• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CEATEC 2005 - Day 3

Certo che è proprio impietoso paragonare la RAI all'omologa azienda giapponese...:mad:
Ho un senso di disgusto, ma lasciamo perdere....
Invece anche dalle foto è incredibile il nuovo plasma full HD di Panasonic... Ma hai visto anche immagini "normali" o solo le solite immagini di presentazione molto statiche?
 
Devo dissentire pesantemente rispetto all'affermazione che il centro ricerche della RAI sia indietro anni luce ripetto a quello NHK. Miei cari signori, lo avete mai visitato? Sapete quale è il budget messo a disposizione dei signori NHK e quello messo a dispozione da RAI? Il prpoblema riguarda il paese nella sua interezza, in NHK si sentono partecipi tutte le aziende produttrici, mentre in Italia, queste non esistono e quindi......
Siamo sicuramente indietro ma, rispetto ai nostri fratelli Europei siamo decisamente avanti.
Rai ha sperimentato molti anni fa l'alta definzione e nell'ambito di quel progetto ha messo a punto notevoli esperienze ed apparecchiature. La tecnologia è andata avanti ed in RAI non stanno a guardare, studiano, realizzano ed esperimentano ma, il passaggio poi in produzione non può avvenire perchè la RAI di fatto è un'azienda totalmete politicizzata ove la tecnica conta poco. Eppure il livelo tecnico in RAI è fra i primi in Europa, come mai?
Merito del personale tecnico non secondo a nessuno, anzi vengono da noi ad imparare molte cose
 
N. D'Agostino ha scritto:
Rai ha sperimentato molti anni fa l'alta definzione e nell'ambito di quel progetto ha messo a punto notevoli esperienze ed apparecchiature. La tecnologia è andata avanti ed in RAI non stanno a guardare, studiano, realizzano ed esperimentano ma, il passaggio poi in produzione non può avvenire perchè la RAI di fatto è un'azienda totalmete politicizzata ove la tecnica conta poco. Eppure il livelo tecnico in RAI è fra i primi in Europa, come mai?
Merito del personale tecnico non secondo a nessuno, anzi vengono da noi ad imparare molte cose
Nicola, non discuto di cose che non conosco, ma mi riferivo a quanto letto sull'articolo.
In compenso però vorrei farti notare che la RAI è una azienda e se il risultato che fornisce ai suoi utenti è quello del digitale terrestre e non l'alta definizione, mi interessa poco sapere che i tecnici sono bravissimi ma "castrati" da beoti politici.
La realtà è quella di una nuova occasione tecnologica persa e la RAI nel suo complesso è deprimente....
In quanto ai tecnici, hanno tutta la mia comprensione....
 
Forse "anni luce è un po' eccessivo".

D'altra parte, se fino agli anni 90 in Europa eravamo in ritardo di circa 20 anni, con la RAI in prima linea specialmente sugli esperimenti della TV ad alta definizione, adesso la sensazione è che il ritardo sia aumentato in modo considerevole con la RAI che sembra autorevole solo nel DVB-T a definizione standard.

Osservando soprattutto la quantità e la qualità delle pubblicazioni in Giappone e in Europa, mi sembra che la tendenza sia piuttosto evidente.

Basterebbe solo dare un'occhiata ai display in funzione presso il CRIT RAI per capire dove stiamo andando.

www.nhk.or.jp/strl/english/index.html

www.crit.rai.it
 
continuo a non essere d'accordo. Mi sembra che qualcosa appanni i vostri occhi o fate finta di non vedere. La RAI è politica allo stato puro ne è un esempio l'ultima trasmissine tanto osannata dai media.....politica allo stato puro...lo dice anche il nome Rock politik. MA insomma volete che un'azienda il cui scopo primario sia quello di fare politica, possa dedicare risorse importanti alla ricerca? E poi senti dire dai politici stessi che in Italia si spende poco per la ricerca...ahaahhahah
Solo politica e basta. E' vero siamo indietro e lo saremo sempre, il nostro interesse non è quello di far progredire il paese, ma quello di cercare consenso tramite stupide trasmissioni che costano tanti quattrini, quattrini badate bene sempre dei cittadini che pagano il canone. Il sistema paese non funziona e quindi saremo sempre considerati come un paese da spremere e non un paese dal quale prendere da esempio, anche nella ricerca. Le menti ci sono, manca la spinta. In Rai questo lo sanno tutti molto bene e da ricerca pura in prima linea si è passati alla ricerca che consente di applicare tecniche altrui con risultati che altri si sognano. Ribadisco in Europa siamo di esempio a molti e anche sul DTT in HD siamo avanti a tutti, nei prossimi mesi avremo la dimostrazione. Il problema riesiede invece nello scarso interesse dei vertici aziendali verso l'applicazione di queste tecnologie, si deve solo dimostrare che qualcosa si sa fare, ma verso l'utente finale l'aplicazione non interessa. Questa è politica allo stato puro. Chi si può avvantaggiare in tutto questo è Mediaset che essendo un'azienda che mira al profito vede l'applicazione di nuove tecniche solo quando queste possono diventare remunerative. Desiderate sapere cosa accadrà in Italia? Semplice avremo l'alta definizione a regime fra circa due anni con servizi offerti da SKY e con le prime sperimentazioni di RAI e MEdiaset, che renderanno disponibili solo dopo un ulteriore periodo servizi continuativi. All'inizio vedremo solo qualche reale trasmissione in HD, le altre saranno realizzate scalando segnali a definizione standard. Il risultato sarà sempre accettabile ma non al livello che gli smanettoni presenti in questo forum si aspettano. La massa però vedrà il tutto con un passo in avanti molto significativo. I display costeranno poco e molte persone potranno acquisirli al posto delle schifezze che oggi il mercato propone nei grandi magazzini. Attenzione parlo di due anni e non di uno; fra un anno vedremo il lancio dei servizi da parte di Sky, ma per avere un servizio decisamente importante dovremo aspettare di più, quando si potranno organizzare meglio per il doppiagio dei programmi provenienti da overseas e tecnicamente per eventi in diretta.
 
