|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Melancholia
-
20-10-2011, 13:01 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/cinema/547/index.html
Abbiamo visionato in anteprima a Roma il film di Lars Von Trier, presentato in concorso al 64° Festival di Cannes ed in uscita nelle sale il 21 ottobre su distribuzione BIM. Una collisione tra la Terra e l’enorme pianeta Melancholia sta per segnare la fine della vita nell’universo
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
20-10-2011, 15:45 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Stando ad IMDB il film è stato girato in digitale con la Arri Alexa e con la Phantom HD camera, è confermata la distribuzione anche in digitale 2K da parte di BIM
Complimenti a BIMUltima modifica di SydneyBlue120d; 21-10-2011 alle 12:48
-
21-10-2011, 09:15 #3
Bellissima recensione. Complimenti!!!
-
21-10-2011, 11:09 #4
...la vita solo sulla Terra ??
...vedrò non appena possibile questo Melancholia come tutti i films di Lars che ho già visto e che senzaltro meritano di esser visti e rivisti...il regista danese è da sempre uno dei piu interessanti del nostro tempo,ma...l'affermazione dell'introduzione mi lascia perplesso...si scoprono ogni giorno degli exopianeti, grazie ai vari telescopi e radiotelescopi terrestri o a quelli in orbita specifici come il progetto Corot, anche con forme e conformazioni sempre piu simili alla nostra Terra...eppoi anche volendo, se la statistica non è solo diceria....solo nella nostra galassia, Via Lattea, 200 miliardi (minimo) di stelle delle quali anche 1/4 potrebbero ospitare sistemi satellitari...e andiamo avanti ? Ci sono altre 1000 galassie (conosciute...) ognuna con le stesse possibilità se non superiori...e vogliamo credere che un "sistema vita" sia apparso solo sul nostro pianeta ? Solo nel nostro Sistema Solare ? Andiamo...
-
23-10-2011, 18:25 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 726
Quello che dici è condivisibile ma ad oggi siamo soli perché non abbiamo nessuna prova di vita extra-terrestre.
Io sono per la casualità. Noi siamo una serie di coincidenze e casualità, appunto, che hanno permesso lo sviluppo della vita sulla terra.
La giusta distanza dal sole, la giusta distanza dalla luna, le giuste condizioni climatiche, l'aria che respiriamo, ect ect .. ..
Ovviamente IMHO."Voglio che tu...tu, prenda quella * di radio e la getti nella vasca, qui, con me dentro..."
-
25-10-2011, 11:21 #6
Bravo Dariuzzo a specificare che parli IYHO. Ovviamente sempre per caso le leggi dell'universo permettono alla materia di stare insieme. E non è roba da dare per scontata. I fisici più vanno avanti più si rendono conto di quanto siano incasinate le cose. Siamo ben lontani dal primo '900, quando si credeva di esser lì lì per spiegare tutto. Perché tutto il marchingegno funzioni, dal fare star insieme l'atomo al combinare le molecole basate sul carbonio in modo che si riproducano autonomamente in forme organizzate (e non parliamo di intelligenza e di consapevolezza), bisogna che le coincidenze di quello che chiami "caso" siano roba tipo che la stessa persona vinca qualche centinaio di volte il superenalotto di fila. Statisticamente è possibile anche questo, ma se tu ti accontenti di queste spiegazioni, beato te. Dopo tutto, beati i semplici in spirito, no?
-
25-10-2011, 19:25 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 726
Non sono riuscito a spiegarmi correttamente.
Io penso che NOI, essere umani, siamo la coincidenza di tantissimi fattori che ci hanno permesso la crescita, l'evoluzione, lo sviluppo (inteso come dall'australopithecus ad oggi), ect..
Se fossimo più distanti o più vicini dal sole di qualche centinaio di migliaia di km (che in termini "universali" sono pochissimi), oggi non saremmo qui. O mi sbaglio?
D'altronde anche il nostro corpo è qualcosa di magnifico quanto complesso. Ma allora, siamo stato progettati? Sii più esplicito..."Voglio che tu...tu, prenda quella * di radio e la getti nella vasca, qui, con me dentro..."
-
26-10-2011, 08:02 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
Interessante discussione. Anch'io (nella mia ignoranza)pensavo cose del genere 'sarà anche una eccezionale coincidenza di fattori, ma dato il numero altissimo di stelle che ci sono nell'universo...'.
Poi, spinto dal racconto La biblioteca di Babilonia di Borges ho fatto due conti (per vedere quanto grande potrebbe essere una biblioteca che contenesse tutti i testi possibili, stante un numero di fisso di pagine). E ho scoperto che ci sono più possibilità combinative in due righe di caratteri che atomi nell'universo.
Due righe di testo! una cosa ridicola. Mica il dna, mica le posizioni dei pianeti, mica il ciclo del carbonio etc...
L'universo è piccolo e giovane. La possibilità supera in maniera incommensurabile la realtà fisica.
-
26-10-2011, 23:04 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 726
Prova ad immaginare una esplosione.
Rivedila in slow-slow-slow-slow motion.
Che ne pensi di questo: noi siamo dentro l'esplosione, la stiamo vivendo lentamente, ogni giorno...l'universo si espande......
Cosa succederà nel momento in cui tutti i "rottami" che si trovano in aria cadranno a terra?
Purtroppo non ho termini tecnici nè tanto meno una preparazione adeguata per affrontare una discussione del genere, però ogni tanto mi piace fermarmi e pensare queste cose....l'ultima volta mi sono preso un "sta zitto e fuma de meno".
Che ne pensate? Collasserà un giorno l'universo?
I miei pensieri sono troppo sempliciotti?
Ultima modifica di dariuzzo88; 26-10-2011 alle 23:07
"Voglio che tu...tu, prenda quella * di radio e la getti nella vasca, qui, con me dentro..."
-
27-10-2011, 19:34 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 16
La "cosa" più brutta noiosa senza senso che abbia mai visto! Stavo persino cominciando ad avere il mal di mare....
-
28-10-2011, 13:13 #11
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Gola della Luna Crescente
- Messaggi
- 358
Ecco, appunto, torniamo a parlare del film per cortesia...
Levati la pistola e mettiti le mutande!