• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Anteprima Sony VPL-VW500ES 4K

@Emidio Frattaroli:

Ciao Emidio,
Vorrei sottolineare un passaggio che hai scritto:

"...con l'HDMI 2.0 anche se è ancora da verificare il supporto al nuovo HDCP oltre che ai segnali con profondità colore superiore ad 8 bit per componente..."

Ecco vorrei chiederti cosa potrebbe accadere all'atto pratico se il supporto al nuovo hdcp non ci fosse e che differenze ci potrebbero essre se il vpr non fosse compatibile ai segnali con prof colore superiore a 8 bit....

Grazie
Saluti gianluca

Ps. In attesa di tuo parere futuro sul contarsto rispetto ai vpr jvc....
 
...cosa potrebbe accadere all'atto pratico se il supporto al nuovo hdcp non ci fosse e che differenze ci potrebbero essre se il vpr non fosse compatibile ai segnali con prof colore superiore a 8 bit...[CUT]
Siamo in un periodo in cui si attuano cambiamenti molto velocemente e bisogna fare molta attenzione.

Per fare un esempio, al momento non sono ancora disponibili le specifiche per il Compliance Test dell'HDMI 2.0 che dovrebbero essere pubblicate più avanti e comunque entro la fine dell'anno. Purtroppo gli impegni che avevo all'IFA mi hanno impedito di presenziare alla conferenza stampa e quindi non ho avuto l'occasione di fare qualche domanda a Steve Venuti. Ho girato le mie domande verso i canali ufficiali e a questo punto bisogna solo avere un po' di pazienza.

Io non ho la palla di vetro e non so cosa succederà nei prossimi mesi quando inizieremo a fare i conti con la nuova versione della protezione HDCP 2.2. D'Altra parte è anche vero che mi sembra improbabile che i produttori principali di display e proiettori si facciano trovare impreparati. Del resto ci sono sempre loro dietro tutto questo. Io ho solo messo le mani avanti e ho avvisato i più distratti che potrebbe esistere questo problema. Potrebbe. Magari non sarà un problema.

Per quanto riguarda la compatibilità con i contenuti con più di 8 bit per componente non dipende - ovviamente - solo dal tipo di receiver HDMI ma da molti altri fattori, come il DSP del display/proiettore. Anche qui c'è da aspettare. Al momento, per quanto riguarda il nostro laboratorio, abbiamo solo sorgenti a 10 bit per componente 4K solo con connessione DisplayPort ma ci stiamo attrezzando per il resto. Sarò personalmente ad IBC già il prossimo 13 settembre... Se non fosse abbastanza chiaro ho l'obiettivo di capire se un certo display/proiettore riesca davvero a riprodurre segnali a 10 bit... Lo so: qui in AV Magazine siamo un po' matti :p

In ogni modo, al momento la possibilità di trasmettere contenuti a 10 e a 12 bit c'è solo sulla carta poiché anche nel settore cinema si fa davvero fatica a vedere produzioni che mandano in color-correction materiali che vadano oltre il DPX a 10 bit per componente. Nel settore broadcast invece si lavora tranquillamente a 8 bit per componente e probabilmente si continuerà a lavorare in questo modo anche a risoluzione 4K e a 50p. Ripeto: non abbiate fretta. Bisogna avere pazienza. E poi, noi siamo qui anche per questo. Cercare di capire e divulgare questo tipo di informazioni ai consumatori.

Emidio
 
Ultima modifica:
Grazie davvero Emidio,
Ti ho fatto qs domanda perche', in caso di un grande sforzo economico da parte mia, vorrei realmente capire se qs splendido vpr sia davvero un proiettore che possa andare avanti diversi anni senza che capiti un eventuale incompatibilita' dato che, da quello che letto sulla tua preview, tarato si potrebbe arrivare a 1400/1500 lumens che ,abbinati al mio schermo di 3mt di base, mi permetterebbe di riempirlo adeguatamente per parecchio tempo......(hdcp 2.2 permettendo appunto)....

Ti ringrazio ancora per l'esauriente risposta...:)


Saluti gianluca
 
Ci sono notizie dalla jvc ? Nuovi modelli in risposta a Sony ? Questo vpr sembra fantastico mi piacerebbe vedere un nuovo d-ila con simili caratteristiche.
 
veramente molto molto interessante. Ovviamente per scendere con il prezzo in maniera così importante si è dovuto risparmiare sull'ottica ma mi sembra di capire che i risultati siano più che buoni.

Riassumendo mi sembra di capire che siano più gli aspetti positivi che quelli negativi nel passaggio dal 1000 al 500:

PLUS rispetto al 1000

- Costo NETTAMENTE più basso (-40%)
- HDMI 2.0
- output luminoso leggermente superiore
- shift più prestante
- autocalibrazione
- dimensioni e peso più contenute (il 1000 è una bestia!)
- MF migliorato ed integrato con BFI (forse una reinterpretazione in ambito VPR del MF implementato su TV BRAVIA ?)

MINUS rispetto al 1000

- Contrasto nativo inferiore
- Ottica meno prestante

Direi che la strada intrapresa è sicuramente quella giusta: tra un paio d'annetti vedo fattibile un upgrade al 4K con costi tutto sommato più contenuti.

Attendo con ansia la prova completa ! nel frattempo grazie per l'esaustiva preview!
 
veramente molto molto interessante. Ovviamente per scendere con il prezzo in maniera così importante si è dovuto risparmiare sull'ottica ma mi sembra di capire che i risultati siano più che buoni.

Riassumendo mi sembra di capire che siano più gli aspetti positivi.......[CUT]
attenzione: c'è un piccolo errore nel tuo riassunto. Il flusso luminoso del VW1000ES è superiore rispetto al 500. Inoltre anche i colori del 1000 sono più profondi. Per capire quanto, dovremo attendere i primi di ottobre, appena riuscirò a mettere le mani su un primo sample.

Emidio
 
se volessi materiale nativo, dovresti procurarti il player Sony FMP-X1... ma non so se in Italia sia prevista la sua commercializzazione.

http://store.sony.com/p/4K-Media-Server/en/p/FMPX1

in alternativa puoi aspettare PS4, credo che proporranno qualcosa tipo VOD anche su quella piattaforma.

Come palliativo senno ci sono i BD "Mastered in 4K", che secondo Sony se riprodotti sulla giusta catena si avvicinano molto alla qualità di un 4K nativo.
 
in Italia non è ancora disponibile il servizio di Sony 4K.
probabilmente saranno attivi i primi canali broadcasting ad iniziare dall'anno prossimo
 
Il problema è la disponibilità di contenuti a risoluzione nativa. Se togliamo qualche cortometraggio, un po' di computer grafica e qualche time-lapse... Al momento non è che ci sia così tanta disponibilità di contenuti. Neanche a pagamento. Ma è una situazione transitoria. La produzione e la post produzione in 4K costa molto, molto meno che quella in 3D. Quindi è solo questione di tempo.

Emidio
 
Top