Nicola, continuo a non capire... ma forse il problema è solo mio ;)
Per me un prodotto è un prodotto. Quello della RAI tecnicamente non è certo epocale.
NHK fa sperimentazioni, ma applica anche ciò che sperimenta.
Essere primi in Europa (e comunque indietro rispetto a Giappone e USA) e proporre l'HD (forse) tra due anni (ma i mondiali in germania saranno in HD), non mi sembra deponga a favore della RAI stessa.
Se poi tutto questo è colpa della politica, la cosa non mi stupisce. Ma resta il fatto che il prodotto tecnicamente resta indietro di molti anni rispetto a quanto proposto oltre oceano.

Il fatto di avere tecnici con i contro....oni non significa che automaticamente il prodotto diventa all'avanguardia.
 
N. D'Agostino ha scritto:
... avremo l'alta definizione a regime fra circa due anni con servizi offerti da SKY e con le prime sperimentazioni di RAI e MEdiaset, che renderanno disponibili solo dopo un ulteriore periodo servizi continuativi...
E' proprio questo a cui mi riferisco.

Mentre nel resto del mondo si parte con l'alta definizione compressa secondo H.264 e/o MPEG2, anche via Digitale Terrestre, alla RAI faranno solo un pochino di sperimentazione, limitatamente alle olimpiadi invernali e solo nella zona di Torino, come annunciato all'ultimo SAT Expo.

E comunque sottolineo ancora una volta che in Italia molto probabilmente arriveranno all'HD prima i network privati.
 
La foto più bella è quella del plasma 1080P....con quella "Cosina" davanti, strepitosa!!!

la cosa più insensata i dissipatoroni grossi come ventole da macchina su quei poveri pC!

BWAHAHA!!

aspetto con molta Curiosità un bel 27 plasma, ma chissà se lo riesco a ficcare lì dentro....

walk on
sasadf
 
maurocip ha scritto:

Se poi tutto questo è colpa della politica, la cosa non mi stupisce. Ma resta il fatto che il prodotto tecnicamente resta indietro di molti anni rispetto a quanto proposto oltre oceano.

Occhio che in U.S.A. hanno sì una maggiore disponibilità di trasmissioni in HD, ma il numero di display HD effettivamente installati è molto più basso di quanto a volte ci viene fatto credere: nell'ultimo mese, i sistemi di visualizzazione HD Ready, hanno toccato il 22 % delle vendite (per cui la percentuale installata è molto più bassa).
 
erick81 ha scritto:
Occhio che in U.S.A. hanno sì una maggiore disponibilità di trasmissioni in HD....
è tutto lì: loro hanno delle trasmissioni HD, noi no. E non considero il canale satellitare, poichè non è attualmente in italiano. ;)
 
meteora ha scritto:
quel che fanno in rai, con queste risorse e questi politici è oro colato.(settore tecnologico).
non ho motivo di dubitarne.
Il prodotto finale che l'azienda immette sul mercato è comunque non all'altezza.
Il settore tecnologico ha tutta la mia comprensione (anche se penso non gliene possa fregar di meno :D ).
 
Impressionante lo sviluppo della tecnologia al plasma. Chiedo ad Emilio, che ho avuto il piacere di conoscere e seguire durante il corso al TAV 2005: pensi che debba passare ancora molto tempo per vedere un Full HD a 42 pollici, visto che nel 2006 sara' in vendita un 50 pollici?

PS Certo che quando leggo le tue cronache dal CEATEC mi sembrano piu' che altro CRONACHE MARZIANE ;) Che Invidia!!!
 
Top