• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

iPhone OS 4.0: multitasking confermato

Bene era ora! son contento, al momento era l'unico vero grosso handicap (il multitasking) rispetto ad android, ad esempio non riuscire a mantenere aperta una sessione ssh mentre nel frattempo si consultavano manuali con il browser web mi sembrava un enorme handicap, per come volevo utilizzarlo io.

Però, senza che nessuno si offenda, sembra della serie "Prima creo un problema, poi mi propongo come colui che lo risolve..." :O e lì tutti a dire "ma sei troppo bravo!"
 
Novità di scarso interesse... aggiungono quello che già con il mio HTC con Windows Mobile faccio da oltre due anni utilizzando le applicazioni che voglio e non quelle che Steve approva...

Ma ovviamente i melafans grideranno "al miracolo... nessuno ci può eguagliare" :D
 
da non Melafan dico ben venga..
come allo stesso modo dico:
winmobile 6.1 il multitasking lo aveva... ma era comunque inutilizzabile (samsung omnia)

se devo essere sincero l'iphone si usa bene anche senza... con qualche limitazione ma si usa/usava
 
concordo con offlines; non bisogna essere pro o contro nessuna marca per ritenere un insulto il multitasking di winmobile.
Grave la mancanza sull'iphone? Si probabile, ma la soluzione non è certo uno scarso multitasking come quello di winmobile. Per la qualità di quello finalmente giunto dopo 3 anni su iphone vedrò con interesse le recensioni degli sviluppatori in questi 3 mesi di test e poi da questa estate il reale funzionamento sull'apparecchio
 
Sarà anche un insulto ma io con il multitasking di WM sono sempre riuscito a fare tutto e bene tenendo aperte anche 3 o 4 applicazioni contemporaneamente e ciascuna che faceva il proprio lavoro (tipo il navigatore che continuava a darmi indicazioni sul percorso mentre il player MP3 riproduceva musica e io giocavo con i miei giochi preferiti... ovviamente non ero io a guidare :D ).

Fatelo con il vostro melafonino :rolleyes:
 
Bhè... Il multitasking su iPhone per le applicazioni native c'è sempre stato , adesso è pure per applicazioni di terze parti e a quanto pare è un sistema molto efficiente anche dal punto di vista dei consumi di batteria e memoria.

Per il paragone con Win mobile , lasciamo perdere và. :)
 
Per ogni tipologia di MT ci vuole un po' di ram. Se c'è la RAM (quasi) tutti vanno bene, se la RAM manca ancora cominciano i problemi.

Non a caso il MT non è previsto per l'iphone 3G che ha molta meno ram del 3GS.
 
L'ho posseduto anch'io un smartphone basato su Windows Mobile e quando hanno eliminato un bel po' di limitazioni (quelle che più mi premevano) e le applicazioni sono arrivate ad un numero così elevato mi sono deciso a passare al 3GS.
Da ex-possessore posso dire che se è pur vero che Windows Mobile è estremamente flessibile, ci sono i seguenti punti da considerare IMHO:
1) Cosa realmente utilizziamo di cotanta flessibilità?
2) Siamo onesti, anche con un solo task, la fluidità e la reattività dell'iPhone tutt'ora non sono eguagliabili con Windows Mobile... tant'è vero che si punta continuamente ad aumentare la frequenza di clock della CPU e altro e nonostante questo... nun gliela fa! Alcuni si rifiutano ancora di capire che l'hardware non è tutto. E l'iPhone (come i Mac nel mondo dei PC) ne è la dimostrazione pratica. E quante persone conosco che guardano solo la RAM, la frequenza di clock e la risoluzione.
3) A parte i front-end 3D e spaziali che realizzano le varie case, HTC in primis, sotto c'è sempre Windows Mobile e tantissime applicazioni sono ancora fatte per essere usate col pennino. E più aumentano la risoluzione dello schermo, più diventano microscopici i caratteri e i tastini da centrare!
4) iPhone offre uno strato software di API che rende facilissimo realizzare applicazioni sofisticate e dall'aspetto standard e alquanto omogeneo. Al contrario del mondo Windows Mobile: applicazioni tutte diverse dove ogni software house produce un proprio environment più o meno stabile.
5) L'iPhone supportava già il multitasking... solo ne era proibito l'uso alle app di terze parti... ancora una volta una pura limitazione "politica", non tecnica.
6) Le accortezze annunciate su come implementeranno il MT fanno davvero ben sperare e la cosa sembra molto più ragionata rispetto ad altre piattaforme. Le applicazioni in background infatti pare che funzioneranno per lo stretto indispensabile: i giochi si freezeranno del tutto (in BG non ci si può giocare), i programmi che prevedono output grafico non faranno granché, quelli che prevedono una parte audio si limiteranno a riprodurre appunto l'audio e così via...

Unico serio concorrente allo stato attuale è l'Android (ma deve ancora crescere visti i numerosi problemi del Nexus One), in attesa di vedere Microsoft cosa farà col Windows Phone 7.
 
Ultima modifica:
StarKnight ha detto:
Novità di scarso interesse... aggiungono quello che già con il mio HTC con Windows Mobile faccio da oltre due anni utilizzando le applicazioni che voglio e non quelle che Steve approva...

Ma ovviamente i melafans grideranno "al miracolo... nessuno ci può eguagliare" :D

Il problema di tutti gli altri smartphone è il touchscreen, specialmente HTC!!
 
Ciao,

qui potete osservare un OmniaHD i8910 basato su Symbian S60 V5 che sta facendo girare 62 applicazioni contemporaneamente (multi-tasking). Il firmware originale e' stato lievemente modificato ed e' edito da un ragazzino tedesco e chiunque lo puo' facilmente caricare sul telefono ;)

Notate anche la velocita' del sistema pur con le 62 applicazioni aperte!

Altro che conferenze stampa milionarie per dire che l'Iphone a Luglio potra' far girare piu' di un'applicazione alla volta!

Scusate,
Gianluca
 
Ultima modifica:
è dove stà l'utilità di avere 62applicazioni aperte in bg ?!
quando poi se devi scrivere un sms la finestra ti si apre dopo 4secondi e la tastiera virtuale fa un pò quello che gli pare?
seriamente nessuno vede come innovativo il MT su iphone, come nessuno vede entusiasmante un ominaHD con 62 applicazioni in bg...
 
offlines ha detto:
è dove stà l'utilità di avere 62applicazioni aperte in bg ?!
quando poi se devi scrivere un sms la finestra ti si apre dopo 4secondi e la tastiera virtuale fa un pò quello che gli pare?

Mah, con il firmware HX-V3-29 sull'i8910 con una decina di programmi aperti (navigatore, Opera Mobile, file browser, rubrica, etc...) non ho neanche la possibilita' di cronometrare la velocita' con la quale apro la scrittura di un sms. E la tastiera virtuale e' perfetta e senza incertezze, anche grazie al grande schermo Amoled da 3,7". Diciamo come stanno le cose ;)
Esiste anche un firmware HX-V3-Speed con riflessi ancora piu' fulminei.

Ho finito i miei interventi off-topic sull'i8910!

Gianluca
 
plasmapan ha detto:
non ho neanche la possibilita' di cronometrare la velocita' con la quale apro la scrittura di un sms. E la tastiera virtuale e' perfetta e senza incertezze, anche grazie al grande schermo Amoled da 3,7". Diciamo come stanno le cose ;)
Vogliamo parlare di quello che accade tra 0:33 e 0:48 nel filmato da te linkato?
15 secondi 15 di imbarazzante attesa dalla pressione dell'icona Applications alla comparsa delle (molto primitive) icone delle applicazioni! Non capisco poi cosa ci si faccia con un amoled da 3,7"... ci vedi quelle icone a 8-16 colori? O si centra con molta attenzione la scroll bar laterale?
Diciamo come stanno le cose ;)
 
Ragazzi, e qui concludo : e' ovvio che il test con 62 applicazioni aperte contemporaneamente sull'i8910 sia stata una situazione estrema "da record" per verificare le possibilita' di memoria e di multi-tasking del cellulare e del sistema Symbian S60 V5. Quindi non mi scandalizzo se ci siano stati dei piccoli rallentamenti con le 62 applicazioni aperte (rallentamenti che non esistono con MENO applicazioni aperte, io ho testato sino a 10 - 12). Strano non percepire la bonta' di un sistema operativo e di un cellulare in grado di aprire quella mole di programmi e di tirare avanti senza scomporsi troppo. Il mio PC desktop da 3GHz dual core avrebbe qualche difficolta' a fare altrettanto.

Schermo AMOLED 3,7" 640x360 (i8910) vs LCD 3,5" 480x320 (IPhone3GS) : lo usi per guardarci delle belle icone colorate oppure per fotografia, video, web e quant'altro sia immagine?. Del resto e' ovvio che uno schermo nettamente superiore sia necessario sull'i8910 vista la possibilita' di scattare buone foto ad 8mpx e filmati 1280x720p@24hz. Giusto? ;)

eheh... e' divertente questo flame Iphone vs OmniaHD ma non so quanto piaccia ai moderatori
:D

Ciao,
Gianluca

P.S. : non c'e' alcun bisogno di centrare la scroll bar laterale
 
Ultima modifica:
Top