• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

33% degli americani ascolta musica con la TV

Siiiii,vabbè...starà anche loro bene...ma ragazzi...sono proprio messi male se ascoltano gli Mp3 con la TV, ancora ancora con un lettore e le cuffie...ma con gli speakers della TV significa proprio avere il cervello in pappa....
 
ma cioè poichè loro non hanno la stessa tua passione hanno il cervello in pappa?
Se uno di loro avesse una corvette e tu una punto e lui ti dice non capisci un ***** di macchine solo perchè guidi una punto, che ne penseresti?
 
Una cosa che però non mi è chiara è se il TV viene utilizzato come mero riproduttore audio, collegato ad un lettore MP3 o simili, oppure se viene utilizzato nelle piene sue funzioni, ovvero sintonizzato su qualche stazione che trasmette solo musica, tipo la nostrana RTL, che trasmette anche via TV.

In quest'ultimo caso la cosa avrebbe la sua piena giustificazione: mi piace il genere di musica che trasmette quell'emittente e la ascolto mentre faccio altro, nulla di diverso dall'ascoltare una radio.

Anche nel caso della prima ipotesi, si può benissimo verificare il caso che si possegga sicuramente un TV ed anche un lettore MP3 e l'unico modo per ascoltarlo senza usare le cuffiette sia tramite i diffusori del TV.

Per la stragrande maggioranza della gente è più che sufficiente ed appagante.

Non è che se si vuole ascoltare musica si debba per forza sedersi su un divano, accendere l'ìimpianto ed ascoltare in religioso silenzio.

Quando sono in casa e faccio qualcosa nello studio a volte accendo un PC ed ascolto qualche radio da internet, solitamente proprio delle stazioni americane che trasmettono country, non accendo sicuramente l'impianto.

Tra l'altro sono sicuro che molte di quelle persone si godono molto di più la musica di alcuni possessori di impianti fantasmagorici, che ad ogni momento si alzano per ritoccare di due millimetri l'angolazione di un diffusore, poi sostituiscono un cavo ed infine tolgono il CD e ne priovano diversi sino a quando non ne trovano uno con una qualità di registrazione che li soddisfi, non curandosi minimamente dell'interprete o del brano che stanno ascoltando.

Ciao
 
nordata ha detto:
Una cosa che però non mi è chiara è se il TV viene utilizzato come mero riproduttore audio, collegato ad un lettore MP3...
Magari sbaglio, ma a leggere la notizia, io l'avevo interpretata proprio così (visto che si parla di "riproduzione di file musicali digitali").
Mi sembra che il senso del mio intervento e di quello di Scandinavian Explorer non siano stati colti...parlo per me (ma credo che anche lui la pensi così): mi chiedevo che senso avesse ascoltare musica di così bassa qualità quando di solito con 50 euro ci si prende un all-in-one o un lettore MP3 con cuffie, che non saranno certo impianti "da riferimento", ma difficilmente si sentiranno peggio dei "cassoni" medi della TV, per non parlare della comodità.
Nessuno parlava di ascoltare SACD in religioso silenzio in una sala insonorizzata con impianti da migliaia di euro. Io sono un appassionato di musica, ma non certo un fissato, e ascolto radio per tutto il tempo che sono davanti al PC (parecchio, ma lo faccio più per "compagnia" e per ascoltare le trasmissioni da studio che per la musica), quindi senza nessuna pretesa di qualità (ho una radio mono da 20 euro, figuriamoci... :D ). Per ascolti più "impegnativi" (quindi quando voglio proprio godermi qualche bel CD) accendo l'impianto, ma non è che mi piazzo sempre in ascolto sul divano senza fare altro...è solo che trovavo assurdo ascoltare musica coi diffusori della TV quando con pochi soldi ci si può comprare una radio stereo con lettore CD (con la quale ascoltarsi pure gli MP3), che consuma meno della TV e magari ha anche una qualità audio superiore (non so che TV abbiano negli USA, ma in media i diffusori incorporati non si possono proprio sentire...).
Niente in contrario contro l'ascolto "poco impegnativo" (io lo faccio per molte ore al giorno), è solo che davvero non capisco come si possa adibire una TV a questo fine...??? :confused:
 
nordata ha detto:
Una cosa che però non mi è chiara è se il TV viene utilizzato come mero riproduttore audio, collegato ad un lettore MP3 o simili, oppure se viene utilizzato nelle piene sue funzioni, ovvero sintonizzato su qualche stazione che trasmette solo musica, tipo la nostrana RTL, che trasmette anche via TV.

