Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    18

    Database materiale A/V variamente localizzato su HD esterni


    Riprendo una discussione dedicata ad un particolare lettore per estendere il problema a chi, come me, possiede ormai migliaia di titoli variamente distribuiti su diversi HD.
    Avendo un'insana passione per la manipolazione del materiale A/V, e utilizzando un player WD Live, mi trovo spesso a dover rintracciare un titolo, magari per vedere se suscettibile di modifiche.
    Purtroppo Windows è ancora piuttosto carente in relazione alla possibilità di scansire il contenuto di un HD, più agevole il buon vecchio DOS, che fornisce le caratteristiche di tutti i file presenti su un qualsiasi supporto provvedendo ad elencarne nome e path con un solo comando.
    Per accedere al DOS si digiti CMD nella finestra "cerca programmi e file"
    Una volta in ambiente DOS si richieda l'elenco di tutti i files a partire dalla rooth di un qualsiasi supporto, nell'esempio F, incluse tutte le sottodirectory:

    DIR F:\*.*/S

    essendo la stampa dell'elenco eseguita a video, è necessario richiederne il reindirizzamento su un file, avendo cura di alloggiarlo nella rooth del disco D (in C potrebbe essere negato) e di assegnarne l'estensione a TXT, in modo da renderlo immediatamente leggibile da NotePad. Ci sono due possibilità, che differiscono dall'uso dell'operatore >.

    Utilizzato in questo modo l'elenco viene realizzato nel file pippo.txt nella rooth di D, sovrascrivendo il file omonimo eventualmente esistente:

    DIR F:\*.*/S >d:\pippo.txt


    Utilizzato in questo modo l'elenco viene accodato al file pippo.txt nella rooth di D, se esistente, quindi non lo sovrascrive:

    DIR F:\*.*/S >>d:\pippo.txt

    gli spazi sono significativi

    E' anche possibile assegnare più comandi per più dischi, purchè presenti nelle rispettive porte USB. Nell'esempio gli HD siano contrassegnati dall'unità F e G:


    DIR F:\*.*/S >d:\pippo.txt
    DIR G:\*.*/S >>d:\pippo.txt

    il risultato sarà che pippo.txt conterrà i nominativi di tutti i files di F e quindi di G. E' ancora possibile realizzare un file batch che provveda ad eseguire sistematicamente questa operazione. E' sufficiente utilizzare un editor in Ascii puro, come NotePad, scrivere le istruzioni su righe in sequenza e salvare il file da qualche parte, assegnandogli un'estensione BAT, per esempio ELENCAFGHI.BAT.
    Nella prima riga conviene utilizzare l'operatore > in modo singolo, nelle successive in modo doppio. Di conseguenza il vecchio elenco verrà sovrascritto dal primo, ma gli elenchi parziali successivi verranno accodati
    Ultima modifica di Pavi; 31-08-2016 alle 14:54

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •