• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

un device streaming esterno può migliorare la visione dei film?

fuji86

New member
Salve a tutti,
ho acquistato poco tempo fa una tv QLED va 4k Hisense.
La tv tutto sommato ha un buon pannello ma non sono pienamente soddisfatto della parte "smart".
Probabilmente il software della tv non è all'altezza e anche dopo una scrupolosa calibrazione ... i film visti da prime o Netflix presentano tinte e toni troppo saturi e vividi per i miei gusti. Mi occupo di fotografia da anni; sono esigente e ho un occhio parecchio attento.

La situazione cambia radicalmente collegando un Device esterno.
Ho collegato il Tim vision 4k con un HDMI in fibra ottica e sfruttando l'opzione film maker mode-non sembra più la stessa tv.
Tutto è finalmente più realistico, i verdi sono più naturali e non fosforescenti, il bilanciamento del bianco sembra migliorato; la visione è molto più piacevole e i toni sono più neutri e naturali, tutto è meno artefatto.

La domanda è la seguente:

acquistando un Apple TV 4K, una Shield oppure un lettore blu ray 4k che supporta anche lo streaming ( sorgenti migliori del mio tim vision)....posso aumentare ancora di più la qualità e la visione dei film? Mi riferisco ovviamente non alla nitidezza ma ai colori, alla profondità del nero ecc.

Grazie a tutti.
 
Ultima modifica:
La renderizzazione dei video è sempre fatta dal pannello e quindi, a meno di dettagli su eventuali upscaling e/o altri interventi di elettronica/sw come la gestione del movimento, non cambia nulla sui colori tra device esterno e app interna . Assicurati piuttosto di verificare il profilo utilizzato dal tv da input HDMI rispetto alle app
 
Pur non potendo fare specifico riferimento ad hisense concordo con quanto ora detto: i profili automaticamente selezionati dovrebbero essere legati alla specifica sorgente. Caso mai c'é l questione che tutto ciò che nasce all' interno del Tv (sia dai canali tv che dalle app di streaming) condivide lo stesso profilo.
 
Ultima modifica:
Al mio Qled Hisense ho collegato in precedenza Apple TV 4k che ho sostituito con la Firestick 4K.

Migliorie ? Non saprei dire, nel senso che dipende dagli aggiornamenti delle piattaforme e di come l'app del servizio che ti interessa viene sviluppata , ad esempio Youtube su ATV4k era peggio dell'App del TV non agganciava l'HDR di alcuni filmati , quindi avevo deciso di usare solo le app del TV. Poi , cambiando idea , ho collegato la Firestick scoprendo che funziona con il telecomando del TV ( cosa che non sapevo) e trovo comoda.

A parte il discorso sviluppo singola app l'unico vantaggio che vedo della firestick sono prestazione più fluide nella navigazione e la possibilità di accedere ai film Itunes che dall'app del TV non si può fare.

Il lettore 4K , che non ho , lo prederei solo se deciderò di convertire la mia collezione da FHD a UHD.

Ciao
Luca

Ps. una aggiunta che secondo ma ha veramente senso sul Tv è TVsat se hai la parabola.
 
Ultima modifica:
film maker mode non puoi usare con app della TV?

sia apple tv che la firestick le puoi prendere facendo facilmente il reso, quindi puoi fare una prova e poi decidere.
 
No! Purtroppo film maker mode compare solo quando si collega una sorgente HDMI; nella Smart tv ci sta solo cinema notturno che è meno corretto, tutti gli altri profili sono inutilizzabili.
 
Top