|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
-
18-03-2013, 13:58 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 390
Accedere da remoto ad un MediaPlayer con un indirizzo IP dinamico
Salve.. non sono certo che sia la sezione giusta !
avendo a casa un modem ADSL INfostrada, l'indirizzo IP e' dinamico.
Domanda : come faccio ad accedere al MediaPlayer dall'esterno ? ? Esistono dei MediaPlayer su cui e' possibile installare un servizio di DDNS ?
GrazieAmplificatore integrato: Denon PMA 2000 AE ; Cavi di segnale: Monster 650i; Lettore CD: Marantz CD6003 ; Sinto AV: Yamaha RX667; Diffusori Frontali: Sonus Faber Toy Tower; Diffusore Centrale: Sonus Faber Toy Center; Diffusori Surround: Cambridge Audio Min 10; Diffusori per Multiroom: 1.Boston Soundware 2. Da decidere; Potenziometri Volume Multiroom: Indiana Line RV52; TV: LG OLED 65B8;Lettore BD: Panasonic BDT110;
-
19-03-2013, 09:01 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 390
Nessuna idea ?? grazie !
Amplificatore integrato: Denon PMA 2000 AE ; Cavi di segnale: Monster 650i; Lettore CD: Marantz CD6003 ; Sinto AV: Yamaha RX667; Diffusori Frontali: Sonus Faber Toy Tower; Diffusore Centrale: Sonus Faber Toy Center; Diffusori Surround: Cambridge Audio Min 10; Diffusori per Multiroom: 1.Boston Soundware 2. Da decidere; Potenziometri Volume Multiroom: Indiana Line RV52; TV: LG OLED 65B8;Lettore BD: Panasonic BDT110;
-
20-03-2013, 09:59 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 45
In reatà non é il mediaplayer che deve avere un indirizzo statico ma il modem.
Ti consiglio dunque di vedere se il tuo modem router supporta la funzione DDNS altrimenti alcuni nas lo fanno.
E comunque una volta ottenuto l'IP devi redirigere (NAT) le connesioni internet su le porte specifiche verso l'ip del tuo mediaplayer (o meglio mediacenter)
-
20-03-2013, 22:35 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 390
Grazie. Ho controllato il manuale ftp://ftp.dlink.it/Products/dsl/DSL-...r%20manual.pdf
Supporta il DDNS.
Quindi significa che io posso comprare un qualsiasi mediaplayer con porta LAN e potro' accedere all'hard disk da remoto ? Puoi spiegare meglio cosa significa ridirigere le porte ? E che differenza c'e' fra mediacenter e mediaplayer ?
GrazieUltima modifica di SonusFaber; 20-03-2013 alle 22:43
Amplificatore integrato: Denon PMA 2000 AE ; Cavi di segnale: Monster 650i; Lettore CD: Marantz CD6003 ; Sinto AV: Yamaha RX667; Diffusori Frontali: Sonus Faber Toy Tower; Diffusore Centrale: Sonus Faber Toy Center; Diffusori Surround: Cambridge Audio Min 10; Diffusori per Multiroom: 1.Boston Soundware 2. Da decidere; Potenziometri Volume Multiroom: Indiana Line RV52; TV: LG OLED 65B8;Lettore BD: Panasonic BDT110;
-
21-03-2013, 10:22 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 45
E che differenza c'e' fra mediacenter e mediaplayer ?
Un media player e un dispositivo che riproduce i flussi provenienti da varie sorgenti (internet pc nas cellulare mediacenter)
Un media center é un dispositivo che stocca i file mulimediali e permette di visionarli (diciamo che é un mix tra un nas e un mediaplayer)
Un nas é un dispositivo che stocca i file e li rende disponibili in rete.
Quindi significa che io posso comprare un qualsiasi mediaplayer con porta LAN e potro' accedere all'hard disk da remoto
SI
Puoi spiegare meglio cosa significa ridirigere le porte ?
Per la redirezione delle porte http://it.wikipedia.org/wiki/Port_forwarding serve a permettere ad un utente esterno di raggiungere un host con indirizzo IP privato (il tuo medicanter all'interno della LAN) mediante una porta dell'IP pubblico dello stesso (ovvero con l'indirizzo ip del tuo router). Per compiere questa operazione si ha bisogno di un router in grado di eseguire una traduzione automatica degli indirizzi di rete, detta NAT.
In parole semplici mettiamo che:
il tuo mediacenter ha IP 10.0.0.1
il router 80.70.60.1 (indirizzo internet dinamico)
nel router devi parametrare che tutte le connessioni entranti su una porta specifica la 16500 ad esempio devono essere redirette al ip interno del mediacenter 10.0.0.1
percui digitando 80.70.60.1:16500 (tuo indirizzo internet : numero di porta) dentro un navigatore web (ovunque nel mondo) ti troverai ad avere lo stesso risultato che scirvere 10.0.0.1 dentro casa tua.
Percui una volta fatta la redirezione sul router attivi il ddns (sempre sul router) e problema risolto.
Se non hai capito qualcosa chiedi pure
Prego
-
21-03-2013, 11:45 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 390
Grazie... sei stato chiarissimo e gentilissimo...
