Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1280/index.html

    Ad Amsterdam, in occasione dell'ISE 2019, BenQ ha mostrato due nuovi videoproiettori con tecnologia DLP XPR 4K, sistema d'illuminamento a lampada, compatibilità con HDR HLG e calibrazione di ogni prodotto con relativa certificazione personale

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Un sincero ringraziamento ad Emidio per il consueto bell'articolo e per il ritorno degli shootout, unico strumento in grado di favorire la formazione di un giudizio compiuto a noi acquirenti potenziali sulle macchine che più ci interessano!
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    non vedo l'ora di partecipare ad una Demo, sono molto interessato alla reale capacità risolutiva dei XPR su base fullHD.
    Ero convinto che non potevano competere con i 2716x1528 ma forse mi sbaglio.
    Altra aspetto secondo me interessante se è migliorato il CR a livello nativo.

    PS.: complimenti per l'articolo

    Fabio

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Nidios Visualizza messaggio
    ... Ero convinto che non potevano competere con i 2716x1528 ma forse mi sbaglio.
    Il vantaggio dei DMD 0,66" è un'arma a doppio taglio poiché per funzionare l'immagine nativa UHD 4K (3840x2160) va scalata ad una risoluzione differente con diminuzione della risoluzione effettiva e comparsa di artefatti di scaling.

    https://www.avmagazine.it/articoli/4...1000-4k_3.html

    In questo senso le matrici XPR hanno un leggero vantaggio in risoluzione e - almeno in teoria - uno svantaggio nel dettaglio (matrice più piccola, parte dei pixel parzialmente sovrapposta e soprattutto ottiche statisticamente più economiche rispetto a quelle montate su proiettori con matrici da 0,66". Per quello che ho visto le ottiche scelte da BenQ non sono affatto male. Resta da verificare cosa ci sarà sulle macchine in produzione.

    Il rapporto di contrasto nativo sembra migliore ma mi riservo di verificare il tutto in Lab con segnali test.

    Emidio


    P.S. Grazie, Fabio!
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 13-02-2019 alle 15:20

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    mi unisco ai meritati/anticipati ringraziamenti/complimenti ad Emidio per il prossimo evento al quale non vedo l'ora di partecipare... le premesse per una spesa da parte mia pare che, finalmente, ora ci possano nuovamente essere

    ... non sto nella pelle

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    113
    ma! seguo con molto piacere l evoluzione dei vari vpr sia dlp che lcos 4k vobulati e 4k nativo, secondo me ancora non c e nulla di nuovo sotto il sole, pur vedendo che ci siano delle piccole migliorie all uscita di nuovi "pochi" modelli, parlo di dlp, e tra il nuovo 2700 benq e il 5700 penso che il 5700 sia destinato a diventare il diretto concorrente dell ottimo ancora optoma uhz 65 che avra di + la sorgente luminosa laser, e qualcosa ci insegna che i dmd da 0,66 siano più performanti sul contrasto e resa nero, curioso di vedere un bel test + del 5700 che del 2700 benq, e anche altre uscite di nuovi dlp4k vobulati mi pare siano rallentate, anche all ise poco o niente secondo me, dimenticavo i nuovi viewsonic che dovrebbero promettere bene con simpatia x me x il 1000 x mi pare? esteticamente molto bello, poi.............

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Citazione Originariamente scritto da manuelthx Visualizza messaggio
    ...e qualcosa ci insegna che i dmd da 0,66 siano più performanti sul contrasto e resa nero.........[CUT]
    Ciao, scusa su che base si è arrivati a questa conclusione? Hai letto per caso qualche articolo sul confronto 0.47" Vs 0.66"?
    Io ho fatto un po di ricerche e non sono riuscito a trovare niente sulle differenze di prestazioni in CR fra i 2 DMD, parlo naturalmente del DMD stesso escludendo il contorno ottiche, IRIS e compagnia bella.

    Fabio

  8. #8
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314
    Emidio dice che è addirittura sembrebbe il contrario anche se si riserva di verificarlo in laboratorio ....

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    113
    si forse x merito di questi dmd nuovi puo darsi che siano + performanti, ma fino a poco tempo fa i dmd da 0,66 rendevano un nero e contrasto migliore dei dmd da 0,47, ricordo i dmd addirittura da 0,95 rendevano un ottimo nero e altrettatto buon contrasto, sara un caso? no penso io, forse la maggior apertura degli specchietti davano quei rendimenti su dlp hi end, la prestigiosa sim2 monta ancora quei chip x nei suoi ottimi dlp! lascio pero all esperto e stimato emidio l ardua sentenza.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Il "downsizing" del DLP non ha mai fatto bene al rapporto di contrasto nativo. D'altra parte non bisogna dimenticare che per questo aspetto sono importanti anche altri fattori, come il trattamento del substrato su cui si articolano i microspecchi, la "fattura" dei bordi dei microspecchi stessi e il trattamento generale di tutto l'engine ottico, assorbente ottico compreso. Anche il disegno dell'ottica è importante, diaframma compreso. E su questi aspetti sembra che TI da un lato e BenQ dall'alto, abbiano fatto qualcosa di buono.

    Insomma, i margini di miglioramento per i DLP XPR da 0,47" ci sono, anche se non mi aspetto miracoli. Per questi c'è bisogno assolutamente della doppia modulazione, purtroppo avara di lumen ed efficienza luminosa. Chissà che con "motori" laser sempre più potenti e meno costosi, un bel giorno si riesca a portare sul mercato un DLP "Dolby Vision" da 2.000 lumen veri, a meno di 20.000 Euro. Chissà...

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Il "downsizing" del DLP non ha mai fatto bene al rapporto di contrasto nativo. ..........[CUT]
    Emidio, secondo me hai detto una cosa importantissima, fin da quando hai spiegato il funzionamento dell'XPR sul W11000 alla Videosell mi sono sempre chiesto se quest'ultimo stratagemma abbassasse il CR nativo.
    Secondo me SI, lo stratagemma dello shift sul mezzopixel costringe l'ottenimento di un grigio e non di un nero o bianco, la griglia effettiva di un pixel non può dare il massimo delle capacità del singolo microspecchio.
    Non so se sono riuscito a spiegarmi... ma sarebbe da fare un rilievo del CR con XPR inserito e poi disinserito.

    Fabio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •