Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    81

    Segnale Dts-HD e TrueHD da usb


    Salve, vorrei sapere se c'è qualche lettore ottico o multimediale che permette il passaggio di queste due codifiche da un hard disk esterno collegato tramite usb.
    Ho sentito che forse l'oppo ed il pioneer lo fanno...ma altri tipo Himedia Q10 pro, nvidia shiel tv?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.201
    Io uso hdd da 4tb su oppo e le trasmette tranquillamente,stessa cosa con Nvidia e himedia q10

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    81
    Ottima notizia, grazie per la risposta.
    Il dubbio mi era venuto leggendo un forum Sony per il lettore x700, dove dicevano che non era sicuro che il segnale passasse su quel lettore.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Il dubbio rimane, la risposta di Tyson vale per i dispositivi da lui provati, per esserne certo su quel lettore Sony dovresti avere conferma da qualcuno che lo possiede, accade spesso che su lettori economici certe funzionalità nella parte multi mediale incorporata risultino "castrate".

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    81
    Infatti ero intenzionato a prendere quel lettore ma sentendo così mi sono fermato...dicono che non passi

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    508
    sui sony non sempre passano sopratutto i file musicali su oppo e popcorn hour problemi 0
    mobbys 68

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Buonasera, ma con quale tipo di collegamento è possibile? Ossia, da HDD a UPPO (o nvidia) con cavo usb 3.1, da UPPO a amplificatore con cavo hdmi 2.0 e stesso dicasi tra amplificatore a TV tramite porte arc? Mi è venuto il dubbio in quanto, a differenza dei lettori BD che hanno 2 uscite hdmi dedicate (una video ed una audio) e che quindi riescono a veicolare la "mole imponente" di dati sia video 4k HDR dolby vision che audio trueHD/atmos, un solo cavo hdmi che al massimo supporta 18 Gbps come ci riesce?Leggendo sulla rete: "...l’attuale implementazione di ARC ha alcune limitazioni, la larghezza di banda limitata (~ 1 Mbps) limita la qualità dell’audio inviato sul canale di ritorno, rendendo impossibile inviare audio non compresso di alta qualità. eARC essendo l’evoluzione implementata in HDMI2.1 risolve questo problema, aumentando notevolmente la larghezza di banda utilizzabile, fino a ben 37 Mbps. Questa larghezza di banda aggiuntiva consente di inviare audio 5.1 e 7.1 non compresso, come Dolby TrueHD e DTS-HD MA, Dolby Atmos e DTS: X...." Così sembrerebbe impossibile video 4k hdr + truehd/atmos attraverso un solo cavo hdmi 2.0
    Ultima modifica di Peppe The Rock; 13-04-2019 alle 18:02

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Il canale di ritorno (ARC, limitato) e in canale audio contenuti nel flusso in avanti sono diversi. Io collegando il mio BD direttamente al sinto vedo tranquillamente i formati HD Dolby e DTS. Cosa ce non succede se lo collego al mio LG, che su ARC invia al sinto convertendo da Lossless a lossy.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Intendi dire che lo hai collegato al sinto con UN solo cavo hdmi 2.0... e dal sinto alla tv sempre con cavo hdmi 2.0 giusto? Perchè il problema non è arc o earc, ma la banda (audio + video) che deve passare tramite hdmi 2.0... e, da una prima lettura, https://pixeltv.it/hdmi-2-1-tutte-le-informazioni/ sembrerebbe che questo cavo non riesca (da solo) a farcela se deve veicolare audio non compresso truehd/atmos + video 4k hdr dolby digital...e per tale motivo nei BD UHD le uscite sono 2, ognuna delle quali dedicate ad audio e video; dell' hdr dinamico e VRR al momento (non avendo comunque tv adatto) non mi importa, ma dell'audio non compresso atmos si... modificare il mio attuale 5.1 col 5.1.4 senza il piacere di poter godere di contenuti (soprattutto in lingua inglese) atmos da trueHD non derivanti da BD UHD sarebbe uno spreco inutile... potrei anche provare un lettore come nvidia ed in caso di insuccesso, fare il reso... ma il reso del soffitto "violentato" non esiste purtroppo

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Guarda la qui la tabella comparativa e nota che HDMI 2.1 non aggiunge nulla al supporto audio (32 canali a 192 KHz). Potrai porti un problema di banda totale dei canali audio e se fai un conto assumendo il caso volutamente esagerato, con una parola di 24 bit, hai 192 KHz x 32 x 24 = ca 150 Mbps (cioè 0.150 Gbps), che su un flusso di 18 Gbps rappresenta il meno dell'1 per 1000. Che poi molti dei BD HD abbiano due uscite HDMI, questo è dovuto alla volontà dei costruttori di supportare HT in HDMI 1.4, realizzando appunto uno splitter con da un lato in HDMI 1.4 e dall'altro in HDMI 2.0.

    Quindi, le specifiche dell'HDMI 2.0 non rappresentano un problema. Se poi non vuoi violentare il soffitto, hai sempre l'opzione di attacare due casse recuperate per vedere se funziona il tutto, prima di perpetrare il delitto.

    PS: aggiungo che eARC prevede 37 Mbps, cioè 0,037 Gbps
    Ultima modifica di ebr9999; 15-04-2019 alle 18:00 Motivo: PS
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605

    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Guarda la qui la tabella comparativa e nota che HDMI 2.1 non aggiunge nulla al supporto audio (32 canali a 192 KHz). Potrai porti un problema di banda totale dei canali audio e se fai un conto assumendo il caso volutamente esagerato, con una parola di 24 bit, ..........[CUT]
    Chiarissimo!! Grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •