nordata ha detto:
Una cosa che però non mi è chiara è se il TV viene utilizzato come mero riproduttore audio, collegato ad un lettore MP3...
Magari sbaglio, ma a leggere la notizia, io l'avevo interpretata proprio così (visto che si parla di "riproduzione di file musicali digitali").
Mi sembra che il senso del mio intervento e di quello di Scandinavian Explorer non siano stati colti...parlo per me (ma credo che anche lui la pensi così): mi chiedevo che senso avesse ascoltare musica di così bassa qualità quando di solito con 50 euro ci si prende un all-in-one o un lettore MP3 con cuffie, che non saranno certo impianti "da riferimento", ma difficilmente si sentiranno peggio dei "cassoni" medi della TV, per non parlare della comodità.
Nessuno parlava di ascoltare SACD in religioso silenzio in una sala insonorizzata con impianti da migliaia di euro. Io sono un appassionato di musica, ma non certo un fissato, e ascolto radio per tutto il tempo che sono davanti al PC (parecchio, ma lo faccio più per "compagnia" e per ascoltare le trasmissioni da studio che per la musica), quindi senza nessuna pretesa di qualità (ho una radio mono da 20 euro, figuriamoci...

). Per ascolti più "impegnativi" (quindi quando voglio proprio godermi qualche bel CD) accendo l'impianto, ma non è che mi piazzo sempre in ascolto sul divano senza fare altro...è solo che trovavo assurdo ascoltare musica coi diffusori della TV quando con pochi soldi ci si può comprare una radio stereo con lettore CD (con la quale ascoltarsi pure gli MP3), che consuma meno della TV e magari ha anche una qualità audio superiore (non so che TV abbiano negli USA, ma in media i diffusori incorporati non si possono proprio sentire...).
Niente in contrario contro l'ascolto "poco impegnativo" (io lo faccio per molte ore al giorno), è solo che davvero non capisco come si possa adibire una TV a questo fine...???
