Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    18

    Mediaplayer vs blu-ray come immagine.


    Ho preso di recente una Sony XF90 per la qualità del pannello e per Android, che da la possibilità di installare Kodi e risparmiare lo scatolotto del mediaplayer esterno.
    Tutto confermato, ottimo pannello, Kodi funziona (perfino i menu delle iso blu-ray), tutto bene se non fosse per la qualità dell'immagine prodotta da Kodi che non mi convinceva.
    Confrontata con quella proveniente dal lettore blu-ray (sempre un Sony, molto vecchio, non UHD) collegato al TV, le vedevo smorte, pastellate, scattosità quando grosse porzioni di immagine si muove (zoom / panning), ovviamente i set del TV erano gli stessi.
    Restava il dubbio perchè il video non era lo stesso, mi sono allora procurato una iso di un blu-ray che possedevo, così in parallelo Kodi con la iso e il lettore blu-ray con il disco.
    Beh, ragazzi, sono rimasto a bocca aperta, la differenza la vede benissimo anche chi, come il sottoscritto, non ha l'occhio allenato a queste cose.
    Dal lettore blu-ray una immagine più brillante, intendo più luminosa e allo stesso tempo più nitida, nessuna scattosità, video sempre fluido.
    Quindi mediaplayer interno al TV con Kodi anche se funzionalmente va, dal punto di vista della qualità video non è il massimo.
    Sto quindi pensando ad un mediaplayer esterno, qualcuno mi consiglia qualcosa che come qualità video non sfiguri in confronto ad un lettore blu-ray, magari avendo fatto delle prove tipo quella che ho fatto io, non vorrei comprare un box per poi scoprire che va come il Kodi che ho sul TV.
    Potrebbe anche essere l'occasione per cambiare lettore blu-ray passando ad un 4K, dal punto di vista delle funzionalità come mediaplayer (gestione libreria principalmente) qual'è il migliore a un prezzo ragionevole?
    Ultima modifica di mrics; 30-03-2019 alle 14:47

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    18

    Visto che ho per le mani questa iso ho voluto fare anche la prova PowerDVD vs blu-ray.
    Non c'è proprio paragone, immagine di PowerDVD molto, ma molto più granulosa, e scattosa, sicuramente meglio Kodi.
    Il PC è adeguato perchè è un i7 con scheda grafica dedicata, non so se essendo PowerDVD trial ha qualità ridotta, però non dovrebbe essere, nella trial di sostanziale dovrebbe essere bloccato solo il play di h265.
    Boh, sembra che per sfruttare appieno un pannello di qualità serva proprio un buon lettore blu-ray.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •