|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Alternativa al player WD
-
24-08-2017, 08:22 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 18
Alternativa al player WD
Salve, non ho trovato una risposta al seguente problema:
da una decina di anni possiedo un player WD VD TV HD 1080p. Lo ritengo un buon prodotto ma essendo appassionato di montaggio di materiale A/V in alta definizione mi resta sempre più difficile assemblare materiale in qualità 1080p senza inconvenienti legati alla modesta compatibilità con i formati che nel tempo si sono affermati.
Oltretutto non è compatibile con unità disco esterne di grande formato, il che mi costringe a trasferire i film che voglio vedere su un HD di piccolo formato. Inoltre non è il massimo da trasportare, sia perché se capita di dimenticare il telecomando non c'è verso di farlo funzionare, ma anche perché occorre recuperare l'imballo originale ogni volta.
Infine, malgrado sia un lettore piuttosto veloce, non sarà mai in grado di riprodurre il formato H265, anche qualora intendessero fornire i codec, il che comporta passaggi a H264 che richiedono molte ore.
Potrei facilmente evitarmi tutte queste rogne utilizzando un qualsiasi PC con uscita video 1080P. Non avrei problemi di adattamento di formato, sempre più presenti e prevedibili, potrei anche disporre di un'unità configurata per eseguire le operazioni che il mio hobby rende necessarie, avrei comunque una discreta disponibilità di memoria di massa, anche se il mio parco BR ormai ammonta a svariati TB, e, in ogni caso, mi è comunque necessario un PC, come detto, per i riversamenti, visto che il player non legge HD di capacità superiore al TB. Inoltre non avrei necessità di provare il file assemblato sul lettore.
Potrei tranquillamente accontentarmi di un PC anche datato o usato, purché sufficientemente fluido nella lettura dei film, e avrei la garanzia di leggere tutto, visto che VLC non ha mai dato il minimo problema. Quindi, in sostanza, la domanda che pongo è la seguente:
La qualità del segnale che alcuni PC garantiscono in definizione 1080 P è paragonabile a quella del mio player ? Sappiamo che la qualità del segnale dipende da molti parametri, ma le case costruttrici non si dilungano a riportarli nelle specifiche nel caso dei PC. Qualcuno ha fatto delle prove in merito o ha informazioni a riguardo ? Grazie
-
24-08-2017, 13:21 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Guarda che nelle salette professionali e non, usano tranquillamente un PC (qui trovi la sezione HTPC del forum) per la lettura dei video e della musica, non presenta alcun problema, basta una buona scheda video e la capacità di impostare a modo il sistema operativo e il player software. La qualità della resa video è assolutamente al top, poi in fin dei conti il tuo player è semplicemente un computer castrato, nulla di trascendentale o superiore a eventuali normalissimi pc.
Personalmente, io sono passato da un player da tavolo (Popcorn Hour C-200) a un economico HTPC, con soddisfazione.Ultima modifica di Nex77; 24-08-2017 alle 13:23
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
24-08-2017, 14:02 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 173
Per diverso tempo ho utilizzato un notebook collegato alla TV a mezzo cavo HDMI utilizzando KODI, se devo essere sincero non sono rimasto contento della qualità video ..... troppi artefatti visibili .... cosa che non succede con il lettore BluRay Pioneer BD450 (con processore QDeo) e neppure con il PopCorn VTen (con processore Sigma) .....
Probabile che comunque dipenda dal software utilizzato come player .......
ciao
-
24-08-2017, 14:11 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Se parli di "artefatti" è chiaro che qualcosa andava storto o nelle impostazioni o nel software. Sul forum è pieno di utenti che utilizzano con soddisfazione un PC come lettore principale, collegato anche a videoproiettori in salette dedicate.
Ultima modifica di Nex77; 24-08-2017 alle 14:14
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
24-08-2017, 15:28 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 18
Grazie per le risposte. Mi capita abbastanza spesso di preparare presentazioni al PC che poi vengono proposte utilizzando un proiettore. Nonostante si tratti di materiale sicuramente costoso devo dire che il risultato è lontanissimo dalla qualità del mio player abbinato ad un televisore HDMI, ma ovviamente le condizioni di utilizzo sono molto diverse. Devo aggiungere che la sezione audio di tutti i miei PC, e parliamo anche di portatili che superano le 800 euro, non ha nulla a che vedere con la qualità del mio Ipod da 100 euro.
Da cui le perplessità, tieni conto che ho acquistato il player circa 10 anni fa, credo che portatili con uscita HDMI non esistessero. Ovviamente sono felicissimo di potermi sbarazzare del player, anche perché per farlo funzionare devo comunque prevedere un disco rigido esterno e un PC per i trasferimenti, visto che la mia collezione AV utilizza HD da 3 TB, tanto vale che mi limiti ad usare un portatile, senza pretese se non l'uscita HDMI, magari usato, visto che lo utilizzerei solo in queste occasioni
-
24-08-2017, 15:31 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 18
-
24-08-2017, 15:40 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Mi dispiace doverlo sottolineare ma hai detto una marea di sciocchezze, io ti ho linkato una sezione dei forum dedicata agli HTPC e una alle salette HT (mi sa che non ti sei nemmeno preso la briga di leggere qualcosa); se anche chi utilizza un PC a quei livelli (con VPR da svariate migliaia di euro) non ci capisce e, stando a quanto dici, dovrebbe prendere un WD TV di 10 anni fa per poter apprezzare la massima qualità video (perché ti sei fatto quell'idea sulla base di una videopresentazione con le slide) e un iPod da 100 euro per l'audio
, allora a me cadono le braccia... vorrà dire che proprio non hai voglia di imparare dal forum e ti sei fossilizzato su quello che possiedi.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
24-08-2017, 15:42 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 18
Sto guardando la sezione HTPC, e in particolare la guida HD. Molto interessante ma io non posso prescindere dalla portabilità, anzi, fosse per me mi comprerei un netbook, basta che abbia un'uscita HDMI che non faccia rimpiangere il player WD e un HD da mezzo TB. Per caso c'è una sezione dedicata ai portatili ? Scusate ma io non riesco a trovare proprio niente
-
24-08-2017, 15:44 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
A questo punto lascia perdere i portatili e prendi un altro player da tavolo, no? Prova a dare un'occhiata a questo thread. Ci sono anche box piccoli di qualità.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
24-08-2017, 16:06 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 18
non credo sia un obbligo specializzarsi nella riproduzione AV. Ho posto un quesito preciso, dedicarmi o meno alle problematiche sviluppate nel forum è affare mio.
Le presentazioni sono dedicate agli studenti, i dispositivi sono della facoltà, non miei, io mi limito a portare la pennetta con la presentazione, il tecnico avvia la presentazione e mi affida il telecomando, tutto qui.
Il risultato è pessimo ma ho appena scritto che si tratta di due contesti diversi. Tuttavia, per chi, come me, non nasce imparato, il dubbio è legittimo e l'ho esposto, tutto qui.
Quanto al confronto tra sezione audio dei miei PC, una decina circa, e quella del mio Ipod ribadisco che la differenza di qualità è tutta a favore dell'Ipod. Utilizziamo quei PC per lavoro, non posso certo modificarli per ottenere una qualità audio che non mi interessa affatto, ma immagino che sia possibile ottenere risultati strepitosi.
Ti è sfuggito che in entrambi i casi ho riportato argomenti che ponevano in dubbio la scelta di acquistare un portatile con uscita HDMI, e per la qualità video e per quella audio. Adesso che so che è una scelta praticabile senza pregiudizio per la qualità la realizzerò
-
24-08-2017, 16:15 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 18
No, il mio solo ed unico problema è assicurarmi che un portatile possa garantire la qualità A/V del mio player. Siccome sembrerebbe proprio che sia possibile, perchè dovrei comprare un altro player?
Aveva senso 10 anni fa, quando non c'erano portatili con risoluzione 1080p. Io ho comunque necessità di un PC per utilizzare il player, per un mare di motivi, se posso ottenere lo stesso risultato sotto il profilo qualitativo sarebbe una sovrapposizione inutile
-
24-08-2017, 16:41 #12
per quel che mi risulta, ci sono portatili che reggono benissimo il gaming come ci sono con schede grafiche pro tipo le quadro, per le produzioni grafiche. basta spendere!
un player WD al confronto sarebbe una schifezza!
le schede audio sono altra cosa e di norma quelle pro sono apparati esterni solamente comandati dal PC...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
24-08-2017, 16:55 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 18
si, ho un portatile Asus che potrebbe essere utilizzato per il gaming, pagato oltre 800 euro, ma ha risoluzione 1440x900. In ogni caso mi confermi che è un orientamento corretto, cercherò un portatile con uscita HDMI 1080p, magari lo pago anche molto meno, grazie per il consiglio
-
24-08-2017, 17:17 #14
io ho un volgaris Dell i7 del lavoro di un paio di anni fa o più, col quale ci programmo da mattina a sera, ed ha l'acceleratore grafico radeon con l'uscita mini hdmi... disco ssd per l'OS e normale per lo storage più grosso.
la risoluzione del display a bordo non vuole dire proprio niente. quella in uscita arriva al max supportato dalla scheda incluso nelle più recenti il 4k
non ho capito perchè ti fissi su questi 1080p poi !? una scheda superiore è ovviamente compatibile all'indietro...Ultima modifica di Falchetto; 24-08-2017 alle 17:19
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
24-08-2017, 17:59 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 18
Ho 4 portatili Asus di cui due con risoluzione 1440x900, gli altri due minore. Nessuno dei 4 consente una risoluzione 1080p sulla'uscita HDMI, pertanto se voglio un portatile che mi consenta di sfruttare la risoluzione dei televisori che possiedo, pari a 1920 in orizzontale per 1080 in verticale, a quanto ne deduco, devo comprarmi un altro portatile con risoluzione 1080 p sull'uscita HDMI. Ho capito male? Ci sono alternative ? Immagino che schede 4k siano compatibili, ma il mio problema, ora, è quello di vedere i film in formato mkv che hanno risoluzione 1080p sui miei televisori sostituendo al player WD un qualsiasi portatile che non sia inferiore come risoluzione video. Tutto qui, e vorrei farlo con un portatile il più economico possibile.
Ultima modifica di Pavi; 24-08-2017 alle 18:15 Motivo: precisazione