Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/i...ossa_5091.html

    Le Ferrovie dello Stato annunciano la firma di un accordo con Telecom Italia che porterà - a partire da quest'estate - Internet, Wi-Fi, servizi d'intrattenimento e informazione sui treni Freccia Rossa che operano da Torino a Napoli

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    446
    Ottima notizia. L'ottimo è riferito soprattutto ai nuovi treni Italo che faranno concorrenza ai Freccia Rossa, sperando ad un ribasso delle tariffe.

    Per quanto riguarda wi-fi e la banda larga, se i costi dei biglietti rimarranno invariati, è davvero una buona cosa, almeno da giustificare i in parte i prezzi non proprio convenienti dell'AV.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    272
    O come dice il Corriere della Sera di oggi in merito alla stessa notizia, i Frecciarossa offriranno un servizio HI-FI (sic)!

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Interessante... anche se non si capisce bene del perchè venga fatto ora e non sia stato previsto in sede progettuale.
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    223
    Speriamo che non sia riservato ai soli viaggiatori di prima classe o, in futuro, a quelli del servizio "quattro stelle"
    TV:PIONEER Kuro 5090H GIRADISCHI:TECHNICS 1210+Isonoe foot+FunkFirm Achromat 1200 TESTINA:BENZ MICRO Ace PLAYER:OPPO BDP-83 SE DAC:dCS Delius AMPLI 2ch: ENSEMBLE EVOCCO SPEAKERS: GENESIS G7.1fCavi:KIMBER KABLE 4vs, Timbre, DV-30- FABER'S CABLE Level 2 (alim.)Consolle:Wii Black


  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Come ho scritto nella news - "Con l'avvento di questi servizi, Ferrovie dello Stato ha anche annunciato che spariranno presto le attuali divisioni in classi (prima e seconda) delle prenotazioni. Al loro posto arriveranno "quattro livelli di servizio" che consentiranno ai clienti di acquistare il proprio biglietto in base ai servizi più o meno evoluti ai quali vorranno accedere durante il viaggio." - saranno tutti servizi, cui i viaggiatori potranno aderire a seconda del biglietto acquistato (i vari livelli di servizi inclusi o meno)

    Ergo, saranno servizi a pagamento!

    Gianluca

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    109
    A dire il vero, questa cosa sarebbe dovuta accadere ancora nel 2005, quando l'ETR500 n45 (praticamente quello che ora chiamano "Frecciarossa") usci in livrea AV con particolari antenne sull'imperiale, la stessa cosa per il convoglio 01... Ora hanno capito che la cosa è da fare seriamente!

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Siamo in Italia e nulla è gratis... anzi ci scommetto quel servizio te lo faranno pagare un occhio della testa.

    Poco male... finora ho sempre avuto una più che decente connessione Internet durante i viaggi in auto/bus/treno con un semplice cellulare ed una connessione GPRS/UMTS, molto più economica se in unione con qualche flat

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525

    sarei curioso di conoscere costi e modalità di tariffazione (a tmepo? a tratta? a Mb?)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •