• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quale lettore BD UHD entro i 250 euro

ARAGORN 29

New member
Vorrei prendere un lettore per i BD UHD (4K per intenderci) per la tv di mio padre (Pana 65 oled 4k) per fargli vedere un po dei miei blu ray e qualche BD UHD.

E' un po che non seguo, non sono aggiornato . Però immaginavo ci fosse un mercato un tantinello più definito per la fascia media.

Invece da una rapida rassegna mi pare che, nonostante sia ormai passato del tempo, ci sia davvero poco o nulla da prender in considerazione.

Gli LG li scarterei a prescindere perchè in passato ho avuto due lettori BD e si sono rotti da soli (uso assolutamente standard e neanche intenso) dopo la scadenza della garanzia :mad:

I sony: ho due ottimi lettori BD a casa e vanno benone da anni senza noie. Vedo che ci sono l'X700 e l'X800 m2... ma leggo di cose strane: la fiera del bug sull'HDR Dolby vision e/o HDR 10+ che vanno attivati o meno manualmente o automaticamente... ed altre facezie.
Le confermate o sono state risolte da aggiornamenti vari ??


I Pana di fascia medio bassa?? Si ma quali... in rete trovo pochissimo.

Insomma, esiste un lettorino SILENZIOSO che, pur non raggiungendo vertici assoluti nella riproduzione audio (per il setup del babbo non è importante) faccia il suo dovere nella riproduzione sia dei BD normali che dei BD UHD, senza creare rogne di sorta, e magari con riconoscimento automatico di tutti i formati dell'HDR??

O devo desistere ed attendere oltre ??:confused:

Please help.
 
Ultima modifica:
Stavo cercando anche io ... pare che l'unico sia il sonyx800m2 (che supera i 280 euro). Gli altri (tipo il sony500... ma anche il700) non hanno buone recensioni. Alcuni scrivono che quasi non si nota la differenza con i classici bluray2k o che sono rumorosi come lavatrici.
Rispetto a quando sono usciti i lettori BD2k mi pare ci sia meno scelta "entry level". Probabilmente un po' tutti i produttori hanno capito che il 4k non sarà mai un prodotto di massa (il bd è nato per sostituire il dvd... e non c'è riuscito completamente) il 4k (memori di quanto successo coi 2k) no.
p.s. LG stessa esperienza. Dopo qualche mese è saltata la parte wifi. Avrei potuto mandarlo a riparare in garanzia ma piuttosto che aspettare mesi per ripararlo, visto che del wifi potevo anche fare a meno (le stesse funzioni le avevo sul wd mediaplayer), l'ho tenuto cosi. Adesso ogni tanto si impianta all'accensione... e devo staccare la spina per resettarlo. Il panasonic che ho in firma è stato invece un gran muletto (ora però non legge praticamente nessun bluray... sarà un problema di firmware).
 
Ultima modifica:
Credo, purtroppo, che non esista il "lettorino" perfetto, ma è ancora richiesto il compromesso.
Possiedo un lettore Panasonic, con cui mi trovo benone, però è un modello vecchio. Mi risulta che nella nuova serie abbiano implementato tutto il "necessario" a livello di decodifiche.
Squisitamente a livello pratico, posso segnalare che i lettori Panasonic non digeriscono bene l'authoring dei dischi blu ray Eagle, eseguito dallo studio 64BIZ. Nessun problema con i dischi UHD della stessa. Inoltre, hanno l'alimentazione interna all'apparecchio, con il cavo da collegare direttamente alla rete.
I lettori Sony, invece, hanno un alimentatore esterno e l'apparecchio riceve il cavo a bassa tensione cc.

Piccoli particolari che, all'atto dell'acquisto, magari possono essere di qualche utilità per la scelta.
 
Grazie per le risposte...

In pratica, da quanto mi pare di capire, questi lettori UHD sono rimasti una roba di niicchia e neanche troppo sviluppata.

Leggevo in questi giorni che persino il Top di gamma Pioneer (che avrebbe specifiche tali da rendermelo desiderabile) da bei grattacapi.

Quanto alla fascia medio bassa, da quel che vedo (e me lo confermate), attualmente o uno si dirige sul X800 m2, oppure gli tocca spendere qualche euro in più per il Panasonic DP-UB820.

Sempre tenendo a mente che, per i Blu RAY, è bene tenersi nell'impianto un muletto leggi tutto.

Sbaglio ??
 
Ultima modifica:
Le mie erano solo piccole valutazione pratiche. In particolare, ho scartato Sony perché nel mobile dove è posizionato il lettore, lo scatolotto dell'alimentatore non ci sta o, comunque, ingombra inutilmente, considerando pure il doppio cavo di alimentazione: quello che va alla presa di corrente (che, volendo, puoi anche sostituire) e quello a bassa tensione che collega l'alimentatore all'apparecchio. Questione logistica, diciamo :)

Per il resto, sono abbastanza soddisfatto dell'acquisto. Ho anche un "muletto" blu ray, come correttamente indichi, però devo dire che finora il Panasonic mi sta leggendo di tutto, anche alcuni dvd che, invece, con un lettore dedicato danno problemi. L'unica pecca, i recenti dischi blu della Eagle. Spesso devo avviarli più volte affinché riesca a visualizzare il menù e quindi il film. È un problema noto a tutti i possessori del marchio.
 
Scusa perchè per il sony parli di alimentatore esterno ? Io ho il sony x800m2 e non c'è nessun alimentatore esterno....... Solo per dare il mio contributo. Ho due lettori uhd, l'oppo 203 sul tv principale (è un gioiello ma decisamente non entry level e adesso non è neanche di facile reperibilità) e il sony x800m2 sul secondo tv. Quest'ultimo è un lettore più che onesto, l'ho pagato in offerta 250 euro e secondo me li vale tutti. Ha la pecca dell'attivazione manuale del DV (che non credo sia risolvibile attraverso aggiornamento SW) ma è anche vero che i BD UHD DV non sono tantissimi
 
Scusa perchè per il sony parli di alimentatore esterno ? Io ho il sony x800m2 e non c'è nessun alimentatore esterno..

Si, hai ragione, scusate. I primi due modelli, X500 e X700 hanno l'alimentatore esterno. Finalmente, con il modello X800 hanno cambiato una scelta che era, secondo me, alquanto discutibile.
 
Salve, mi scuso per l'intromissione. E' solo che avendo anch'io lo stesso budget dell'utente che ha aperto questo topic mi sembra poco utile e anche dannoso aprire una nuova discussione, quindi ho preferito (spero comunque di non aver sbagliato) rispondere direttamente a questo topic per non intasare il forum.

Premetto che con il mondo 4K non ci capisco molto perché non mi sono tenuto molto aggiornato. Dovendo acquistare un Sony 4K di 49 pollici volevo naturalmente abbinargli anche un lettore 4K per vedermi sia i film in 4K ma anche possibilmente i Blu Ray "normali" in FHD. Vorrei un lettore con buon rapporto qualità-prezzo (in base al mio budget massimo di circa 250/260 euro) che sappia dunque upscalare film in FHD bene e che gestisca al meglio i 4K e le immagini in generale sfruttando il Dolby Vision e l'HRD10 del TV.

Grazie in anticipo :)
 
E valutare un PANASONIC DP UB450?

...che mi pare un'ottima soluzione intorno ai 200 euro.
Lo sto monitorando anche io avendo già il gz1000..ma non sono più molto informato; mi pare che le mancanze principali rispetto all'820 siano la connessione internet wifi e le uscite analogiche multicanale, ma non so cosa mi perderei a livello di prestazioni video rispetto a l modello superiore...
 
Quoto anche io Ellebiser, a quella cifra è un'ottimo acquisto e lato video deve essere uguale al modello superiore 8xx.
 
io ho preso il Pana 450. A Giugno col No Iva MW, circa 180 euro. A parte il telecomando vergognoso mi sembra funzioni regolarmente e supporta tutto quello che serve ed è silenzioso. Alimentatore esterno
 
Grazie per i vostri consigli. Allora metto in lista questo lettore :)

Una domanda, noto che ci sono tre versioni dello stesso. Quale prediligere?
 
Ultima modifica:
Ah grazie per il link diretto a Panasonic. In realtà prima avevo visto su Amazon e mi ha un po' confuso xD

A proposito delle uscite HDMI, sono in 2.2? Sono non proprio informato su questi nuovi cavi e quali siano i migliori per collegare il tv al lettore. Uhm, non so se sia il luogo giusto in cui fare questa domanda...
 
Ultima modifica:
Di nulla, in realtà di 2.1 non c'è ancora niente, siamo alla 2.0b se non sbaglio.
Per i cavi HDMI c'è un thread ...
 
Top