Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    2

    HARD DISK PLAYER MACPOWER MVISTO


    Cari Amici, mi chiamo Gianni, posseggo un TV Pioneer 436RXE che ho acquistato anche grazie alle preziose dritte lette su questi forum; nel TV ho 1 pixel bruciato e per questo sono in causa legale (vi farò sapere) , ma vengo al dunque: ho acquistato da poco un HD Player che in Italia credo sia ancora poco diffuso, il TVisto della MacPower. Potete dare un'occhiata nel sito del produttore

    http://www.macpower.com.tw/entertainment/mm/tvisto

    I vantaggi apparenti di questo giocattolo sembrano numerosi: regge HD fino a 500gb, legge tutti i tipi di divx, i files .iso (creati con dvd shrink o simili), musica e foto jpeg a volontà. Oltre ad avere un uscita audio ottica che permette l'output 5.1 e DTS. Per quanto riguarda l'uscita video abbiamo un uscita dedicata che purtroppo obbliga ad usare i cavi appositamente costruiti per questo HD. Il vantaggio è che entrando in un TV HDReady in component, la casa dichiara che è possibile l'up-scaling fino a 1080i! Capite che saremmo di fronte ad un simil Oppo, con la flessibilità di un Hard disk! Il cavo component non è comtreso nella scatola e va reperito a parte su amazon.com. A proposito, in TVisto l'ho acquistato su hardstore.com (di San Marino). Vi dico subito che l'oggetto risponde perfettamente alle aspettative per quanto riguarda la lettura dei divx e dei files .iso che risultano molto brillanti e definiti con in collegamento fornito all'interno della confezione, che è un cavo rca video e audio + svideo. Io ho collegato la presa svideo sul frontale del tv e devo dire che legge egregiamente. La delusione arriva con l'adozione del tanto atteso cavo component che promette l'upscaling in hdtv a 720p o 1080i. Infatti l'immagine perde definizione aggiungendo righe orizzontali che offuscano ed ammorbidiscono la visione. Dopo vari tentativi che non hanno risolto il problema sono giunto alla conclusione che l'oggetto è predisposto per l'upscaling solo con televisori a 50 hertz. Il 436 pioneer esce a 75 o 100 hz e quindi.....nieente da fare. Chi di voi può risolvermi il problema? E' possibile che il produttore dell'HD player non abbia previsto la compatibilità con i 100hz? Premetto che ho aggiornato il firmware con l'ultimo disponibile sul sito macpower, quindi sto perdendo speranze? E' cosi' anche con l'Oppo? Potete aiutarmi? Grazie a tutti. Gianni

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    30
    Ho letto le caratteristiche tecniche dal sito e sinceramente non c'è alcun riferimento ai 50hz o ai 100 hz. Ma in ogni caso non capisco di cosa te ne fai dell'upscaling a 720p quando, almeno leggendo le caratteristiche tecniche del prodotto, non supporta i video hd, infatti non legge ne i wmv hd nei i divxHD. Mi sembrerebbe meglio il prodotto successivo il D7-3500 che pur non avendo un hd interno supporta i video HD, almeno parzialmente.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    2

    chiarimento


    Beh, le caratteristiche le avevo lette anch'io... Comunque penso che l'upscaling sia interessante per caricare DVD in formato .iso non compressi, che possono essere visti e poi cancellati se non interessanti; quindi non masterizzare double layer con i conseguenti costi, per films che poi non rivedrai. I divxHD non li avevo presi in considerazione. Rimane il fatto che con il cavo component dedicato non fa il lavoro promesso, anzi l'immagine peggiora, non si sa bene per quale motivo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •