sembra completamente trasparente ma tendente allo scuro. Da qui i miei dubbi.
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 29-04-2010 alle 14:04

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Se non siamo davanti ad una tecnologia completamente nuova il coperchio credo sia proprio la barriera di parallasse (che altro non è che un sottile e trasparente pannello ottico) che solitamente viene applicata direttamente sopra il display LCD mentre qui dovrebbe essere "rimovibile" aprendo lo sportellino.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Si, è esattamente quello che avevo pensato anche io. Solo che di informazioni precise al momento non se ne trovano per avere la certezza. Vedremo.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Tra l'altro quella foto, se non ha subito un qualche fotomontaggio, sembrerebbe confermare questa teoria.
    Infatti il coperchio presenta un bordo completamente trasparente attraverso il quale si intravedono le scritte del foglio sottostante (che quindi è un semplice supporto di plastica) con al centro un rettangolo che in apparenza potrebbe sembrare più scuro e sfocato ma in realtà se è la barriera di parallasse sta semplicemente "deviando" i raggi ottici secondo determinati angoli di visione che non coincidendo con quelli della macchina fotografica utilizzata risultano di fatto sfocati e meno luminosi.

    Staremo a vedere...

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    Si, potrebbe anche essere. Mi metto alla ricerca per vedere se trovo qualche informazione in più, nonostante l'implementazione del 3D su un dispositivo del genere la ritengo una cosa inutile in termini pratici.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Io un display di questo tipo ce l'ho sulla Fujifilm Finepix Real 3D W1 ma in quel caso trattandosi di una macchina fotografica stereoscopica ha l'indubbio vantaggio di presentarti l'immagine in 3D mentre la stai scattando o subito dopo senza aspettare di tornare a casa per vedere il risultato.

    Su un cellulare a meno che anch'esso non scatti foto in 3D (teoricamente sarebbe fattibile se avesse due fotocamere sul retro a qualche CM di distanza fra loro) la sola utilità che potrebbe avere e per qualche giochino ed al massimo per rivedere qualche film 3D (con tutti i limiti del caso).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765

    ... MING-HIA che bello


    ... comunque a parte la battuta, resto un pò scettico su certe utilità ora come ora
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •