retni
New member
Introduzione.
Apro questo Thread per non andare ad intasare ulteriormente il/i Thread delll'A400/410,e per convogliare in un unico posto tutti quegli argomenti innerenti al programma NMJToolbox2.Editor per Windows (NMJv2)
NMJToolbox2 è un editor basato su Windows. NET per NMJ (Network Media Jukebox) disponibili sulla serie di lettori multimediali PopcornHour A/C200 - A/C300 - A400/A410
Gli argomenti al centro del Thread saranno "Speriamo" molteplici e toccheranno sia gli aspetti tecnici sia quelli pratici sul funzionamento del Software NMJToolbox2. & (NMJv2)
Non disperiamo quindi se fino ad ora non abbiamo trovato soluzione a delle problematiche NMJToolbox2. & (NMJv2)...o quanto meno siano risolvibili mediante la condivisione (Questo lo scopo del Thread) delle idee e suggerimenti e collaborazione reciproca di ogni utente possessore PCH A/C200 - A/C300 - A400/A410
Un Wall per tutti,un Wall per le proprie esigenze!Perchè,perchè NMJToolbox2 è lo zucchero sul Popcorn Hour!
Sito Ufficiale:
http://nmjtoolbox.net/
Download del progrmma:
http://nmjtoolbox.net/downloads/]
[Come usare (NMJv2) per creare Multi Wall/Database e archiviazione Media su NAS,per A400/A410.]
Partendo dal presupposto che le esigenze possono essere diverse per ogni possessore PCH-A400/A410 - Spiegherò nello specifico l'utilizzo dei Wall separati PCH-A400/NAS nella mia rete Lan,con protocollo di rete NFS impostato sul POP & Nas.
Guida step by step che ho deciso di fare cogliendo spunti inseriti in alcune risposte nei Thread A400/A410,e visto la necessità per un argomento assai discusso,ho voluto dare completezza e portare a una conoscenza più ampia e completa possibile.
(o almeno questo è l'intento ^_^).
1) Wall separati.In alcuni casi avere più di un database comporta dei vantaggi,a dispetto di un solo Wall da consultare
per visionare i propri Media da Server NAS.
2) Per prima cosa da fare,è quello di organizzare i Media per categoria selettiva sulla NAS.
Le variabili per fare ciò possono essere molteplici,a seconda delle proprie esigenze e fantasia.
Per Es:
a) Cartella principale nominata [Film] al suo interno una struttura di Sottocartelle per Genere [Azione - Avventura - Animazione - Biografico - Comico - Catastrofico - Crimine - Drammatico - Documentari..etc]
Il che poteva benissimo essere,anche nominata come Cartella principale per i Media [BD2D - BD3D - DVD - Video Amatoriali] con al suo interno le sottocartelle per [Genere]
b) Altra possiibilità,è quella di differenziare i Media che andranno a creare i Wall in struttura solo Generica da cartella principale [Azione - Avventura - Animazione - Biografico - Comico - Catastrofico - Crimine - Drammatico - Documentari..etc]
Oppure,solo Cartelle Principali [BD2D - BD3D - DVD - Video Amatoriali] senza inserimento di sottocartella [Genere]
c) O ancora ,per [Nuove Entrate - Classificazione per Anno - Blockbuster - Film d'Epoca Italiani - Film d'Epoca Stranieri] ...
Prendendo ad esempio: 2) .a) e fare una selezione tra [BD2D - BD3D - DVD - Video Amatoriali] Sul Wall separati,non sarà possibile,in quanto i Media risulteranno mischiati a random su un solo Wall.Questo perchè,da PCH-A400/A410 si puo' avviare la procedura di scansione NMJ con Share precedentemente creata solo su Directory principale,quindi sulla Root della Nas.
3) Per fare ciò,la regola principale,è quello di creare la propria struttura dei Media, sulla Nas,nella [Root (Radice)] principale: invece dell'inserimento nelle cartelle di default,che puo' essere,per es: [Multimedia.]
Directory di Rott valido su NAS:
Esempi di Directory Root Principali:
BD2D
BD3D
DVD
Video Amatoriali
Film > + Sottocartelle Genere > Azione,Animazione,Avventura,Biografico,Comico,Crimine,Drammatico,Documentari...
Solo > Genere > Azione,Animazione,Avventura,Biografico,Comico,Crimine,Drammatico,Documentari...
Directory di Rott non valido su NAS:
Tutte quelle Diretctory principali che si hanno creato per i nostri Media,e che risiedono sul Nas in una Directory Rott di default del NAS e, che quindi diventano solo cartelle principali di 1° Livello e non più di Rott.
