Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1

    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/vi...208/index.html

    Il microproiettore Samsung SP-P400B con tecnologia DLP e risoluzione SVGA, utilizza LED RGB al posto della tradizionale lampada ed è il primo in grado di generare un flusso luminoso adeguato a molte applicazioni, assieme a qualità video e prestazioni che lasciano letteralmente di stucco

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    38
    il fatto che una tecnologia così innovativa possa essere commercializzata a prezzi così bassi fa ben sperare di vedere prodotti led sull'home teather in tempi brevi e spero a prezzi da subito accettabili!
    ..mi chiedo se in questo senso esistono già notizie o rumors...

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    130
    Ok bella prova, adesso fatemeli 1080p, 800/1000 lumen aggiungete qualche stratagemma per il contrasto, fascia 1500/2500 Euro e puoi scommettere che diventano interessanti.

    Chiedo troppo?


  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    Test incredibilmente interessante... L'ostacolo maggiore per applicazioni HT quindi è, al momento, la potenza luminosa e (forse?) lo smaltimento efficace e silenzioso del calore? Ho capito bene?

    Altre controindicazioni non ne vedo proprio, anzi!

    Chissà chi sarà il futuro capostipite della prima generazione di proiettori DLP LED per l'HT....? E quando?

    Dopo i "recenti" exploit degli LCD riflessivi e trasmissivi ai danni dei DLP, questa tecnologia potrebbe rappresentare davvero una rinascita per i "microspecchi"!

    Ciao!
    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    472
    ma quanto costa non ho capito o non ho letto?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    550€ + iva
    VPR- Planar PD8130 (A cura di enrico.p) TV- Pioneer PDP-508XD Blu-Ray- Sony BDP-S350 Schermo-Adeo Tens. Mot. 250cm "tela Vision Whyte Pro Gain 1.2" Ampli- Yamaha RX-V3900 Sat-MySky HD Cavi-Atlona-AudioQuest-Thender Consolle-X360-PS3 Slim Diffusori-Focal JM-Lab Chorus 716-S Centrale- Chorus CC-70 S Sub-Velodyne CHT 10 Multipresa Filtrata- Monster Power Center AV 800

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da emauriz
    ... non ho capito o non ho letto?
    Non hai letto.

    Nella quasi totalità delle recensioni pubblicate su AV Magazine c'è un paragrafo in cui viene pubblicata la scheda tecnica del prodotto e la terza voce (a sinistra, dall'alto) è sempre riferita al prezzo di listino. In questa recensione, la scheda tecnica è a pagina 1:

    http://www.avmagazine.it/articoli/videoproiettori/208/

    Emidio







    P.S.

    Oggi, in tarda mattinata, il giocattolino verrà rispedito al distributore...

    Se avete qualche curiosità da verificare sul prodotto prima che riparta, sbrigatevi

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da poe_ope
    Test incredibilmente interessante... L'ostacolo maggiore per applicazioni HT quindi è, al momento, la potenza luminosa e (forse?) lo smaltimento efficace e silenzioso del calore? Ho capito bene?

    Altre controindicazioni non ne vedo proprio, anzi!

    La risoluzione nativa.... solo SVGA .....

    Appena ne vendono un paio di container e si decidono a farli 1280x800, allora si potranno anche "riciclare" per uso Home "di fortuna"


    mandi !


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    495

    calore

    se le lampade a led consumano molto meno, non si scaldano, dove serve tanta potenza, 350 W e dove viene generato il calore da smaltire..??

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da dino2008
    se le lampade a led consumano molto meno, non si scaldano, dove serve tanta potenza...
    C'era un errore nella tabella tecnica che ho appena corretto: il consumo del proiettore è di 54W e la rumorosità dichiarata è di 30 dB.

    Il problema principale dei LED è che per mantenere le prestazioni costanti (spettro di emissione ed efficienza) devono lavorare all'interno di un certo valore di temperatura. C'è anche da dire che il proiettore, anche se rimane accesso per molto tempo (più di un'ora e mezza), diventa al massimo tiepido. Probabilmente il sistema di raffreddamente è surdimensionato.

    Emidio

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da poe_ope
    ... L'ostacolo maggiore per applicazioni HT quindi è, al momento, la potenza luminosa e (forse?) lo smaltimento efficace e silenzioso del calore? Ho capito bene?
    I moduli utilizzati in questo proiettore Samsung fanno parte del chipset PT54 e abbiamo visto che il mix DMD da 0,55" + chipset PT54 è capace di circa 150 lumen.

    Ebbene, nel catalogo PhlatLight c'è anche il chipset PT120, capace di un flusso luminoso più che doppio. In questo caso non è difficile immaginare un proiettore DLP monochip full HD con un DMD da 0,95" + chipset PT120 che sia in grado di generare più di 300 lumen, sufficienti per ottenere 40 cd/mq su schermi in formato 16:9 da 2 metri di base.

    Detto questo, la tecnologia è ancora molto costosa e credo che dovremo attendere ancora un paio d'anni per iniziare a vedere proiettori DLP con rapporto prezzo/prestazioni comparabile con le attuali soluzioni che utilizzano le tradizionali lampade a scarica.

    Emidio

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    9
    confermo quanto detto nell'articolo
    provato e venduto
    come anche l'LG HS101
    (sono un consulete informatico)

    la luminosità non è tutto

    questi prodotti sono molto affidabili
    le lampade hanno 20.000 ore di durata
    ottimi per gli utonti , tipo scuole uffici pubblici
    dove il personale è poco attento

    anche io , per me ,
    sto aspettando i 1080p i 300 lumen dei moduli di cui parlava Emidio Frattaroli
    mi sarebbero più che sufficenti, per usarlo in retroproiezione

    anche se preferirei un TV DLP LED già bello che fatto ...
    come quelli che vende samsung in usa da più di un anno

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    495

    lampade led

    le lampade a led di buona potenza ci sono.
    Da un catalogo di un costruttore cinese di lampade led con attacco tradizionale a vite :

    voltaggio 90-260, consumo 15 W, angolo 40°, 1000lm, possibile costo sul mercato italiano 200,00€

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    205
    Peccato che il prodotto si limiti ad un 800x600, un 720p sarebbe stato molto interessante, magari con uno zoom che poi torna sempre comodo per adattare l'immagine al telo. Credo che i concorrenti piu' vicini sono gli Epson proprio da 720p che costano un po' di piu' pero' meglio si prestano per l'home theather o per l'uso con le consolle hd, rendendo l'apparecchio appetibile ad un parco utenti piu' ampio.

    Interessanti sia la durata "infinita" di 30000 ore del led che il consumo contenuto di corrente.

    Peccato manchino foto relative alla proiezione di film o altro materiale

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    lombardia
    Messaggi
    16

    Emidio scrive:


    ".....nel catalogo PhlatLight c'è anche il chipset PT120, capace di un flusso luminoso più che doppio."

    Non sono un esperto, si capirà anche da questa mia speculazione astratta, ma se raddoppio l'emissione luminosa dei LED e questi sono 3 (RGB) avrò un incremento di 6 della luminosità del proiettore (3 diodi X 2 aumento d'emissione).
    Dove sbaglio?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •