|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Scelta sorgente per contenuti multimediali
-
15-11-2013, 11:35 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 262
Scelta sorgente per contenuti multimediali
Ciao, sto ripensando un pò al mio impianto Home Theatre e vorrei cercare si scegliere la soluzione migliore per riprodurre i contenuti.
Piccola premessa: il lettore di dischi l'ho abbandonato presto una volta provata la comodità di rippare i film su hd e averli tutti a disposizione in un solo supporto, ora ho una collezione di oltre 200 film tra dvd e blu-ray che rimane a prendere polvere da anni
La prima cosa che ho utilizzato è stato il WD live player (1a versione) a cui attaccavo un hd usb contenente i film.
Ll'ho abbandonato per l'avvento del digitale terrestre che mi ha portato a prendere il telesystem Hybrid Blobbox che sembrava promettente unendo la registrazione alla riproduzione.
Qui ho anche aggiunto un passaggio in più: ho messo i film in dischi interni al mio pc fisso per aumentare la capacità (e ridurre i costi rispetto ai dischi esterni) e tramite serviio ho condiviso il tutto via rete su powerline fino al media player
Dopo aver comprato una nuova tv (samsung d7000) con presa di rete mi sono trovato molto più comodo a collegare la rete direttamente alla tv in modo da usare un unico telecomando.
Con l'aumentare delle dimensioni dei file la rete ha cominciato a dare segni di lentezza e sono dovuto tornare ai dischi usb attaccati direttamente alla tv
Ora vorrei trovare una soluzione migliore che mi permetta anche di riprodurre musica sull'impianto 2.1 che vorrei andare a realizzare ma di alternative ce ne sono davvero tante e vorrei una mano nella scelta.
1) NAS hdmi
vedo che sia qnap che asustor hanno messo a catalogo dei nas con uscita hdmi e con installato xmbc dedicati proprio a fungere da server multimediali.
Il qnap 469pro monta hardware più potente ma si aggira suglio 850€
l'asus costa invece circa la metà
Il dubbio sono le prestazioni: sul qnap ho letto opinioni discordanti e il costo impone di prenderlo solo dopo avere delle certezze.
L'asus sembra faccia fatica con alcuni filmati pesanti
2) Minipc
Ammetto la mia ignoranza, so solo che vorrei qualcosa di molto silenzioso comandabile tramite telecomando non certo tastiera e mouse che in salotto sarebbe scomodo da usare
3)MediaPlayer
Forse la soluzione ottimizzata per quello che mi serve.
Ho letto ottimi pareri su PopcornHour A-400 3D e Dune HD Base 303 (per il fatto che montano chipset Sigma)
Qui i costi variano tra i 200 e i 300€
Solo che i modelli cambiano a velocità impressionanti, sta già uscendo il 410pro e non so se Dune 3D sia l'evoluzione o meno
Nessuno di questi modelli permette però di registrare.
Soluzione più a basso costo è il western digital live 3a versione di cui però non so le prestazioni rispetto agli altri
4) Lettore Blu-ray
Da usare come mediaplayer e in qualche raro caso per leggere un disco non ancora rippato su hd
Mi pare di capire che come mediaplayer sia meno peerformante della soluzione precedente
5) prendere un router gigabit e prendere delle nuove powerline da 500Mb per tornare ad usare il mio fisso come server dlna ma non so se verso la tv o se direttamente sul sistema 2.1. Le prestazioni restano però un'incognita. Devo anche ammettere che sfogliare il catalogo dlna tramite la tv non è il massimo, specialmente per la musica
In ottica di aggiornamenti/durata le strade 2 o 5 sembrano migliori, come prezzo/prestazione mi attira invece la strada 3
-
15-11-2013, 19:58 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 262
Sui minipc sarebbe interessante capire cosa serve che abbiano e come si comportano: ce ne sono un'infinità.
Ad esempio: http://www.xtreamer.net/ultra2/
o addirittura http://www.lffl.org/2013/08/mk809-ii...o-mini-pc.html
Alcuni di cui ho letto bene:
http://www.xbmc-italia.it/public/?p=1913
Però mi sto più orientando verso il player western digital tv live: 80€ e riproduce un pò di tutto, quando invecchia si cambia senza averci speso molto.
Penso che il problema vero di qualsiasi cosa non sia un pc assemblato da me sia la costanza e la frequenza degli aggiornamenti softwareUltima modifica di gt.guybrush.threepwood; 16-11-2013 alle 10:46
-
15-11-2013, 20:13 #3
Fatti un bel a-400 e vivi in pace , per quel che costa fa anche troppe cose .
PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
16-11-2013, 09:26 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 262
Tieni conto che non sopporto il 3d e i bluray li rippo senza menu, quello che mi interessa è la potenza di calcolo, la qualità audio video e la compatibilità dei codec. Al secondo posto vengono la comodità dell'interfaccia utente e la frequenza degli aggiornamenti.
Ultima modifica di gt.guybrush.threepwood; 16-11-2013 alle 09:31
-
16-11-2013, 09:35 #5
Popcorn a 400 io ho il 200 ed e tuttora valido!
Panasonic 50ST60- Popcorn Hour A-200-Synology DS212J+-Ps3 Fat 160
-
16-11-2013, 10:47 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 262
ok, quindi i problemi di firmware sono stati risolti?
Per capire cosa mi danno i 200€ di differenza rispetto al WD? Perchè per quel prezzo di prende un minipc con atom dual core a 2ghz e 4gb di ram...
-
19-11-2013, 07:54 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 262
Pensando a qualcosa che possa anche registrare cosa dovrei guardare?
-
21-11-2013, 10:45 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 262
Ho letto un sacco di recensioni anche dei minipc android e il migliore sembra il Minix neo X7 ma continuo a nutrire dei dubbi sulle prestazioni e sull'usabilità rispetto ad un media player vero e proprio: l'ottimizzazione sembra ancora non definitiva.
Sul fronte x86 molto interessanti gli ASUS VivoPC che stanno arrivando: ci puoi mettere hd e ram a piacere, con SSD e 8gb di ram le prestazioni dovrebbero essere ottime, senza contare il fatto che si potrebbe sfruttare una rete cablata gigabit. Certo i prezzi della versione con i5 non sono bassi.
Non lo so mi sembra un mondo talmente in evoluzione che temo che qualsiasi acquisto possa diventare vetusto i meno di un anno. In quest'ottica meglio spedere poco per avere quello che serve ora e al limite fare un upgrade fra un annetto senza aver buttato troppi soldi ora
EDIT:
il vantaggio di un minipc sarebbe anche quello di poterci attaccare una chiavetta per registrare la tv, certo non so quante difficoltà possano esserci con i driver pensando ad esempio ad android o all' Extreamer che monta una versione di linux modificata per xbmcUltima modifica di gt.guybrush.threepwood; 21-11-2013 alle 11:33
-
21-11-2013, 12:14 #9
Nuc Intel? Con Xbmc, e costano pochino
Io cmq andrei con il Neo X7
-
21-11-2013, 13:05 #10
Io invece lascerei perdere soluzioni basate su Android, dove non è certo che XBMC funzione bene.. E' in atto lo sviluppo e l'ottimizzazione su queste piattaforme, ma per ora è alquanto scarso.. Inoltre i SOC che montano questi aggeggini sono di ambito diverso (leggasi smartphones) e sono solo adattati a questo tipo di soluzioni.. Molto meglio dei SOC specializzati, come quelli che fa la Sigma, che sono una certezza di qualità, compatibilità e prestazioni. Valuterei anche le soluzioni NUC di Intel, se i prezzi si abbassano ancora un pò..
-
21-11-2013, 14:23 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 262
Del nuc leggo solo che si pianta per le alte temperature. Ora è uscito il nuovo modello con Intel Core i5-4250U ma non trovo ancora recensioni. Al prezzo però va aggiunto disco e ram, quindi si aggira sui 500€
Sempre in mondo x86 che ne dite di questo: http://www.xtreamer.net/ultra2/
D'altra parte sono d'accordo con madmax72: i sigma sono specializzati, solo mi piacerebbe vedere un bel confronto tra un sigma un intel nella riproduzione dei full hd
EDIT:
Trovata una recensione:
http://www.itpro.co.uk/mobile/20992/...w-4th-gen-2013
certo manca un test sulla riproduzione multimedialeUltima modifica di gt.guybrush.threepwood; 21-11-2013 alle 14:32
-
23-11-2013, 17:15 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 262
Nessun commento sull'extreamer?
-
23-11-2013, 22:44 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 369
Beh mettila così... io ho:
un netbook riadattato a htpc con openelec
un laptop usato anche come htpc con xmbc e/o vlc
l'oppo 103
l'asustor as 602t
ed il popcorn hour a-400
(All'epica ho scartato l' extreamer per il pop, perché avevo letto di troppi problemi anche hardware...)
Per comodità e praticità assolutamente consiglio il pop con hdd...(nella mia configurazione non ho mai avuto problemi di lettura ne in locale ne dal nas)
Direi che l'unico caso in cui non utilizzo il pop è (se ho voglia di perderci un minuto in più) è per vedere contenuti sd che l'oppo upscala meglio, poi per il resto, uso il pop anche come trasporto al dac per la musica liquida
Se ti può aiutare...Ultima modifica di SapoMalo; 23-11-2013 alle 22:54
-
24-11-2013, 09:01 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 262
Chiarissimo direi.
Aggiungo che sull'extreamer ho letto di gente che sconsiglia la marca in quanto risultata poco affidabile in alcuni prodotti (tipo caratteristiche hardware diverse dalle specifiche e codifiche promesse non supportate), essenso delle cose riportate sono da prendere con le pinze ma un minimo di attenzione la meritano.
Concludendo ora come ora mi pare di capire che un media player rimane la scelta migliore.
Vista così mi verrebbe da prendere il wd live in modo da poter eventualmente prendere qualche novità fra un anno o due senza aver buttato troppi soldi. Il popcorn lo vedo molto di più in ottica 3d e per sfruttare l'attacco interno per i dischi e non userei nessuna delle due cose avendo un buon numero di dischi (WD) usb e non sopportando il 3d
Anche su grafica e copertine non chiedo molto: mi basta vedere il nome del film e poterlo riprodurre con la massima fluidità, idem con la musica: mi basta poter riprodurre cartelle e audio flac, magari via rete