• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Qual'è il miglior lettore Blu-Ray in circolazione?

  • Autore discussione Autore discussione TP83
  • Data d'inizio Data d'inizio

TP83

New member
Ciao Soci...con la nuova TV vorrei acquistare anche un lettore Blu-Ray TOP. Cosa mi consigliate attualmente? Anche in qualità-prezzo.
 
La qualita' finale di visione la determina la TV. Avere un BluRay top da solo non e' condizione sufficiente per vedere al top.
I prezzi dei Bluray spaziano da 75 euro a oltre 1000. Per giustificare la spesa di un BluRay di un certo livello serve anche il resto della catena sullo stesso livello, ma anche un utilizzo specifico.
Esempio ricorrente e' comprarsi un lettore BluRay Oppo da 1200 euro, collegarlo ad un TV che costa la meta' e utilizzando solo l'HDMI. Questo e' buttare i soldi.
 
...come televisore Sony HX855 - 55 pollici. il Sony S790 può essere paragonato alla qualità dell'Oppo??
 
Se lo colleghi in HDMI per audio e video come il 95% delle persone il Sony S-790 e' il lettore che fa per te. 200 euro e sei a posto. Se vuoi spendere un po' di piu c'e il Pioneer BDP-450. Se vuoi spendere ancora un po' di piu' c'e un Denon in fascia 500. Tra questi tre il rapporto qualita'-prezzo va al Sony. Gli altri sono buoni pure ma il prezzo non perdona molto. Specialmente il Denon.
 
Se lo colleghi in HDMI per audio e video come il 95% delle persone il Sony S-790 e' il lettore che fa per te. 200 euro e sei a posto. Se vuoi spendere un po' di piu c'e il Pioneer BDP-450. Se vuoi spendere ancora un po' di piu' c'e un Denon in fascia 500. Tra questi tre il rapporto qualita'-prezzo va al Sony. Gli altri sono buoni pure ma il prezzo ..........[CUT]

Lo collegherei in video con HDMI e audio in ottica con uno Yamaha Rx-v473.
 
La qualita' finale di visione la determina la TV. Avere un BluRay top da solo non e' condizione sufficiente per vedere al top.
Per giustificare la spesa di un BluRay di un certo livello serve anche il resto della catena sullo stesso livello, ma anche un utilizzo specifico.
Esempio ricorrente e' comprarsi un lettore BluRay Oppo da 1200 euro, collegarlo ad un TV che costa la meta' e utilizzando solo l'HDMI. Questo e' buttare i soldi.

Sono d'accordo su tutto....
Come dovrei collegarlo se non con l HDMI? non riesco a seguirti..
 
Discussione veramente interessante, mi ci intrufolo :)
Sono indeciso tra uno di questi tre: sony bdp5100, sony bdp790, pioneer bdp450. Lo utilizzerei per la visione di bluray e qualche cd di musica, collegato tramite hdmi al sintoampli, niente file da usb. Voi che dite?
 
Lo collegherei in video con HDMI e audio in ottica con uno Yamaha Rx-v473.

Perché mai dovresti collegarlo via ottico, perdendo così le codifiche HD? Collega il lettore in HDMI IN nel sinto, e collega il TV con il sinto via HDMI OUT di quest'ultimo. Il sinto non ha nemmeno ingressi audio analogici, quindi non hai alcun bisogno di un lettore top (che spesso costano un fottio per le elevate qualità della sezione audio analogica): pigliati il sony che ti hanno consigliato, e vivi felice ;)
 
Ultima modifica:
Perché mai dovresti collegarlo via ottico, perdendo così le codifiche HD? Collega il lettore in HDMI IN nel sinto, e collega il TV con il sinto via HDMI OUT di quest'ultimo. Il sinto non ha nemmeno ingressi audio analogici, quindi non hai alcun bisogno di un lettore top (che spesso costano un fottio per le elevate qualità della sezione audio analog..........[CUT]

Io convinto che la qualità audio dell'ottico fosse migliore della semplice HDMI! pensa tu!!!
In pratica collego il lettore Sony S790 allo Yamaha RX-473 ed il tv Sony HX855 con lo Yamaha RX473...
 
Esatto
La connessione ottica/coassiale non ha banda sufficiente per il passaggio delle codifiche HD, quindi si limita a far passare solo il core DD/DTS.
 
Salve.

Approfitto per chiedere un consiglio anch'io.

Sono sempre stato appassionato di audio e non capisco molto di video.

Di recente ho acquistato un tv Sony 46Hx855 che, per quanto riguarda l'audio, ho collegato tramite cavo ottico al dac di cui in firma.

In questo modo lo ascolto tramite i diffusori dell'impianto e mi va bene così.

La domanda è la seguente: posto che decidessi di acquistare il lettore blu ray Sony BDP-S790 - di cui si dicono ottime cose -, quale sarebbe la tipologia di collegamento più performante?

Collegamento audio/video alla tv tramite cavo HDMI o solo video e ulteriore collegamento audio al dac tramite altro cavo?

Scusate se sono stato impreciso nell'esposizione.

Grazie a tutti anticipatamente.
 
il sony s790 è un lettore onesto, per chi non chiede la luna e non si aspetta chissà cosa, ma come si diceva in precedenza, dipende tutto dallo scopo che si vuole raggiungere...
tutta la catena deve essere rapportata....ad esempio, se si utilizza un processore audio o video di un certo livello nella propria catena, è preferibile un lettore SOLO meccanica....il Denon 1713/3313 sono ottimi prodotti in questo ambito!

il tutto è sempre relativo!
 
Top