4) Se si è entrati nella logica e "Digerito" i varri step da fare,si avranno Multi Database da scansionare con NMJ e più Wall da aprire come meglio si crede,il tutto supportato ,anche dall' Editor NMJToolbox2.
a) Wall, che all'occorrenza puo' essere aperto dalla GUI del Pop,attraverso il menu [Risorse di Rete] o creando un collegamento [Shortcut] alla Gui del Pop, in [Home o Cartella Shortcut.]
b) Wall,che all'occorrenza puo' essere aperto anche all'accensione del Pop,Impostando i seguenti step:
c) Il Wall preferito all'accessione del Pop.Con il Wall aperto: [Premere menu da telecomando] + [Freccia sx > appare menu nascosto a discesa] + [Selezionare l'icona Preferenze ( Due rotelle a forma di ingranaggio)] + [ Selezionare il menu Generale] + [Avvio Automatico NMJ,su Acceso] + [ Apertura Automatica Menu,su Spento] + [ Modalità di Visualizzazione, su [Muro]
d) Ritornare al menu [Generale per uscire dal menu Preferenze selezionare e premere (INTEROMPI)]
5) Per creare un collegamento Wall Shortcut alla Gui del Pop:
a) Con Wall già aperto [Premere menu da telecomando] + [Freccia sx >< appare menu nascosto a discesa] + [Selezionare ultima icona con il simbolo scorciatoia] + [Scegliere la preferenza per scorciatoia [Home o Shortcut Cartella.]] + [ Premere Salva]
c) Se il Wall viene aperto in un secondo momento dalla Gui del Pop. [Risorse di Rete] + [ Selezionare la Share] + [Freccia sx >< appare menu nascosto a discesa] + [Selezionare Jukebox Manager] + [ Vai al Jukebox] viene aperto il Wall.[Premere menu da telecomando] + [Freccia sx >< appare menu nascosto a discesa] + [Selezionare ultima icona con il simbolo scorciatoia] + [Scegliere la preferenza per scorciatoia [Home o Shortcut Cartella.]] + [ Premere Salva]
Retni.
Apro questo Thread per non andare ad intasare ulteriormente il/i Thread delll'A400/410,e per convogliare in un unico posto tutti quegli argomenti innerenti al programma NMJToolbox2.Editor per Windows (NMJv2)
NMJToolbox2 è un editor basato su Windows. NET per NMJ (Network Media Jukebox) disponibili sulla serie di lettori multimediali PopcornHour A/C200 - A/C300 - A400/A410
Gli argomenti al centro del Thread saranno "Speriamo" molteplici e toccheranno sia gli aspetti tecnici sia quelli pratici sul funzionamento del Software NMJToolbox2. & (NMJv2)
Non disperiamo quindi se fino ad ora non abbiamo trovato soluzione a delle problematiche NMJToolbox2. & (NMJv2)...o quanto meno siano risolvibili mediante la condivisione (Questo lo scopo del Thread) delle idee e suggerimenti e collaborazione reciproca di ogni utente possessore PCH A/C200 - A/C300 - A400/A410
Un Wall per tutti,un Wall per le proprie esigenze!Perchè,perchè NMJToolbox2 è lo zucchero sul Popcorn Hour!
Sito Ufficiale:
http://nmjtoolbox.net/
Download del progrmma:
http://nmjtoolbox.net/downloads/]
[Come usare (NMJv2) per creare Multi Wall/Database e archiviazione Media su NAS,per A400/A410.]
Partendo dal presupposto che le esigenze possono essere diverse per ogni possessore PCH-A400/A410 - Spiegherò nello specifico l'utilizzo dei Wall separati PCH-A400/NAS nella mia rete Lan,con protocollo di rete NFS impostato sul POP & Nas.
Guida step by step che ho deciso di fare cogliendo spunti inseriti in alcune risposte nei Thread A400/A410,e visto la necessità per un argomento assai discusso,ho voluto dare completezza e portare a una conoscenza più ampia e completa possibile.
(o almeno questo è l'intento ^_^).
1) Wall separati.In alcuni casi avere più di un database comporta dei vantaggi,a dispetto di un solo Wall da consultare
per visionare i propri Media da Server NAS.
2) Per prima cosa da fare,è quello di organizzare i Media per categoria selettiva sulla NAS.
Le variabili per fare ciò possono essere molteplici,a seconda delle proprie esigenze e fantasia.
Per Es:
a) Cartella principale nominata [Film] al suo interno una struttura di Sottocartelle per Genere [Azione - Avventura - Animazione - Biografico - Comico - Catastrofico - Crimine - Drammatico - Documentari..etc]
Il che poteva benissimo essere,anche nominata come Cartella principale per i Media [BD2D - BD3D - DVD - Video Amatoriali] con al suo interno le sottocartelle per [Genere]
b) Altra possiibilità,è quella di differenziare i Media che andranno a creare i Wall in struttura solo Generica da cartella principale [Azione - Avventura - Animazione - Biografico - Comico - Catastrofico - Crimine - Drammatico - Documentari..etc]
Oppure,solo Cartelle Principali [BD2D - BD3D - DVD - Video Amatoriali] senza inserimento di sottocartella [Genere]
c) O ancora ,per [Nuove Entrate - Classificazione per Anno - Blockbuster - Film d'Epoca Italiani - Film d'Epoca Stranieri] ...
Prendendo ad esempio: 2) .a) e fare una selezione tra [BD2D - BD3D - DVD - Video Amatoriali] Sul Wall separati,non sarà possibile,in quanto i Media risulteranno mischiati a random su un solo Wall.Questo perchè,da PCH-A400/A410 si puo' avviare la procedura di scansione NMJ con Share precedentemente creata solo su Directory principale,quindi sulla Root della Nas.
3) Per fare ciò,la regola principale,è quello di creare la propria struttura dei Media, sulla Nas,nella [Root (Radice)] principale: invece dell'inserimento nelle cartelle di default,che puo' essere,per es: [Multimedia.]
*ON Ripeto*
---><---Perchè,perchè,se si crea una Share (Monta) sul PCHA400/A410 e si fa partire la scansione NMJ,da una cartella principale non di Root o sottocartella situata all'interno della cartella principale non di Root che risiede nella Directory di Root Multimedia della NAS,sul POP viene notificato il seguente messaggio: [NMJ Supporta solo le Directory RADICE delle Cartelle Condivise]---><--- Quindi,in questo caso sarebbe la Directory di default della Nas [Multimedia]*OFF Ripeto*
Directory di Rott valido su NAS:
Esempi di Directory Root Principali:
BD2D
BD3D
DVD
Video Amatoriali
Film > + Sottocartelle Genere > Azione,Animazione,Avventura,Biografico,Comico,Crimine,Drammatico,Documentari...
Solo > Genere > Azione,Animazione,Avventura,Biografico,Comico,Crimine,Drammatico,Documentari...
Directory di Rott non valido su NAS:
Tutte quelle Diretctory principali che si hanno creato per i nostri Media,e che risiedono sul Nas in una Directory Rott di default del NAS e, che quindi diventano solo cartelle principali di 1° Livello e non più di Rott.
4) Se si è entrati nella logica e "Digerito" i varri step da fare,si avranno Multi Database da scansionare con NMJ e più Wall da aprire come meglio si crede,il tutto supportato ,anche dall' Editor NMJToolbox2.
a) Wall, che all'occorrenza puo' essere aperto dalla GUI del Pop,attraverso il menu [Risorse di Rete] o creando un collegamento [Shortcut] alla Gui del Pop, in [Home o Cartella Shortcut.]
b) Wall,che all'occorrenza puo' essere aperto anche all'accensione del Pop,Impostando i seguenti step:
c) Il Wall preferito all'accessione del Pop.Con il Wall aperto: [Premere menu da telecomando] + [Freccia sx > appare menu nascosto a discesa] + [Selezionare l'icona Preferenze ( Due rotelle a forma di ingranaggio)] + [ Selezionare il menu Generale] + [Avvio Automatico NMJ,su Acceso] + [ Apertura Automatica Menu,su Spento] + [ Modalità di Visualizzazione, su [Muro]
d) Ritornare al menu [Generale per uscire dal menu Preferenze selezionare e premere (INTEROMPI)]
5) Per creare un collegamento Wall Shortcut alla Gui del Pop:
a) Con Wall già aperto [Premere menu da telecomando] + [Freccia sx >< appare menu nascosto a discesa] + [Selezionare ultima icona con il simbolo scorciatoia] + [Scegliere la preferenza per scorciatoia [Home o Shortcut Cartella.]] + [ Premere Salva]
c) Se il Wall viene aperto in un secondo momento dalla Gui del Pop. [Risorse di Rete] + [ Selezionare la Share] + [Freccia sx >< appare menu nascosto a discesa] + [Selezionare Jukebox Manager] + [ Vai al Jukebox] viene aperto il Wall.[Premere menu da telecomando] + [Freccia sx >< appare menu nascosto a discesa] + [Selezionare ultima icona con il simbolo scorciatoia] + [Scegliere la preferenza per scorciatoia [Home o Shortcut Cartella.]] + [ Premere Salva]
Fine.
Retni.
Ultima modifica:


