Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 32 di 32
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Novara
    Messaggi
    396

    Citazione Originariamente scritto da Praticante
    Questo può essere il "grande mistero" per risolvere il quale potrei solo ipotizzare che evidentemente non si vuole penalizzare tutti quelli che hanno dei TV tradizionali 4/3 senza la possibilità d'adattamento dell'aspect ratio
    ......
    io quindi non avrei problemi, ma altri potrebbero, sui loro 4/3, non vedere bene, ad esempio con la distorsione delle immagini schiacciate lateralmente con conseguente allungamento in verticale, oppure, a seconda dei casi, il taglio dei lati dell'immagine.
    Hai indovinato...purtroppo la Rai deve pensare globale. Vale la pena di ricordare che oltre agli esperimenti di Torino, con le olimpiadi trasmesse in hd, putroppo per pochi, la Rai ha acquistato di recente cinque camcorder HDW-750P, quattro VTR da studio HDW-D2000 e sette schermi, compresi cinque a LCD – tre LMD232W e due LMD172W – nonché due schermi CRT BVM-B24, tutto della Sony.
    Per i più tecnici: il camcorder HDW-750P lavora con 25 frame progressivo (25p) e 50 interlacciato (50i); HDW-D2000 è un videoregistratore da studio, con riproduzione MPEG IMX e Digital Betacam, provvisto di un downconverter integrato in SD consente di ottenere contenuti in definizione standard da produzioni in HD. La riproduzione di nastri MPEG IMX e Digital Betacam contribuisce a facilitare la transizione verso il mondo dell'alta definizione, consentendo la conversione verso l'HD. L'ordine alla Sony comprendeva infine cinque monitor da 23” e 17” HD/SD LCD LMD232/172W, equipaggiati con tecnologia ChromaTRU che garantisce una riproduzione dei colori simile a quella degli schermi a CRT e in grado di supportare i formati 1080i e 720p.
    Non dobbiamo comunque perdere di vista i costi: una HDW-750P costa 75mila euro, l'HDW-D2000 43mila.

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    500

    Scusate tutti, qualcuno mi spiega dov'è la famosa telecamera che DEVE riprendere solamente un giocatore per tutti e 90 i minuti ???

    N.B. Ma nessuno ha notato che la messa a fuoco nelle cam centrali fa veramente vomitare ???
    e' la passione che alimenta sia l'idea, sia il risultato...


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •