MAURO80 ha detto:
Una domanda:
Nei plasma di Pioneer (almeno 8G e 9G) variando il controllo "contrasto", non varia la linearità ed il valore del gamma...
... Varia unicamente la luminosità generale...
...Ovviamente ci sono delle piccole variazioni di valore e linearità, in basso, ma davvero minime...
Interessante. Non ho mai potuto testare un Pioneer serie 7 oppure serie 8. Ma in teoria, modificando il controllo del contrasto il gamma dovrebbe cambiare (il valore dovrebbe leggermente aumentare). E non dovrebbe aumentare la luminosità generale e men che meno i valori sulle basse luci. Per aumentare la luminosità generale bisognerebbe utilizzare il controllo di luminosità. Aumentando il controllo del contrasto, dovrebbe aumentare progressivamente il valore di luminanza sulle alte luci. Infatti si usano normalmente questo tipo di controlli (luminosità e contrasto) per modificare la risposta rispettivamente su basse luci e alte luci, come ho spiegato in questo articolo:
http://www.avmagazine.it/articoli/53/9.html
In poche parole - almeno in teoria - aumentando il valore del contrasto, il nero dovrebbe rimanere inchiodato al suo valore originale. Il gradino al 10% della scala dei grigi dovrebbe aumentare un pochino, il gradino superiore un po' di più etc. fino al massimo aumento di valore per il gradino al 100%. In questo senso, se si misurasse il gamma su tutta la scala dei grigi dopo aver aumentato il controllo del contrasto, il gamma dovrebbe aumentare mma sempre ammesso che non ci sia "white crushing"...
Tornando al Panasonic, la cosa che secondo me interessante, al di là del valore reale del gamma con la curva preimpostata a 2.2, è che è possibile in effetti modificare il controllo di contrasto per avere ancora più dinamica senza perdere sfumature sulle alte luci (niente white crushing, quindi).
Questo ovviamente "in teoria" mentre il "plasma" è un display piuttosto "complicato" e molto vicino alla "filosofia" della tecnologia CRT.
MAURO80 ha detto:
Questo Pana a questo tipo di comportamento?
Sinceramente non ho misurato "n" curve del gamma al variare del contrasto
MAURO80 ha detto:
II) Sarebbe utile/producente secondo voi arrivare ad un comportamento lineare o almeno, un pò più lineare, in termini di luminosità, tra schermata a finestra ed intera?
Si, nella misura in cui per avere un comportamento lineare con tutta l'area delo schermo illuminata (cosa che lascia il tempo che trova), nell'altro caso perderesti dinamica.
MAURO80 ha detto:
III) Questo Pana in basso (5/10/15/20%) è più pulito di un Kuro?
La risposta è molto complessa. Il Pioneer ha un po' meno sfumature sulle bassissime luci, poiché tende un poochino ad "affogare i neri". Nel Pana ci sono un po' più di sfumature sulle basse luci, quindi si vede qualcosina in più. Di rumore non mi sembra di averne visto.
MAURO80 ha detto:
IIII) I primi step sono regolari come Pioneer per quanto riguarda la risposta rgb?
Sinceramente no. Come ho detto nell'articolo, i primissimi step hanno un bilanciamento un po' più eterogeneo rispetto al Pioneer.
Emidio