Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...play_4713.html

    La casa giapponese ha presentato un prototipo di display 3D che non richiede l'utilizzo di occhialini e che consente di fruire correttamente della visione stereoscopica da qualsiasi angolo di visione. Per ora la diagonale è di 10 pollici

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462
    Decisamente interessante in ottica futura...chissà quanto effetto pop-out si riesce a raggiungere?!
    Immagino sia più ideale per film come UP o AVATAR dove è la profondità a farla da padrone...
    Sono contento che abbiano fatto passi avanti rispetto alla tecnologia WoWVx della Philips... anche l'azienda francese Alioscopy ci sta lavorando con ottimi risultati.
    Credo dovremo comunque aspettare attorno i 10 anni per l'immissione sul mercato, a prezzi popolari, di tv 3D autostereoscopici di ottima qualità.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    534

    Suggestivo di sicuro, però questo ha una particolarità che forse non si adatta ai film, o meglio, alla immagini in movimento.

    Mi riferisco al fatto che oltre all'effetto 3d quel pannello offre la possibilità di avere contemporaneamente tutte le prospettive in un arco visivo al di sotto dei 180°.

    La vedo dura con immagini in movimento perchè immagino non basterebbero due soli fotogrammi sfalsati per riprodurre lo stesso effetto.
    Inoltre gli spettatori, a seconda della loro posizione, vedono l'immagine risultante da prospettive diverse.
    Non a caso è chiamato Parallax 3D.

    Molto piu vicino ad un ologramma che ad un effetto 3D.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •