Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 68
  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    280

    Chiedo sempre qui dato che ho ricevuto risposte molto soddisfacenti!

    Ho qualche film a cui manca la traccia audio Ita, Proprio perchè non è stato doppiato. ora che lo porto in mkv vorrei avere la possibilità di aggiungere all'interno la traccia con i sottotitoli. Ho visto che in rete si trovano i sottotitoli però ovviamente non saranno mai a sincro con la traccia mkv che farò io. Esiste un programma per metterli a sincro senza andare a modificare manualmente i tempi di ogni battuta?

    Quale programma uso per includerli nell'mkv, ho trovato mkvmerge però ho la netta sensazione che rifaccia un muxaggio del file... invece io vorrei che lasciasse tutto come è incluedendo solo la traccia srt.
    LCD: LG47LB580V Lettore: SonyPS3/PS4 Amplificatore: Onkyo SR606 Frontali: Klipsch RB61 Centrale: Klipsch RC52 Surround: Klipsch RS52 Sub: Velodyne CHT8R

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598
    I media player più avanzati gestiscono la desincronia audio-video facendoti settare il ritardo/anticipo in n. mila millisecondi

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Ultima modifica di mmanfrin; 06-06-2013 alle 16:08

  4. #49
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    29
    Ciao ragazzi

    Sto tread me lo devo rileggere con calma e studiare per benino!

    Però ho un dubbio che mi tormenta e spero sia questo il posto per postarlo:

    Secondo voi e' preferibile una nas piu veloce ma meno capiente o viceversa?

    Ovvero, considerato il mio budget, sono indeciso tra un Synology DS413j che mi darebbe fino a 16Tb e su cui potrei implementare un raid5 che però non ha un processore molto veloce e non dispone di una usb 3

    In alternativa ci sarebe il il DS213 più performante (dual core, usb 3) come prestazioni ma con soli 2 DH

    Io propenderei per il ds413j ma non vorrei che poi mostrasse i limiti nello streaming di materiale HD/3d via rete, specialmente in raid5 che fa lavorare la cpu.

    Grazie mille per qualsiasi consiglio

    saluti

  5. #50
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598
    è un dilemma attraverso cui sono passato anche io. Personalmente ho prediletto la performance ma dopo qualche tempo non ho resistito ed ho affiancato anche l'espansione. Certo mi è costato un po' di più.
    Dovendo scegliere dipende da cosa devi fare: se hai davvero tanto materiale irrinunciabile è meglio andare direttamente sul 4 baie.
    Se puoi resistere con 2 baie hai il vantaggio che con CPU dual core, un po' più di RAM e USB 3 riesci a fare una miriade di attività in multitasking che on il 413J ho dubbi riusciresti a fare...

  6. #51
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    29
    Però non mi sembra che esiste un espansione per il DS213, almeno non li vedo dal sito della Synology.

    Esistono delle espansioni "universali"/compatibili?

    Che cosa intendi con "attività in multitasking"? L'utilizzo che ne immaginavo, per le mie esigenze, sarebbe di utilizzarlo come repositry multimediale, per il download (ho la fibra e devo vedere se aMule ci gira) e per "puntarlo" dalla casa al mare quando sono in ferie (mi piacerebbe almeno!).

    Quindi non credo che avrò molti task contemporanei in esecuzione ma non conoscendo bene lo strumento magari ci potrebbero esser un sacco di altre cosette interessanti!

    La questione dello spazio è un pò differente, poiché prima o poi lo spazio finisce (specialmente con file da 20GB alla volta) e quindi ,anche se ci si equipaggia con una quantità di Tb che sembra infinita, arriva il momento che di deve fare pulizia.

    Se non costasse un cifra extra-budget prenderei il ds413, che per le mie esigenze mi sembra il top!

  7. #52
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    ..Rimini..
    Messaggi
    1.571
    Io credo che non sia benissimo chiaro cosa tu voglia fare.

    Leggo streaming materiale hd 3d.

    Premessa la delicatezza dell'argomento, vorrei precisare una cosa.
    Se tu archivi materiale (anche hd a 40 mega di bitrate) e lo mandi in rete interna gigabit a dispositivi che leggono questo materiale hd (vedi mediaplayer o pc) la cpu del nas non fa praticamente niente.
    E' come se fosse a riposo e in questo il 413j va alla stragrande. Se invece devi far fare al nas la transcodifica per visualizzare ad esempio il filmato su dispositivi mobili allora la cpu va a 1000 e non riesci a fare più nulla.

    Buona giornata!
    Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
    Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
    Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Da come era stata fatta la richiesta nel post di apertura, io avevo interpretato i requisiti come:
    Il NAS come puro elemento di storage passivo, solo per tenerci le ISO di DVD e BR.
    Un client "smart" capace di leggere le ISO dallo storage passivo mantenendo inalterata la qualità in output.

    In accordo a questi requisiti, il NAS scelto non aveva molta importanza... ne basta uno capace di leggere i dati dai dischi e mandarli al client ad almeno 54Mbps (che credo sia il massimo previsto dalle specifiche BR).

    Sarebbe da capire se il NAS possa essere contemporaneamente il client (quindi un NAS con uscita HDMI da collegare direttamente al ricevitore AV), oppure se debba stare fisicamente lontano dal TV, e quindi siano richiesti due apparecchi distinti, NAS e mediaplayer.

    Nel primo caso suggerisco gli ultimi QNAP/Synology/Techus con presa HDMI e mediaplayer integrato.
    Ultima modifica di mmanfrin; 10-06-2013 alle 10:47

  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598
    si ma il NAS che fa il mestiere del MediaPlayer necessita innanzi tutto un upgrade di DRAM e poi se deve effettuare attività di multitasking anche pesante (backup, file transfer, download) non so se è la soluzione migliore

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Se il player integrato nel NAS supporta il formato ISO (e XBMC le iso DVD le legge), non credo richieda una quantità esagerata di RAM e CPU. L'unico dubbio che ho è sul supporto a ISO di BD... esiste un prodotto che le supporta e possibilmente coi menù? In ogni caso i nuovi hardware che supportano i menù saranno probabilmetne "infettati" con CINAVIA (per avere la licenza a riprodurre i BD), e la riproduzione di ISO a cui è stata rimossa la protezione AACS verrà inibita.
    http://www.qnap.com/hdstation/us/
    For the best HD Station experience, QNAP recommends upgrading your Turbo NAS memory to 2GB or more. The playback and quality of some video files may be affected due to the current CPU and GPU's decoding capability.
    http://www.qnap.com/en/index.php?sn=8254
    Ultima modifica di mmanfrin; 04-07-2013 alle 16:53

  11. #56
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    436
    Citazione Originariamente scritto da Morfeo63 Visualizza messaggio
    Ciao ragazzi

    Sto tread me lo devo rileggere con calma e studiare per benino!

    Però ho un dubbio che mi tormenta e spero sia questo il posto per postarlo:

    Secondo voi e' preferibile una nas piu veloce ma meno capiente o viceversa?

    Ovvero, considerato il mio budget, sono indeciso tra un Synology DS413j che mi darebbe fino a 16Tb e su cui potrei im..........[CUT]
    Vai tranquillo, nessun nas Synology ti creerà colli sullo streaming video. Hanno velocità in abbondanza. Io con un semplice Synology 211j sposto file a circa 70 MB/s su rete Gigalan... ti bastano anche per fare streaming 8k 3d

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Confermo, io ho un DS1511+ collegato al router via doppia Gigabit a cui accedo o via WiFi (802.11g/n) o via Powerline (500 Mbps) e non ho mai avuto rallentamenti nel trasferimento dati...
    Ultima modifica di mmanfrin; 04-07-2013 alle 17:02

  13. #58
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    280
    La questione sta diventando una realtà a cui noi tutti appassionati di cinema andremo incontro.
    Per ora non ho scelto nessuna soluzione in particolare mi sto solo informando e studiando la cosa e faccio qualche piccola prova per sondare il terreno.

    Ho letto sopra che parlate di Leggere ISO ma nei post precedenti mi era stato consigliato di adottare il formato MKV come standard e abbandonare le ISO...
    qualitativamente parlando, con entrambi non perdo nulla? una conviene rispetto all'altra?

    Ora come ora, visto l'uscita di molti nas con lettore integrato...avendo la possibilità di collegare il NAS direttamente alle tv in HDMI quale modello consigliereste?
    LCD: LG47LB580V Lettore: SonyPS3/PS4 Amplificatore: Onkyo SR606 Frontali: Klipsch RB61 Centrale: Klipsch RC52 Surround: Klipsch RS52 Sub: Velodyne CHT8R

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    Se la ISO e/o l'MKV vengono creati senza compressione video non perdi nulla della qualità originale.
    Per quanto riguarda i NAS con lettore integrato non so risponderti, preferisco avere sempre un lettore software e/o hardware separato in quanto mi pare una soluzione che permette maggior flessibilità.
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  15. #60
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    280

    Correggimi se sbaglio, nel senso che se prendi il nas con lettore integrato devi modificare qualcosa installare qualche software/codec ecc ecc per far andare il tutto meglio?? e invece se prendi un bel dune legge già tutti i formati?
    LCD: LG47LB580V Lettore: SonyPS3/PS4 Amplificatore: Onkyo SR606 Frontali: Klipsch RB61 Centrale: Klipsch RC52 Surround: Klipsch RS52 Sub: Velodyne CHT8R


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •