Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    32

    housello,
    l'apparire di un logo su pellicola o proiettato su schermo prima dell'inizio di un film, NON significa che la traccia audio che verrà ascoltata sia di quel tipo!

    è un po' come avere in un negozio di frutta dei cartelli pubblicitari della melinda e avere in vendita altri (o, anche altri) marchi di mele.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Limbiate (MB)
    Messaggi
    955
    ba, sono molto scettico sull'inserimento del 7.1 nelle tracce italiane per l' home !
    ma lo spero, almeno sfrutto i back ,che per ora sono utilizzati con un dsp dell'ampli !staremo a vedere (ascoltare) !
    ExaltwolvE
    Vpr: JVC N7 ;Schermo:Base 2.75 in 21/9 fonotrasp.; tv: sony kdl-d3550; Sorgente: sony PS3 Slim da 250 gb,HTPC;Diffusori: front-Magnat LCR100THX; center-
    Magnat LCR100THX; SR - Magnat RD200THX; Pre:Marantz 7703;Finali:Adcom gfa585le/Adcom gfa565 mono/Adcom 7000 thx ;Subwoofer: 2x Stereo Integrity HST -18

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    107
    Citazione Originariamente scritto da smilla 1010
    housello,
    l'apparire di un logo su pellicola o proiettato su schermo prima dell'inizio di un film, NON significa che la traccia audio che verrà ascoltata sia di quel tipo!

    è un po' come avere in un negozio di frutta dei cartelli pubblicitari della melinda e avere in vendita altri (o, anche altri) marchi di mele.
    no non solo nella pellicola, anche nella locandina e sul sito Arcadia lo indicavano come formato audio.
    comunque l'audio era in tutti i casi spettacolare, e io sono uno dei pochi "umani" che non distingue il dts1500kb/s dal lossless (fatto 1000 prove con gli amici, ne ho uno che a volte capta la differenza)

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    52
    A me pare che quando un film all'Arcadia è in questo o quel formato audio quest'ultimo viene specificato sul sito, solitamente accanto al logo THX, sotto alla locandina di programmazione del film. Così come ultimamente se la proiezione è in digitale appare il logo prima del film della DLP Cinema (con una discesa agli inferi dei subwoofers impressionante, tra l'altro). E se in 2D appare anche il logo della marca del loro videoproiettore (Christys, mi pare). Comunque praticamente si parla di portare l'audio su base 7.1 "nativo", e probabilmente avremo in seguito processori a/v (finalmente) domestici con le decodifiche a 7.1 (e ovviamente Bluray incisi con tal metodo), non più a 5.1. Prevedo altri soldi da spendere per il rinnovo parco audio...
    VProjector: Sony VPL-HW55ES - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR705- Player BR: Sony BDP 790 - Sistema Home Theater: JBL HT1 THX (5 sat + 2sub) - Finale di potenza (per i subwoofer) Nad 2400 - Cablaggio A/V: Monster Cable - Console: Nintendo Wii Computer: MacPro Quad-Core Intel Xeon

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Si', SDDS era 7.1 ma la disposizione dei canali era diversa. SDDS aveva 5 frontali, 2 surround e un sub. Dolby 7.1 ha 3 frontali, 4 surround e un sub.

    Come dice aidoru, il 7.1 e' di esclusiva per il cinema digitale, non sara' quindi disponibile su pellicola, nonostante la DTS si sia resa disponibile per produrre la medesima cosa, visto che non sarebbe un problema con i recenti player DTS ma l'industria ha preferito relegare la cosa al D-Cinema.

    Quindi niente SRD sui due lati della pellicola.

    L'SDDS e' stampato sui due lati ma e' una leggenda metropolitana - scritta purtroppo un po' ovunque - che la seconda traccia sia esclusivamente backup dell'altra: ogni traccia contiene delle informazioni uniche, piu' un backup dell'altra traccia in modo piu' ridondante possibile. In questo modo se una traccia viene a mancare rimane "meta'" audio buono e meta' "backup".
    Purtroppo su alcuni processori sony SDDS non era possibile capire se la riproduzione stava avvenendo in modo corretto o utilizzando del backup. E considerando la qualita' delle stampe e la qualita' dei cinema era piuttosto facile riprodurre SDDS in questa sorta di "backup" senza che nessuno se ne accorgesse.

    Con il 7.1 mi aspetto che i cinema riproducano tracce 5.1 con il processore abilitato per il 7.1, eliminando il back surround. O viceversa, tagliando via mezzo surround. Purtroppo la selezione al momento e' manuale.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •