• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Oppenheimer: IMAX vs. Dolby Cinema

Grazie per il magnifico articolo.
Mi domando se abbiate mai testato la sala IMAX dell'Happy MaxiCinema di Afragola, in provincia di Napoli. Si sanno le caratteristiche tecniche della sala?
 
Una disamina delle opportunità di accedere a sale ben attrezzate se non addirittura al top il cui valore va ben oltre la recensione del film.

Ammetto che la notizia della ristrutturazione del

Roma (Quattro Fontane)

a Roma mi era sfuggita ed ora che so spero di farne presto tesoro.
 
tutto bellissimo .. poi metto le luci di emergenza puntate diritte nel occhio che sembrano dei fari e danno un fastidio della madonna ,come a porta di roma... Tanto complicato mettere due lampadine verdi puntate verso il basso?!?

si vedono benissimo pure nelle foto

 
tutto bellissimo .. poi metto le luci di emergenza puntate diritte nel occhio che sembrano dei fari e danno un fastidio della madonna ,come a porta di roma... Tanto complicato mettere due lampadine verdi puntate verso il basso?!?

si vedono benissimo pure nelle foto

https://i.postimg.cc/w185LYS0/Untitled99..........[CUT]


Ehm, questa foto è della sala Dolby Cinema di Amsterdam, dove spengono tutto incluse le luci d'emergenza quando inizia la proiezione... Lo so perché l'ho scattata io questa foto :D
 
Bellissimo articolo!!!
Visto ieri sera nella sala energia 5 di Arcadia a Stezzano......."sfortunatamente" abito a 1km dalla sala:D
 
Scusatemi ma l'articolo mi lascia un po' perplesso

La miglior sala in Italia dal punto di vista della qualità video dove vedere questo film è l'IMAX con doppio laser di Orio al Serio. E praticamente non viene neanche nominata (solo accennata)

Questo per un semplice motivo: la fonte in quella sala è l'interpositivo 15/65 e NON quello ridotto otticamente (per le scene girate in IMAX) a 5/65 come per tutte le altre versioni esistenti (DCP, Dolby Cinema, 70mm classico, 35mm)

Insomma l'articolo giudica l'OUTPUT ma non tiene in considerazione l'INPUT ovvero la lavorazione a monte.

I film di Nolan ricevono una lavorazione ESCLUSIVA per i cinema IMAX e questo succede fin dal 2008...
 
Ultima modifica:
Io sono stato alla sala IMAX di Porta di Roma ma non avendo esperienze presso altre sale non posso dare giudizi comparativi . Non sono riuscito a trovare le caratteriastiche tecniche della sala ma siccome nessuno l'ha citata, a parte le luci che a me non hanno dato fastidio tant'è che neanche ricordo che fossero accese, sarà probabilmente una 4k doppio proiettore DCP. A me l'audio non è dispiaciuto abbastanza coinvolgente, mentre per il video ho un giudizio complessivamente positivo, per me vale sempre la pena rispetto ad un 35 mm classico, ma ho notato varie magagne tipo essendo nelle file iniziali vedevo i puntini neri dello schemo, la luminosità non era particolarmente alta così come il contrasto mentre in B/N questi due fattori migliorano. Discorso a parte merita la grana ma quella è spesso una scelta registica per dare un'impressione più cinefila alla pellicola.
 
Scusatemi ma l'articolo mi lascia un po' perplesso

Il confronto è sempre ben accetto :)

La miglior sala in Italia dal punto di vista della qualità video dove vedere questo film è l'IMAX con doppio laser di Orio al Serio. E praticamente non viene neanche nominata (solo accennata)

Ma Tu sei mai stato in entrambe le sale?

Noi ovviamente sì, più volte, parlando della sala IMAX di Orio fin da quando c'era il "faro" luminoso nell'angolo in basso a destra o lo schermo non perfettamente teso e altre amenità, che continuano anche ora con i led blu dei portabottiglie accesi o spenti in modalità casuale (immagino alcuni led siano semplicemente bruciati e non sostituiti), la scritta di lato sempre accesa ecc....

Ora la situazione è migliorata, ma rimane il fatto oggettivo e fattuale che la qualità audio video è molto superiore in Sala Energia a Stezzano: molto meno speckle grazie allo schermo bianco anziché argentato, migliore contrasto e per quanto riguarda l'audio non c'è nemmeno da discuterne...
 
... A me l'audio non è dispiaciuto abbastanza coinvolgente, mentre per il video ho un giudizio complessivamente positivo.....[CUT]
Hai colto il punto importante. La qualità nelle sale IMAX è sicuramente molto buona. Ma esistono strutture con qualità sensibilmente più 3levata. Ho lavorato e vissuto a Roma per quasi 15 anni e fino al 2005 frequentavo e conoscevo molto bene le migliori strutture della capitale. Ora invece non conosco più cosi bene la situazione romana. Ecco perché segnaliamo solo le strutture che conosciamo bene. Ti ringrazio anche per le tue note tecniche, davvero molto utili. Sarò sicuramente a Roma il 9 settembre per un altro evento e coglierò l'occasione per visionare nuovamente Oppenheimer sia al Quattro Fontane che alla sala IMAX a Roma.
 
La miglior sala in Italia dal punto di vista della qualità video dove vedere questo film è l'IMAX con doppio laser di Orio al Serio. E praticamente non viene neanche nominata (solo accennata)..[CUT]
Ho accennato alla sala IMAX di Orio due volte e mi sembra di aver chiarito che sia la sala IMAX sulla carta migliore. Ma non è la sala digitale migliore in Italia per vari motivi: ci sono sale con proiettore singolo 4K con caratteristiche migliori, con schermo bianco e non silver e con sistema audio migliore sia per qualità generale che per numero di canali, con poltrone più comode e che, soprattutto, con inquinamento luminoso più basso rispetto a Orio, quindi con contrasto, sfumature e colori a bassa luminosità migliori.
 
Ultima modifica:
Il confronto è sempre ben accetto :)



Ma Tu sei mai stato in entrambe le sale?

Noi ovviamente sì, più volte, parlando della sala IMAX di Orio fin da quando c'era il "faro" luminoso nell'angolo in basso a destra o lo schermo non perfettamente teso e altre amenità, che continuano anche ora con i led blu dei portabottiglie accesi o spenti..........[CUT]


Io sono abbonato all'Arcadia di Melzo da 15 anni e sono stato almeno 12 volte a Orio... Quindi penso di conoscere bene entrambe le sale....

Resto della mia idea: fare un articolo sulle migliori sale in Italia dove vedere Oppenheimer e non considerare nemmeno l'unica vera sala IMAX del Paese per un film girato in pellicola IMAX, mi pare incomprensibile....

Poi amen, se si vuole portare avanti l'idea che l'IMAX è una truffa e che la pellicola è una truffa, c'è poco da discutere...

Ripeto, le versioni non IMAX partono da una fonte diversa ovvero una riduzione ottica a 5 perforazioni. Quindi questo andrebbe almeno considerato
 
...la fonte in quella sala è l'interpositivo 15/65 e NON quello ridotto otticamente (per le scene girate in IMAX) a 5/65 come per tutte le altre versioni esistenti (DCP, Dolby Cinema, 70mm classico, 35mm....[CUT]
La fonte di quella sala è un file 4K che deriva da un DI (Digital Intermediate) a risoluzione 8K. Il vantaggio in termini di risoluzione di quella sala rispetto a quelle DCI 4K è ben descritto nell'articolo. Quel vantaggio viene sperperato per colpa della doppia proiezione e per tutti gli altri motivi già illustrati nell'articolo. L'unico reale vantaggio è poter vedere quelle poche scene con rapporto d'aspetto di 1,89:1 che nelle sale DCI 4K invece vengono riprodotte sempre in 2,20:1.
 
La fonte di quella sala è un file 4K che deriva da un DI (Digital Intermediate) a risoluzione 8K. Il vantaggio in termini di risoluzione di quella sala rispetto a quelle DCI 4K è ben descritto nell'articolo. Quel vantaggio viene sperperato per colpa della doppia proiezione e per tutti gli altri motivi già illustrati nell'articolo. L'unico reale van..........[CUT]

Nolan non ha mai fatto un Digital Intermediate in vita sua....

La scansione viene fatta a 8K da un Interpositivo 15/65 con relativa correzione colore fotochimica applicata
 
...... se si vuole portare avanti l'idea che l'IMAX è una truffa e che la pellicola è una truffa, c'è poco da discutere.......[CUT]
La tecnologia IMAX NON è una truffa. La pellicola NON è una truffa. Nei nostri articoli c'è ben altro e la tua esegesi è incoerente. Un consiglio: prova le sale 4 e 5 a Stezzano.
 
... La scansione viene fatta a 8K da un Interpositivo 15/65 con relativa correzione colore fotochimica applicata
Lo abbiamo detto che la scansione viene fatta in 8K dopo la correzione colore analogica. Quindi, cosa vorresti dire? Che i proiettori di Orio e tutti quelli delle sale IMAX laser riproducono direttamente il file 8K della scansione, senza nessuna ulteriore elaborazione???

Sarebbe una notiziona!

Saresti così gentile da citare la fonte? Potremmo farci un articolo di approfondimento.
 
Ultima modifica:
Top