|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: My Book World Edition di Western Digital
-
23-02-2009, 14:15 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/m...ital_4248.html
Il produttore californiano annuncia l'arrivo sul mercato del nuovo My Book World Edition, hard-disk di rete esterno, con e senza cavi, con tagli da 1 e 2TB e con interfaccia di rete DLNA
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
23-02-2009, 16:47 #2
Molto interessante! Cercavo proprio un NAS
-
24-02-2009, 07:04 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
sono ottimi prodotti, a lavoro li installiamo per i backup dei server e per ora non ci hanno mai dato problemi. consigliato
Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
24-02-2009, 09:54 #4
straquoto.
Da due anni sono migrato da Seagate a WD con estrema soddisfazione. la prima da quando ha acquisito il controllo di Maxtor sembra abbia acquisito anche i difetti di questa. Vedasi i problemi, gravissimi, sui nuovi hd da 500Gb e da 1TB.
Brava WD.
ps: speriamo abbia messo dentro l'involucro i dischi della serie Green!
-
24-02-2009, 13:41 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 24
Speriamo che il 2TB integri il Raid e un print server
-
24-02-2009, 13:47 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 24
No, niente RAID
-
25-02-2009, 13:42 #7
Qualcuno sa come vanno con la PS3?
-
27-02-2009, 12:37 #8
Immagino che se si volessero usare con la PS3 per farci streaming video sia necessario usare il cavo. Io finora non sono riuscito a fare streaming video dal pc (Vista, usando lo sharing del mediaplayer) sulla rete wireless con flussi SD mpeg 2. La banda non è sufficiente e la riproduzione è a scatti.
-
28-02-2009, 12:00 #9
Mio fratello ha la presente edizione del World edition da 500GB e non è per nulla soddisfatto.
Dice che è molto rumoroso e che soprattutto è lentissimo!!
Qualcun altro ha esperienze analoghe?
Ci saranno miglioramenti con la nuova versione?
CiaoVPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast
-
03-03-2009, 17:56 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Arma di Taggia
- Messaggi
- 1.862
Ho avuto un MyBook World Edition 2 Tb. e confermo i problemi di velocità. Alla fine ho smontato il case ed ho utilizzato gli HD all'interno del PC. Per capirci un backup in cui un disco LaCie di eguali caratteristiche impiega circa 4 ore con il MyBook mi impiegava tra le 12 e le 14 ore. Il disco è stato due volte in assistenza ma non ho mai risolto ritengo quindi che sia proprio un problema del prodotto. Speriamo che questa nuova versione abbia risolto il problema.
-
12-03-2009, 11:19 #11
Velocità
E' inutile riportare il "vecchio" MyBook al venditore: il risultato in velocità sarà sempre il medesimo, dacchè l'hardware è sottodimensionato - l'adattatore Ethernet a gigabit è una mera trovata pubblicitaria.
Dati: wiki.myboxproject.net / sez. specifiche.
Certo, si si possono fare un sacco di cosette interessanti!
-
03-04-2009, 10:27 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 133
Essendo totalmente inesperto di HD esterni e/o NAS, spero nel vostro aiuto...
Poichè mi si è "fritto" il mio pc desktop, sto andando avanti con il portatile, che però ha un HD abbastanza limitato, e il muletto, che uso per il P2P ma che è troppo datato per visualizzare i files multimediali.
Per questo pensavo a un HD esterno ethernet, da collegare 24/24 al mio router (Netgear DG834GT).
Secondo voi sarebbe un problema tenerlo sempre acceso? Una volta riconosciuto dal muletto, potrei usarne una cartella come destinazione per i torrent, oppure dovrei studiare il modo di utilizzare un client direttamente nell'HD (se mai fosse possibile)? O forse conviene scaricare in locale e poi trasferire ogni volta i files nell'HD esterno, per liberare spazio sul mulo (procedura che ritengo la più lenta)?
Pensate che il Lacie (ethernet + usb) sia più veloce nei trasferimenti? E come qualità dell'HD?
Thanks!!