Ciao Nordata,
Ho letto il testo originale da cui Sabatino ha tratto questa notizia che vi abbiamo riportato e anch'io la interpreto allo stesso modo: un conto è la riproduzione della musica, altro l'ascolto (che può essere fatto da un'emittente radiofonica oppure da MTV ad esempio).

Rimane il fatto che da quanto emerge dalla ricerca, il campione analizzato fruisce della musica prevalentemente in quei due modi (musica digitale via PC e ascolto via TV). Visto che il campione analizzato si riferisce ad utenti con connessione a banda larga, sarebbe interessante sapere quanto sia la penetrazione della banda larga nel continente nord americano (USA e Canada)

Comunque, questo dato non mi sorprende poi più di tanto...e non credo che sia poi tanto dissimile nel nostro paese...noto sempre meno impianti Hi-fi dedicati all'interno delle case e, specialmente le nuove generazioni, si "accontentano" dei diffusori collegati al PC per riprodurre la loro musica e ho notato io stesso che molti di loro hanno un lettore DVD/DivX/Mp3, oppure una console collegata alla TV e utilizzano direttamente quest'ultima per ascoltare la musica. Così come l'emergere di pseudo nuovi talenti musicali è diventata una realtà "mordi e fuggi", anche l'ascolto sta facendo la stessa fine: è un fatto culturale (inteso come tristemente anti-culturale).

Gianluca
 
Ieri sono stato a cena da un vicino..
ha attaccato a un lettore divx una specie di brionvega del '78 con la scart e su un cd con musica tipo raccolta vendite notturne su mediaset, prima di iniziare a mangiare gli ho chiesto gentilmente di spegnere..
per fortuna c'era pesce e il mio amicoè un ottimo cuoco, se mi faceva mangiare strane gelatine piccanti all'albicocca dentro il pollo del ringraziamento col cavolo che ci riandavo a cena.. ci sono cose che gli americani non sanno fare :)
 
Io adoro ascoltare le radio su internet tramite media center. E' chiaro però che uso anche un amplificatore esterno... non è pensabile affidarsi alle casse della tv.
 
mammia che ristrettezza mentale, sae una cosa piace a voi deve piacere a tutto il globo?
roba da matti, come quello che pretendeva di stare con la musica a palla nel condominio (i forumisti gli davano pure ragione, vorrei vedere se ai forumisti capitasse un rompiballe simile che direbbero)...mah questo forum mi stupisce sempre di più...
 
Moralizzatore ha detto:
mammia che ristrettezza mentale, sae una cosa piace a voi deve piacere a tutto il globo?
e qesto chi lo ha detto? lo dici tu
Moralizzatore ha detto:
roba da matti, come quello che pretendeva di stare con la musica a palla nel condominio (i forumisti gli davano pure ragione, vorrei vedere se ai forumisti capitasse un rompiballe simile che direbbero)...mah questo forum mi stupisce sempre di più...
off topic e inutilmente polemico. Don't worry be happy

Penso che ci si possa stupire (senza scadere in generalizzazioni offensive come ha fatto qualcuno) per il fatto che uno usi la tv per ascoltare musica. stop
 
Non mi pare il caso di polemizzare tra noi per cose come queste,certo un vero appassionato A/V non puo' non avere un brivido di sudore freddo quando ascolta cose come queste,ferma restando la liberta' di tutti,beninteso.
 
Sinceramente la cosa lascia perplesso anche me,ma non tanto perché sono/voglio fare il purista,quanto per il fatto che,facendo così,si consuma tendenzialmente molto,a lungo termine diventa conveniente,anche economicamente,prendere un impianto dedicato,anche economico se non interessa molto la qualità.
 
ATTENZIONE

Volete, cortesemente, finire di battibeccare e, se ritenete di dover intervenire, farlo rimanendo in tema ed usando toni meno accesi e maggiormente rispettosi verso gli altri iscritti ?

Grazie e ciao.
 
Top