Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/s...soft_4459.html

    La famosissima software house che ha sviluppato il famoso AnyDVD HD, in grado di aggirare le protezioni dei Blu-ray e degli ormai defunti HD DVD, sembra in procinto di introdurre sul mercato un proprio player software per HTPC

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Scusate, ma l'indiscrezione è già presente su questo stesso forum da alcuni mesi, oltre che sul forum SlySoft.

    Per quanto ne ho capito io, non ci sarà possibilità di inviare il bitstream su HDMI, per il semplice motivo che l'amplificatore si aspetta un flusso codificato e SlyPlayer, per codificarlo, dovrebbe utilizzare il Protected Path e cioè Media Foundation, mentre invece sembra che sarà basato su DirectShow.

    Ci sarà comunque la possibilità di mandare il flusso PCM 7.1 che, secondo i più (tra cui James) è perfettamente equivalente al bitstream, con il solo "svantaggio" che non si accende la lucetta sull'amplificatore.

    Per quanto riguarda HD-DVD sembra che sarà supportato, ma senza la gestione dei menu.

    Michele

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    Ci sarà comunque la possibilità di mandare il flusso PCM 7.1 che, secondo i più (tra cui James) è perfettamente equivalente al bitstream, con il solo "svantaggio" che non si accende la lucetta sull'amplificatore.
    Avrei molto da ridere su questo punto: in teoria è così, in pratica in molti casi no!!!! (vedi PS3 ad esempio)

    Gianluca

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
    Avrei molto da ridere su questo punto ...
    Anchio , mi fido di piu' del mio ampli che di continue release software di un player.

    Per quanto riguarda il PAP questo dovrebbe entrare in gioco tra Player Software e Chip audio per materiale protetto in partenza.
    Perche' con un PC potrei intercettare l'audio "all'uscita del player".
    Filosoficamente come descritto qui':
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1029603

    The basic flow of audio (LPCM, DD+, Dolby TrueHD, DTS-HD MA) is:

    PowerDVD ---> Proprietary API (no WinMM/Media Foundation/DirectX/Vista Audio Engine) ---> Audio Driver ---> Audio Device (analog or HDMI)

    PowerDVD encrypts data and send it to the audio driver/device via a proprietary API. The audio device decrypts and

    * Analog: renders and output it.
    * HDMI: mux with video and output it via a HDMI transmitter/HDCP.

    Per cui potrei filosoficamente mandare questi stream senza PAP.
    Sono ipotesi e per come l'ho capita io

    Per esempio un Popcorn Hour A-110 fa' il bitstream degli stream HD , parlando di materiale non protetto , e non li ho mai sentiti parlare di PAP.

    Ma mi posso sbagliare ... vediamo quando esce.

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Azz,allora posso utilizzare la mia Auzen X-Fi Prelude 7.1 per i filmati con tutte le nuove codifiche audio hd,non sarò costretto a cambiarla con il nuovo modello o altri simili che hanno uscita hdmi.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    595
    Dovrebbe essere gratuito, ma per i dischi protetti sarà necessario avere anydvd hd installato

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Per quanto riguarda il PAP questo dovrebbe entrare in gioco tra Player Software e Chip audio per materiale protetto in partenza.
    Per quello che ho capito io in questo difficile argomento è che la differenza non è se il materiale originale è protetto o no, ma se l'audio è bitstream o no.

    L'HDMI 1.3 introduce la possibilità di trasmettere bitstream HD, ma solo se questo è protetto via HDCP. Invece, l'LPCM, anche 7.1, può essere trasmesso senza protezione. Non so perchè sia così, forse per compatibilità con HDMI 1.1/2 o forse per motivi tecnici che rendono difficile proteggere l'LPCM, ma è così.

    Quando l'HDMI del PC riceve un bitstream lo protegge con HDCP. E' un comportamento hard coded nel chip HDMI 1.3 e non può essere cambiato. Lo stesso avviene nell'amplificatore: può ricevere un bitstream solo negoziando HDCP.

    Inoltre, sempre per comportamento hard coded nella scheda (video o audio che sia), questa accetta un bitstream HD solo da PAP. Perchè anche qui lo può ricevere solo negoziando la protezione DES 2 del PAP.

    Infine, il PAP è gestibile dal player solo con Media Foundation e solo da Vista in poi.

    La catena di questi fatti implica che per mandare un bitstream all'amplificatore il player deve usare Media Foundation, almeno per l'audio. Se SlyPlayer usa DirectShow (e sarà probabilmente così per non escludere la platea XP, ancora numerosa) possiamo avere solo l'LPCM, almeno che James scopra qualche buco nella catena citata (cosa possibile).

    Per quanto riguarda la qualità LPCM/bitstream, essendo la decodifica bitstream -> LPCM concettualmente equivalente a un unzip, non capisco perchè il PC (o la PS3, che non conosco) dovrebbe farla peggio dell'ampli. Se è così è un bug della PS3.

    In ogni caso, SlyPlayer potrebbe usare un convertitore software no compromise sulla qualità, così come madshi ha fatto un renderer video senza compromessi e quindi il problema è risolvibile.

    Michele

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    L'HDCP e' una cosa ... protezione da uscita scheda video a display , il PAP un altra dal player alla scheda audio.
    Non mi sembra che il bitstream per via del PAP sia limitato a Vista.
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=185
    Che ci siano limiti hardware e che la gestione del PAP sia proprietaria ad esempio di Asus sono daccordo.

    Per il file Zip preferisco mandarlo all'ampli che so' che unzippa come si deve ... gia' testato e funzionante ,)
    Winzip sul PC mi dice se sbaglia un bit o a mappare i "canali" ... quello li' non si sa' , the show must go on.

    Ciao
    Ultima modifica di ciuchino; 25-05-2009 alle 18:59
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •