Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: flusso audio WMA

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926

    flusso audio WMA


    Confermo che per ottenere il flusso dd5.1 da inviare all'ampli tramite coassiale o ottico, è necessario "qualcosa" che decodifichi prima il segnale audio wmapro.

    Quel "qualcosa" puo' essere:

    _ il mitico MPC2 "soundstorm" integrato nelle Motherboard Nvidia con chipset Nforce 2 (stranamente sull' Nforce 3 se lo sono perso per strada!).
    Tale integrato è l'unico che decodifica in HW lo stream WMAPRO dei filmati WindowsMedia Hd in tempo reale e lo invia all'uscita digitale ottica/coassiale. In tal modo viene all'ampli viene "consegnato" un flusso DD5.1 vero e proprio.
    _ l'installazione dei famigerati Ac3filters solo dalla versione 1.01x.
    E' un flitro Directshow che si inserisce nella catena audio di decodifica. Riceve il flusso audio WMAPRO multicanale, lo decodifica via SOFTWARE e lo manda all'uscita ottica della scheda audio. Lo svantaggio è che introduce un degrado nella qualità della colonna sonora decodificata. Francamnete, se devo essere sincero, devi proprio essere pignolo per notare il degrado poichè,
    se settato in modo corretto, fa il suo egregio lavoro.

    L'altra soluzione è collegare l'ampli al pc tramite gli ingressi analogici 5.1. Hai più cavi in giro più soggetti alle interferenze.
    Non hai transcodifiche in mezzo alla catena.

    Salu'.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Forse ti sei sbagliato e volevi rispondere ad una discussione!?!?

    Si è parlato molto in passato dell'MCP-T e dell'APU SoundStorm integrati in nForce2, così come di AC3Filter. Ad essere pignoli SS non decodifica nulla, anzi, esegue un encoding DD a partire da qualsiasi cosa gli venga data in pasto.

    Anyway, anche le mb (per ora solo per Intel) e le schede audio che riportano la dicitura "DD Live!", possono eseguire un encoding hw DD.

    Ciao

    Riccardo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •