Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    114

    differenze tra vari lettori bluray e differenze tra vari lettori multimediali


    ciao ragazzi,come sempre scusate l ignoranza ma sono qui apposta per imparare!

    io ho sempre pensato che se ad esempio ho un bluray,qualsiasi device in grado di leggere quel tipo di supporto....beh fa proprio quello...lo legge! e di conseguenza se un blu ray è un supporto di alta definizione qualsiasi lettore lettore riverserà su schermo i dati che legge.a questo punto perché dovrebbero esserci differenze tra i vari lettori? perché uno dovrebbere restituire un immagine di qualtà più alta piuttosto che un altro?

    stesso discorso per i lettori multimediali...se un lettore legge ad esempio file mkv,non sarà uguale a qualsiasi altro letrore che legge lo stesso tipo di file?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    REGGIO EMILIA
    Messaggi
    186
    Non è cosi semplice come pensi, se cosi fosse non ci sarebbe motivo di acquistare lettori da 1000 euro e più e non sarebbero giustificate modiche anche molto costose ai lettori stessi.
    Per quello che riguarda l'immagine, influisce sia la parte meccanica (es. tipo di laser) sia la parte elettronica: cloch, processore ecc.
    Per quello che riguarda la parte audio il discorso è ancora più complesso, soprattutto se si usano le uscite analogiche che di norma sono più performanti di quelle digitali, qui intervengono diversi fattori che vanno dal tipo di alimentazione, ai condensatori, ai regolatori di tensione,al cloch ecc. ecc.
    Per cui come vedi le prestazioni tra un lettore e l'atro possono variare di molto.
    Spero di aver risposto alla tua domanda
    Ultima modifica di giankaiser; 14-11-2013 alle 09:38
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente scritto da giankaiser Visualizza messaggio
    Non è cosi semplice come pensi, se cosi fosse non ci sarebbe motivo di acquistare lettori da 1000 euro e più e non sarebbero giustificate modiche anche molto costose ai lettori stessi.
    Per quello che riguarda l'immagine, influisce sia la parte meccanica (es. tipo di laser) sia la parte elettronica: cloch, processore ecc.
    Per quello che riguarda l..........[CUT]
    Ti ringrazio davvero tanto, hai risposto perfettamente !
    Ora ho le idee un po' più chiare...

    Grazie a te ho scoperto anche che per quanto riguarda l'audio sarebbe meglio un collegamento analogico, cosa che non sapevo! Nella mia ignoranza credevo che veicolare tutto via hdmi fosse meglio!

    Comunque tornando all'argomento del Topic, allora credo che dovrò valutare l'acquisto di un buon lettore bluray, al contrario della mia prima idea che era quella di prendere la ps4 ed usarla come lettore...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    allora forse è il caso di fare chiarezza...
    le uscite analogiche di un lettore non sono migliori di niente, perché non c'è un termine di paragone...
    mi spiego... se si esce in digitale da un lettore e si va ad un amplificatore di fascia medio/alta, e si paragona questa configurazione con quella di un lettore che va alle casse amplificate uscendo in analogico, quasi tutti i lettori in analogico ne escono con le ossa rotte...

    se vai ad un televisore, che si vada in hdmi o in analogico, dubito che si possa sentire una differenza sostanziale, a causa della scarsissima qualità delle casse integrate nei display attuali..
    se hai un amplificatore dedicato con casse, l'uscita in hdmi sarà migliore nel 90% dei casi (e forse anche più)...

    altro discorso è poi quello che riguarda gli amplificatori valvorari e cose simili, ma siamo fuori dal discorso lettori blu-ray..
    come si può intuire, non è l'uscita analogica di un lettore migliore di quella digitale: dipende dall'intera configurazione e sopratutto dalla configurazione che si confronta.

    discorso play... se hai un display fino a 50", credo sia inutile spendere molti soldi per un lettore blu-ray di fascia alta.. a livello video non vedresti quasi differenze, a livello audio è il caso di comprare un sistema amplificatore e casse che allo stesso prezzo di un buon lettore blu-ray ti restituisce una maggiore profondità sonora e la differenza in termini audio sarebbe ben più marcata di quella percepibile a livello video..imho naturalmente
    Ultima modifica di Nicholas Berg; 14-11-2013 alle 10:36
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    114
    Grazie mille Nicholas!
    Allora per l'audio dovrei essere ok così, perché vado con il lettore multimediale al sinto 5.1 via hdmi, e da li al TV.

    Per la TV, a breve cambio il 42 Panasonic, con il nuovo 55st60... E come detto valutavo la ps4 come lettore bluray... Da quello che dici deduco che non sarà il massimo, ma non dovrebbe essere male come accoppiata..

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    REGGIO EMILIA
    Messaggi
    186

    Mi dispiace contraddirti Nicholas ma non sono per niente daccordo con te.
    Forse puoi aver ragione sul fatto che se uno ha un televisore inferiore ai 50" con un impianto comprato al mercatone per pochi soldi,
    praticamente che tu usi l'uscita HDMI o quella analogica (sempre che lettori di poco prezzo ne abbiano una) non fa differenza.
    Altro discorso se parliamo di un impianto di fascia medio alta tipo quello che io ho in firma (tanto per fare un esempio), la differenza fra uscita analogica e uscita digitale è notevolmente consistente, basti pensare che dal cavo HDMI fai passare sia i segnali video che quelli audio, gia qui hai una bella differenza in termini di interferenze e pulizia del segnale; senza contare che l'uscita analogica nei lettori di fascia alta oltre avere una cirquitazione diversa, usano anche alimentazioni e componenti diversi,
    non parliamo poi della differenza tra uscite bilanciate e sbilanciate.
    Potrei dilungarmi oltre su queste differenze, ma il discorso sarebbe troppo lungo,cque basta andare a leggere i vari post sul tred OPPO 105 l'ammazzagiganti.
    Ciao
    Ultima modifica di giankaiser; 14-11-2013 alle 13:48
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •