• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic TH-65VX100E

La risoluzione UXGA è questa. Dalla prova comunque emerge che "il nero non è tutto" e fa ben sperare sui nuovi prodotti che panasonic sta per commercializzare.
 
Sò bene che le foto hanno poca rilevanza per poter esprimere una seppur minima valutazione ma mi ha colpito in negativo l'immagine/foto della recinsione:
1. notate le "striscie colorate" sul braccio/spalla sinistra dell'artista in primo piano;
2. notate le "striscie colorate" sulla fronte del chitarrista;
3. la figura in fondo "affoga" nel nero;
4. l'avanbraccio del chitarrista "scompare" appoggiandosi sul piano della chitarra....ecc.ecc.
 
Wow.Che dire.Mi sarei aspettato qualche riga in più nella sezione "prova sul campo " con segnali sd e hd ma da quello che leggo pare questo un otimo tv al plasma.Forse oggi il migliore.....?
Però è fuori dalla portata delle mie tasche e da quanto avevo già letto quà e la il 50 dovrebbe essere un po meno performante.
Comunque panasonic non molla il colpo.Anzi.....;)
 
aletta01 ha detto:
Sò bene che le foto hanno poca rilevanza per poter esprimere una seppur minima valutazione

Ti sei risposto da solo.Io ho fiducia nell'imparzialità ed obiettività di Emidio
quindi se il suo parere è molto positivo c'è da credergli. Sarebbe bello poterlo vedere dal vivo questo tv e mi auguro che la nuova serie di panasonic sia altrettanto valida...
 
aletta01 ha detto:
... mi ha colpito in negativo l'immagine/foto della recinsione:
1. notate le "striscie colorate" sul braccio/spalla sinistra dell'artista in primo piano;
2. notate le "striscie colorate" sulla fronte del chitarrista;
3. la figura in fondo "affoga" nel nero;
4. l'avanbraccio del chitarrista "scompare" appoggiandosi sul piano della chitarra....ecc.ecc.
Sono i classici effetti di moiree tra display e fotocamera. Metteci anche il resize dell'immagine...

Insomma, lascia perdere l'immagine che e' solo li' per apertura del paragrafo e leggi il commento e le misure ;)

Emidio
 
Una domanda:

Nei plasma di Pioneer (almeno 8G e 9G) variando il controllo "contrasto", non varia la linearità ed il valore del gamma.
Cosa non da poco (non so se altri tv al mondo danno una possibilità del genere) per un uso home cinema.
Lo si può alzare ed abbassare (entro certi limiti, +15 e +40 mi pare) ed il gamma rimane inchiodato.
Varia unicamente la luminosità generale.
Ovviamente ci sono delle piccole variazioni di valore e linearità, in basso, ma davvero minime.
Tale comportamento mi ha dato modo di vedere che si può arrivare ad un comportamento quasi bilanciato, in termini di luminosità, tra una schermata intera ed una a finestra.


Per farla breve:

I) Questo Pana a questo tipo di comportamento?
II) Sarebbe utile/producente secondo voi arrivare ad un comportamento lineare o almeno, un pò più lineare, in termini di luminosità, tra schermata a finestra ed intera?
III) Questo Pana in basso (5/10/15/20%) è più pulito di un Kuro?
IIII) I primi step sono regolari come Pioneer per quanto riguarda la risposta rgb?
 
Ultima modifica:
Alelamore:

"...Ti sei risposto da solo. Io ho fiducia nell'imparzialità ed obiettività di Emidio quindi se il suo parere è molto positivo c'è da credergli...."

preciso che il mio post voleva essere soltanto un riferimento, in termini di "dettaglio", sulla foto, mica mettevo in dubbio la professionalità di Emidio (di cui sono un grandissimo estimatore).

Ciao.
 
Ultima modifica:
Ciao Emidio,
stavo già pensando alla sostituzione del mio TH-65PF9 ( esteticamente identico ) col 65VX ma la tua indiscrezione sulla probabile uscita dei nuovi neoPDN per fine anno mi ha saggiamente fermato e indottto ad attendere.
Grazie comunqie per l'interessante recensione.
Victor
 
victor ha detto:
Ciao Emidio,

... la tua indiscrezione sulla probabile uscita dei nuovi neoPDN per fine anno ...
Non si tratta di una indiscrezione. Panasonic uscirà prima o poi con questi nuovi neoPDP. Resta solo da verificare quando e quanto costeranno. Potrebbero anche arrivare nel 2010. La mia è una supposizione.

Emidio
 
MAURO80 ha detto:
Una domanda:

Nei plasma di Pioneer (almeno 8G e 9G) variando il controllo "contrasto", non varia la linearità ed il valore del gamma...

... Varia unicamente la luminosità generale...

...Ovviamente ci sono delle piccole variazioni di valore e linearità, in basso, ma davvero minime...
Interessante. Non ho mai potuto testare un Pioneer serie 7 oppure serie 8. Ma in teoria, modificando il controllo del contrasto il gamma dovrebbe cambiare (il valore dovrebbe leggermente aumentare). E non dovrebbe aumentare la luminosità generale e men che meno i valori sulle basse luci. Per aumentare la luminosità generale bisognerebbe utilizzare il controllo di luminosità. Aumentando il controllo del contrasto, dovrebbe aumentare progressivamente il valore di luminanza sulle alte luci. Infatti si usano normalmente questo tipo di controlli (luminosità e contrasto) per modificare la risposta rispettivamente su basse luci e alte luci, come ho spiegato in questo articolo:

http://www.avmagazine.it/articoli/53/9.html

In poche parole - almeno in teoria - aumentando il valore del contrasto, il nero dovrebbe rimanere inchiodato al suo valore originale. Il gradino al 10% della scala dei grigi dovrebbe aumentare un pochino, il gradino superiore un po' di più etc. fino al massimo aumento di valore per il gradino al 100%. In questo senso, se si misurasse il gamma su tutta la scala dei grigi dopo aver aumentato il controllo del contrasto, il gamma dovrebbe aumentare mma sempre ammesso che non ci sia "white crushing"...

Tornando al Panasonic, la cosa che secondo me interessante, al di là del valore reale del gamma con la curva preimpostata a 2.2, è che è possibile in effetti modificare il controllo di contrasto per avere ancora più dinamica senza perdere sfumature sulle alte luci (niente white crushing, quindi).

Questo ovviamente "in teoria" mentre il "plasma" è un display piuttosto "complicato" e molto vicino alla "filosofia" della tecnologia CRT.

MAURO80 ha detto:
Questo Pana a questo tipo di comportamento?
Sinceramente non ho misurato "n" curve del gamma al variare del contrasto :(

MAURO80 ha detto:
II) Sarebbe utile/producente secondo voi arrivare ad un comportamento lineare o almeno, un pò più lineare, in termini di luminosità, tra schermata a finestra ed intera?
Si, nella misura in cui per avere un comportamento lineare con tutta l'area delo schermo illuminata (cosa che lascia il tempo che trova), nell'altro caso perderesti dinamica.

MAURO80 ha detto:
III) Questo Pana in basso (5/10/15/20%) è più pulito di un Kuro?
La risposta è molto complessa. Il Pioneer ha un po' meno sfumature sulle bassissime luci, poiché tende un poochino ad "affogare i neri". Nel Pana ci sono un po' più di sfumature sulle basse luci, quindi si vede qualcosina in più. Di rumore non mi sembra di averne visto.
MAURO80 ha detto:
IIII) I primi step sono regolari come Pioneer per quanto riguarda la risposta rgb?
Sinceramente no. Come ho detto nell'articolo, i primissimi step hanno un bilanciamento un po' più eterogeneo rispetto al Pioneer.

Emidio
 
... domanda: chi è che se l'è tenuta e se l'è installata in casa quella tv??? :asd:


... cmq deve essere un gran bel vedere con uno schermino del genere :D
 
Ma in teoria, modificando il controllo del contrasto il gamma dovrebbe cambiare (il valore dovrebbe leggermente aumentare).

O diminuire, dipende.

Tornando al Panasonic, la cosa che secondo me interessante, al di là del valore reale del gamma con la curva preimpostata a 2.2, è che è possibile in effetti modificare il controllo di contrasto per avere ancora più dinamica senza perdere sfumature sulle alte luci (niente white crushing, quindi).

Io, invece, intendevo esattamente il contrario.
Poichè, a mio parere, 116/253 cd/m2 sono troppe/esagerate/inutili/controproducenti ai fini di una "corretta" visione home cinema, mi chiedevo se questo Pana aveva la possibilità di essere ammorbidito un pò.
Una volta erano gli lcd ad essere accusati di immagini troppo luminose/digitali.
 
Certo, hai ragione: potrebbe anche diminuire ;)

Per il resto, non avevo capito la tua domanda. La risposta è sì: è possibile tarare il nuovo monitor secondo il riferimento (circa 48 cd/mq etc.) per visioni "notturne", anche se non è così semplice come per i Pioneer a cui hai accennato.

Concludo col fatto che, secondo me, le 250 cd/mq sono molto importanti per chi vuole vedere il plasma in funzione anche in ambienti illuminati (e sono intanti). In questo caso le 48 cd/mq sarebbero insufficienti.

Emidio
 
Top