• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Wireless HDMI Belkin FlyWire

Stavo quasi esultando,visto che,per la mia situazione,mi troverò a dover posizionare la tv a muro,con staffa orientabile,ed avere tanti cavi dietro la tv sarebbe un problema non da poco(risolvibile solo con un pioneer KRP con box esterno,peccato che i prezzi pare saranno stellari),però a questi prezzi è inutile(tanto 700$ diventeranno 700€,lo do per scontato).
 
Se la qualità del segnale trasmesso non ne risentirà, credo
che Belkin abbia trovato il paniere dalle uova d'oro.
Finalmente niente più cavi HDMI da 10-15 mt. Certo la cifra
non è indifferente ma vuoi mettere la comodità?
 
Può avere senso giusto per i proiettori,e sempre che non si debbano utilizzare connessioni quali rbghv o bnc(visto che sulla trasmittente non ci sono ingressi di quel tipo),per tutti gli altri assolutamente no.
 
dmode19 ha detto:
..niente più cavi HDMI da 10-15 mt. Certo la cifra
non è indifferente ma vuoi mettere la comodità?

beh se consideriamo che per un cavo ottimo HDMI da 15 mt ci vogliono 300 eurozzi e tutta la fatica di doverlo "passare" per i suddetti 15 mt... il prezzo secondo me vale proprio la candela!
poi sara' come quando uscirono i primi ripetitori di segnale che costavano carissimi e adesso con 20 euro te li tirano dietro.. logicamente è il primo (e anche di ottima qualita' almeno dalle promesse) pertanto chi è interessato dovrà passare le solite forche caudine del prezzo dell'innovazione! :)

Onslaught ha detto:
Può avere senso giusto per i proiettori...

mica solamente, per il multiroom è una figata! ancora magari è presto ma come hanno avuto un successo spropositato gli attuali ripetitori anche questi imho vedranno un roseo futuro ;)
 
cavo 10mt hdmi 40€ dall'UK e funziona benone (i conduttori sono 24AWG, i 22AWG li vendono in America e sono indicato per i 15mt per esempio e cmq non vengono chissà quanto con il cambio odierno), i cavi digitali da centinaia e centinaia di € in sincerità, son per polli...
 
finalmente arriva qualcosa di concreto! direi molto interessanti per il multiroom! ma che distanza permettono di coprire senza perdita? anche con muri di mezzo?
 
1000$ per il multiroom sono una follia,tanto vale attrezzarsi con dispositivi wi-fi o lan,funzionano comunque piuttosto bene e costano una frazione.
In ogni caso continuano a sembrarmi utilizzi troppo di nicchia per un oggetto che,in primis,dovrebbe solo semplificare le installazioni eliminando fili svolazzanti(e per usi del genere non si possono chiedere quelle cifre).
 
Il cavo è sempre il cavo....io ci credo poco a questi apparecchi...per non parlare di tutte le interferenze che ci sono ormai nell'etere...
 
Concordo.

Il ripetitore di segnale SD che uso attualmente ha prestazioni non certo entusiasmanti ed è costato una 70ina di €: finché non c'è un segnale semplicemente perfetto, io rimango fedele al cavo.
 
Moralizzatore ha detto:
... i cavi digitali da centinaia e centinaia di € in sincerità, son per polli...
AV Magazine ci ha promesso una prova per settembre riguardante 'sti cavi ultracari ed immunità ai disturbi.
SOno della tua stessa idea: un segnale digitale ha sempre un CRC e controllo d'errore, ma penso convenga aspettare un po' ...
 
Benissimo! Se parte di listino da 1000 USD (che poi sono 6-700 Euro), nel giro di un anno sarà a 500 Euro e con la concorrenza che arriverà a pioggia, scommetto che si arriverà a 100-150 Euro in 3 anni (sempre che il BD si affermi, inteso)!
 
ma quanto costa un cavo hdmi normale al metro?

ps Urca dici che per il BD ancora è presto e può essere sostituito a breve senza che si imponga?
 
Urca ha detto:
(sempre che il BD si affermi, inteso)!

Urca, guarda che la connessione HDMI non è un'esclusiva dei lettori Blu-ray...ormai è diventato di fatto uno standard per tutti gli apparecchi audio-video ed è anche presente su tutti i TV e proiettori! ;)

Gianluca
 
TheRaptus ha detto:
...ma penso convenga aspettare un po' ...
seppure fosseri migliori (dubito dalla recensione potrà mai uscire, i cavi che costano un rene delle marche che ci fanno anche pubblicità magari, non servono a un cappero :D ) i vantaggi (quali poi? un'immagine digitale quella è, e il paradosso è proprio pensando al pc dove uno se ne sbatte dei cavi e tutte le pippe mentali del caso e o tutto funziona sempre alla stessa maniera, o non funziona proprio) rispetto al costo, imho li fanno render utili solo per i fissati e\o gente con il portafoglio pieno, io seppure avessi molti soldi non spenderei mai cifre assurde per un cavo e perdipiù digitale...poi ognuno fa quel che meglio crede....


Cosi come chi diceva il cavo è il cavo, ma perchè se uno naviga in wi-fi che vedi le pagine diverse rispetto a se navigli con cavo lan?
E le trasmissioni satellitari? ectectect
Se è progettato bene e la banda basterà non vedo che problemi potrebbe dare...
 
varia da situazione a situazione ovvio, ma in molti casi costa ancora meno chiamare un muratore e farsi fare una traccia ;-) .

il tutto a seconda dei casi ovviamente eh, non flammatemi.

cmq io nel wireless in generale ho sempre avuto perplessità: tante complicazioni e poche soddisfazioni: il cavo è e resterà sempre il cavo
 
Top