|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Ma l' HVD ???
-
18-05-2005, 17:09 #1
Ma l' HVD ???
Già ragazzi, ma l'HVD? (holographic versatile device)
Non se ne è più sentito parlare, si legge solo di hd-dvd e blu-ray!
Qualcuno di voi sa qualcosa?Emaial
-
20-05-2005, 19:54 #2
Per caso è lo standard HD cinese? Non se e quanto si diffonderà...
Oppure c'entra con le nuove videocamere HD della Sony?
-
20-05-2005, 20:53 #3
No, lo standard cinese è l'LVD ma sembra già che non spiccherà; l'HVD è un nuovo disco olografico capace di contenere 1 terabyte di dati; a febbraio sei "big" (fra cui Fuji Photo, CMC..) si sono unite per promuoverlo (altro che HD e Blu-Ray!) ma poi non se ne è saputo più nulla!
Ecco il sito della Optware_ www.optware.co.jp/english/what_040823.htm
L'ultima che ho sentito è che entro la fine del 2006 vedremo un HVD da 200 Giga.. chissà; già si vocifera che la playstation3 sarà capace di leggere anche i Blu-Ray... tutti questi formati mi preoccupano.Emaial
-
21-05-2005, 15:54 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
Ciao,
in prospettiva e di gran lunga la tecnologia migliore ma il problema attuale e` che i lettori/scrittori sono troppo ingombranti e complessi per un qualsiasi utilizzo in campo ICT consumer a breve(intendo 3-4 anni)
Cerco di spiegarti in 2 parole il tutto.
Nelle memorie olografiche si usano 2 beams(raggi) la cui intersezione su un materiale fotosensibile quindi variando gli angoli tra i due raggi si puo scrivere nel volume e non piu` solo in superficie o comunque su uno strato e variando l´angolo di incidenza del raggio lettura e` possibile ottenere le informazioni scritte in precedenza nel volume.
Il problema e` che si ha bisogno di una elevattissima precisione ottica(lenti perfette,raggi che collimano perfettamente,allineamento componenti e materiale praticamente privo di imperfezioni.......).
Ciao
-
22-05-2005, 22:02 #5
Hmm.. quindi per altri 3-4 anni minimo dovremo accontentarci di Blu-Ray e HdDvd.. ma il concetto di immagazzinamento dati su supporto olografico (e l'HVD) rappresenta comunque il futuro (su larga utenza) o potrebbe anche risultare un'illusione?
Grazie 1000, mi stai chiarendo le idee
Ah, è solo un "rumor" quel prototipo di supporto di 200 Tera della 3M, vero?Emaial
-
23-05-2005, 09:37 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
Ciao,
non vi e` un solo tipo di memoria olografica allo studio attualmente (vi sono anche sistemi ibribi di cui sarebbe troppo lungo spiegare qui` il funzionamento).
Sono almeno 4 i consorzi o le societa` impegnate nella implementazione della tecnologia in prodotti da immettere sul mercato a breve.
Sicuramente e` il futuro prossimo dell´archiviazione dati.
Per i primi dischi si parla di 300GB di capacita` e 160Mbit di velocita` trasferimento dati(che hanno gia` passato i test di durata richiesti dalle amministrazioni -15 anni-...............a partire dal 2007 con 1TB e 1Gbit dal 2008(ne sara` interessato solo il settore archiviazione dati in principio) .
Per quanto riguarda il prototipo 3M e` solo un annuncio di fattibilita`.
Sono a disposizione per qualunque approfondimento
-
23-05-2005, 15:08 #7
Per il 2007, interessante!
Come si chiamano i vari progetti/prototipi attuali?
Io ho sentito solo dell'HVD e dell'HDS-Tapestry (che però a quanto pare non è un disco).Emaial
-
06-06-2005, 16:22 #8
E' ARRIVATO?
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=30649
... ma quindi gli HVD sono già arrivati???Emaial
-
06-06-2005, 17:59 #9jacopoartid ha scritto:
No, lo standard cinese è l'LVD ma sembra già che non spiccherà; l'HVD è un nuovo disco olografico capace di contenere 1 terabyte di dati; a febbraio sei "big" (fra cui Fuji Photo, CMC..) si sono unite per promuoverlo (altro che HD e Blu-Ray!) ma poi non se ne è saputo più nulla!
Ecco il sito della Optware_ www.optware.co.jp/english/what_040823.htm
L'ultima che ho sentito è che entro la fine del 2006 vedremo un HVD da 200 Giga.. chissà; già si vocifera che la playstation3 sarà capace di leggere anche i Blu-Ray... tutti questi formati mi preoccupano.
------------------------------------------------------------------------------------
http://www.avmagazine.it/forum/show...;threadid=30649
... ma quindi gli HVD sono già arrivati???
Adesso, chiedi se gli HVD sono arrivati, citando però il 3D in cui si parla proprio dei dvd hd cinesi...
Per caso sono la stessa cosa, cioè lo standard di alta def. cinese è basato su dischi olografici?
-
06-06-2005, 18:05 #10
Che macello!
Io sapevo che il supporto proposto dalla Cina è l'LVD, e che però già sembra che non avrà futuro visto che Blu-Ray e HD-Dvd sono migliori..
L'HVD è della Optware che è giapponese (credo), quindi in effetti non capisco bene di cosa stiano parlando in quel thread! HDV? HVD? LVD? HDDVD?
Mah!Emaial
-
06-06-2005, 18:56 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
Allora,
HVD e usato sia per denominare l´ Holographic Versatile Disk che i DVD ad alta definizione cinesi che stanno uscendo in queste settimane.
Il primo e` una memoria olografica mentre l´altro ottica.
-
06-06-2005, 19:46 #12
Grande Caruso, tutto chiaro adesso.
Ma questi hvd cinesi arriveranno anche in Italia e soppianteranno il dvd?
Saranno quindi dei concorrenti di Blu-Ray e HdDvd?Emaial
-
06-06-2005, 21:54 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
jacopoartid ha scritto:
Grande Caruso, tutto chiaro adesso.
Ma questi hvd cinesi arriveranno anche in Italia e soppianteranno il dvd?
Saranno quindi dei concorrenti di Blu-Ray e HdDvd?
In Italia per il momento non se ne parla neanche.
Hanno una risoluzione di 1280x720, che puo` essere scalata in uscita component a 1920x1080 progressivi, e compressione MPEG2.
Non saranno sicuramente dei concorrenti da noi in Europa e in America e in Giappone per il Blu-ray e HD-DVD ma in Cina vanno forte.
p.s. L´Holographic Versatile Disk e` in un certo senso una memoria ottica come i DVD solo che,avrei bisogno di un bel po` di spazio per spiegarlo, si scrive in un volume tramite 2 beams e si legge tramite 1 beam utilizzando le proprieta`delle frange di interferenza.
-
09-06-2005, 23:55 #14
Secondo voi, è possibile sincronizzare un audio in italiano con un video HVD cinese?
Ci potrebbe essere una strada "ingenua" e forse malfunzionante, che è quella di usare due lettori e tentare la sincronizzazione (ma la vedo dura... salvo usare la funzionalità di delay audio andando per tentativi...)
Un'altra strada, forse migliore, potrebbe essere quella di masterizzare il video cinese su un supporto, aggiungendo o sostituendo l'audio (e tenendo conto che così facendo, secondo me, non si dovrebbe violare il copyright, visto che la copia ottenuta potrebbe essere assimilata ad un backup personale, visto che si possiedono gli originali).
Che ne dite?