• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu-ray, nuova frenata

tfr612ix4.gif
tfr612ix4.gif
tfr612ix4.gif
 
L'alta definizione è ancora per pochi... pochissimi...

Per aumentare la penetrazione dei BRD servirebbe:

- abbassamento costi software e hardware
- trasmissioni TV in HD (aiuterebbe la gente a capire la differenza, dal momento che comunque molti si stanno dotando di display HD)
- noleggio software HD
 
Del resto, se non escono titoli nuovi o ne escono pochi e mediocri (e a caro prezzo), è più che naturale che venda di meno.
La quota è 1 bd nuovo contro 200 dvd nuovi.
 
Prezzi folli, lettori "impresentabili", titoli scarsi.

Ci vuole molto a capirlo? Pare proprio di no.
Non avete idea di quanti amici interessati all'HD conosca: ma non appena gli cito i prezzi dei lettori si mettono a ridere. Per non parlare di quando gli spiego certi "problemucci" legati a standard, codifiche, firmware e amenità varie.

E i titoli? Oggi è uscito Signs, che adoro. Prezzo? VENTOTTOEUROENOVANTA.
Follia, pura follia. E' un titolo che qualunque appassionato ha già in DVD e che ormai sta nei cestoni a pochi euro. La Disney può tenerselo finchè non me lo smolla a meno di 20 (come minimo). Altrimenti pazienza, mi riguardo il DVD e buonanotte. Ad un simile ricatto non cedo.

E a parte Signs, cosa c'è in Bluray italiano? Tante cacchiate che non valgono nulla, nemmeno come "blockbusteroni" per fare da traino al formato. Dico, avete dato un'occhiata al calendario delle prossime uscite? Ci sono fesserie che non ricordavo nemmeno esistessero... e pochissimi titoli validi.
 
Ultima modifica:
cobracalde ha detto:
- abbassamento costi software e hardware
- trasmissioni TV in HD (aiuterebbe la gente a capire la differenza, dal momento che comunque molti si stanno dotando di display HD)
- noleggio software HD


Lascindo stare il resto "del mondo"

...in Italia quando tutto ciò avverà ??? :eek:


finisce che chi compra oggi una tv Full-HD costosa, quando potrà sfruttarla a pieno (7 o 8 anni) sarà belle che consumata oltre che un pezzo da museo in termi di qualità d'immagine

Sorge la domanda seguente...

per chi a pochi soldi, e la tv la cambia 2 volte in 15 anni, vale la pena entro l'anno spedere 3500€ per una tv Full-HD ??? :confused:

o è meglio aspettare ancora..? :(
 
Esperienza personale, quindi vale quello che vale (poco ritengo ma tant'è): ho speso un sacco di soldi per le uscite vere, pesanti, importanti: il catalogo Warner dei film di Kubrick (tranne Barry Lyndon ovviamente...), Blade Runner... e il resto: nulla.

Vorrei comprare (e ri-comprare) tanti altri film, ma al momento (e da quasi due mesi!!!), non compro più nulla, semplicemente perché non c'è nulla da comprare.

Numericamente le lineup non sono male, qualitativamente semplicemente non esistono: non mi sto riferendo all'integrale su Ozu o Sokurov, ma semplicemente ai grandi classici popolari, i cui nomi è inutile fare, li conosciamo tutti (vedi sopra).

Quanto al discorso dei prezzi alti: sarò controcorrente, ma non credo sia un vero problema, nel senso che ad oggi l'HD è ancora un settore di nicchia, che presuppone "investimenti" nella catena audio/video non banali, funzionali proprio al raggiungimento delle migliori prestazioni. Ciò detto, è vero che i BR costano, ma non tutti allo stesso modo, e comunque non hanno prezzi così inaccessibili (a meno che non li vogliate collezionare tutti a prescindere dalla qualità del film, ma è un altro discorso...).

Ciao!
Marco
 
Ultima modifica:
Ma scusa io ho bel TV CRT 29 pollici, con cui vedo dei bellisimi DVD e devo prendere un TV LCD di aulità inferiore a quello che ho solo per vedere peggio un nuovo formato ?
 
starc ha detto:
...devo prendere un TV LCD di aulità inferiore a quello che ho solo per vedere peggio un nuovo formato ?

beh...nessuno ti obbliga a prendere un LCD (puoi benissimo prendere un plasma)....poi sul discorso qualità è tutto da vedere....e perchè dovresti vedere peggio il nuovo formato con un nuovo tv che ti permetterebbe di usufruire al massimo dell'HD (cosa che il tuo CRT non fa)?

Forse sono io che non ho capito il tuo discorso....:confused:
 
Concordo con DartDVD: prezzi dei dischi folli, lettori che dopo anni sono ancora incompleti, e parco titoli veramente carente nella qualità delle proposte.
Se noi appassionati siamo i primi a lamentarci figuriamoci il resto del mondo...
 
riguardo alle cifre che si continuano con fretta a pubblicare...

ma non sarà che il mercato è talmente agli esordi con numeri talmente bassi che in pochi giorni può raddoppiare o dimezzarsi la sua percentuale di vendite in usa?!
pensateci bene, in Italia potremmo passare da un giorno all'altro e vedere che magari si sono venduti 10 volte di più bluray rispetto al giorno prima, però magari il totale di vendita è 10 copie, quindi...

tutte queste analisi affrettate e continue non hanno senso, nè credo sia giusto inseguire il dvd...per passare dalla vhs al dvd bastava un lettore, ora in teoria per godersi l'alta definizione si DEVE cambiare tv, prenderla assolutamente grande altrimenti si perde tempo, comprare amplificatore nuovo, e ovviamente un costosissimo e incompleto lettore bluray...mi pare un pelino scontato che i numeri per un periodo non breve saranno assolutamente di nicchia...


e per questo ci toccherà leggere angoscianti aggiornamenti settimanali sulle vendite di un mercato di nicchia?!?

VI PREGO NO, ringraziamo il cielo che almeno esista un'offerta HD per quei pochi al mondo che sanno apprezzarla
 
Il problema dei firmware non è da sottovalutare...

Pensate a chi ha comprato un lettore BR di prima generazione che ora non gli legge diverse nuove uscite (salvo aggiornamento del firmware).

Che pubblicità potrebbe fare a chi gli chiede consiglio? Quante persone hanno mai sentito la parola firmware e quante sarebbero in grado di effettuare l'aggiornamento? 1 su 500?
 
DartDVD ha detto:
......VENTOTTOEUROENOVANTA.
Follia, pura follia. E' un titolo che qualunque appassionato ha già in DVD e che ormai sta nei cestoni a pochi euro. La Disney può tenerselo finchè non me lo smolla a meno di 20 (come minimo). Altrimenti pazienza, mi riguardo il DVD e buonanotte. Ad un simile ricatto non cedo.
.......
E' da sempre che dico che Buena Vista è FUORI DI TESTA .... :D
E non c'è verso che molli o che lo capisca .... :rolleyes:

Posso dire che è quasi l'unica rimasta a praticare questi prezzi sia sui nuovi titoli che sul catalogo .... :mad:

Cmq ... vedi Eagle Picture .... anche altre distribuzioni stanno ritoccando di un paio di euro in meno il prezzo standard di vendita ;)

Trovare un Film appena uscito come l'ultimo di Cronenberg a 21 Euro mi ha fatto molto piacere ed è un segnale che qualcuno comincia a capire che o fanno questi prezzi ... oppure NON vendono .. ;)
 
Highlander ha detto:
E' da sempre che dico che Buena Vista è FUORI DI TESTA .... :D
E non c'è verso che molli o che lo capisca .... :rolleyes:

;)
Ricordo che le cassette VHS con i cartoni animati Disney costavano sempre
intorno alla £. 40.000 (più di 20 euro di oggi)contro le £.30.000 degli altri titoli.
I DVD Disney e in special modo i disegni animati all'inizio costavano sempre oltre i € 20,00 o addirittura € 25,00 o € 28,00.
Buena Vista ha sempre fatto così con ogni nuovo supporto e ha mantenuto altissimo i prezzi per anni e anni.:mad:
Unico aspetto positivo sui BD è che la qualità si attesta mediamente in alto.:)
 
OK ragazzi, ogni settimana ci troviamo a commentare le solite notizie con i soliti argomenti: prendiamola con filosofia, purtroppo non saremo certo noi a cambiare le cose.

Per una volta, conviene usare più la testa che il cuore: mettiamoci in riva al fiume, che prima o poi il cadavere passa... :Perfido:
 
Vorrei uscire fuori dal coro (sono tutte parole sacrosante le vostre) e far notare che il blu ray non vende soprattutto per ignoranza del consumatore medio.
Facendo un calcolo alla carlona credo che in media ci sia un tv hd hd (ready o full) ogni dieci famiglie [non dimentichiamoci che da almeno due anni praticamente tutti i TV che vengono venduti sono in hd] e un lettore hd ogni 30 famiglie (i lettori hd sono venduti da appena un anno con molta meno intensità). Il problema è questo: ma come si fa ad acquistare un tv hd se ci si vede solo la tv sd o peggio ancora quella analogica??? Eppure il consumatore medio fa così e guarda solo allo spessore del Tv e come si abbinerà all'arredamento. Detto questo, per tentare di far aumentare le vendite dei softwar blu ray è essenziale una vendita combinata TV e lettore blu ray. Non raccontiamoci la storiella che i software blu ray non aumentino le vendite per via della mancanza di catena perchè il consumatore medio italiano non pensa nenche lontanamente a mettersi nel salotto un amplificatore di oltre 10kg di peso e diverse decine di metri di cavi per la stanza. P.S. In Italia il consumatore medio non sa neanche impostare lo sky box a 16/9 e noi pretendiamo che conosca il Blu ray?
 
Top