A questo punto ti posso chiedere un consiglio su un Mediacenter da acquistare ? Io avrei gia' un HDD da 1 TB della WD con USB 3.0. Vorrei spendere meno di 200 Euro..
il mio obiettivo e' solo quello di poter accedere dall'esterno (da PC o da IPad) alle foto che ho in casa (e magari, se possibile, ai video e ai files...) ad una velocita' accettabile...!!Amplificatore integrato: Denon PMA 2000 AE ; Cavi di segnale: Monster 650i; Lettore CD: Marantz CD6003 ; Sinto AV: Yamaha RX667; Diffusori Frontali: Sonus Faber Toy Tower; Diffusore Centrale: Sonus Faber Toy Center; Diffusori Surround: Cambridge Audio Min 10; Diffusori per Multiroom: 1.Boston Soundware 2. Da decidere; Potenziometri Volume Multiroom: Indiana Line RV52; TV: LG OLED 65B8;Lettore BD: Panasonic BDT110;
-
21-03-2013, 13:18 #7
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 45
Per la velocita tutto dipende dalla tua adsl ma considera che di solito l'upload (velocita di invio verso internet) e 300-400 Kb dunque una foto ci mettera 2-3 secondi a inviarla al dispositivo esterno.
Per i video mission impossible neppure a 240p saranno fluidi.
Se mi parli file il discorso cambia perche mediacenter non sono il top per la condivisione di file generici
Personalmente ti consiglierei un NAS Qnap ts 112 (con spazio per1 HDD 140€ su amaz) o il 212 (con spazio per 2 HDD 170€ su amaz) http://www.qnap.com/it/index.php?lan...5&t=575&n=3568
Con i soldi che ti restano comperi un mediaplayer per la tv tipo il WD tv play a 60€ http://wdc.com/it/products/products.aspx?id=920
con questi due prodotti resti ne 200€ e a livello qualità non ti manca nulla.
Sopratutto con il qnap puoi veramente fare di tutto creare un sito web in locale scaricarci i torrent o i file sbloccati con real-debrid creare delle cartelle protette gestire gli accessi in lettura o scrittura ed evidentemente gestisce il ddns in nativo
ti consiglio di testare l'interfaccia di gestione online http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=3574
-
21-03-2013, 13:50 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 390
Grande... mi hai dato piu' informazioni tu in due risposte che quanto sono riuscito a trovare in internet in un mese
Mi chiedo solo perche' non facciano dei NAS con porta HDMI in modo da avere un "All in one".. ed evitare di comprare sia NAS che MediaPlayer....Amplificatore integrato: Denon PMA 2000 AE ; Cavi di segnale: Monster 650i; Lettore CD: Marantz CD6003 ; Sinto AV: Yamaha RX667; Diffusori Frontali: Sonus Faber Toy Tower; Diffusore Centrale: Sonus Faber Toy Center; Diffusori Surround: Cambridge Audio Min 10; Diffusori per Multiroom: 1.Boston Soundware 2. Da decidere; Potenziometri Volume Multiroom: Indiana Line RV52; TV: LG OLED 65B8;Lettore BD: Panasonic BDT110;
-
21-03-2013, 14:22 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 390
Forse questo... http://www.qnap.com/en/index.php?lan...675&n=6665&g=1
Non fa le due cose assieme ? Ha anche la porta Hdmi...
ops... pero' e' fuori budget. Siamo vicini ai 300 EuroAmplificatore integrato: Denon PMA 2000 AE ; Cavi di segnale: Monster 650i; Lettore CD: Marantz CD6003 ; Sinto AV: Yamaha RX667; Diffusori Frontali: Sonus Faber Toy Tower; Diffusore Centrale: Sonus Faber Toy Center; Diffusori Surround: Cambridge Audio Min 10; Diffusori per Multiroom: 1.Boston Soundware 2. Da decidere; Potenziometri Volume Multiroom: Indiana Line RV52; TV: LG OLED 65B8;Lettore BD: Panasonic BDT110;
-
21-03-2013, 15:09 #10
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 45
Gli apparati di rete dotati di HDMI sono dei Network Multimedia player
I NAS non sono NMP e non hano HDMI. (tranne alcuni modelli della ma costano uno sproposito c'é un post a riguardo ) http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...orta-hdmi-xbmc
I NMP buoni non sono altrettanto buoni come NAS
altrimenti hai il popcorn hour A 300 a 220€
PS
Il media player che ti ho consigliato é sbagliato prendi il WD TV LIVE a 80€ su amaz
-
29-12-2013, 15:44 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 8
Ciao olo, sono arrivato in quesa discussione facendo svariate ricerche in rete, e sembra che tu abbia un'idea abbastanza precisa di come procedere. Anche io dispongo di un piccolo lettore multimediale, il 4Geek "Playo hdmp 100 mkv" che posso collegare al mio HD esterno tramite usb, e al mio router D-Link DSL-2640B tramite wireless o ethernet. Voglio anche io poter avere la possibilità di accedere ai file che conservo nell'hd da remoto (so già che purtroppo le nostre linee adsl permettono a malapena di visualizzare le foto, i video non se ne parla neanche), ma purtroppo sono un neofita nel campo di gestione reti, saresti così gentile da spiegarmi passo passo come procedere?
te ne sarei infinitamente grato
-
29-12-2013, 19:50 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 370
-
29-12-2013, 21:02 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 370
Dalle vestigia rimaste visibili in internet della (defunta?) 4geek, vedo che il tuo Playo dovrebbe offrire server ftp e samba
Tralasciando samba (è sempre una pessima idea, dal punto di vista della sicurezza, l'accesso remoto a samba)
per il server ftp, prova ad aprire sul router la porta 21 (ftp) seguendo ad es. questa guida:
http://portforward.com/english/route...-2640B/FTP.htm
-
30-12-2013, 00:07 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 8
-
31-12-2013, 12:54 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 8
Ragazzi sono ad un passo dal riuscirci, ma non riesco ancora ad accedere al lettore attraverso il mio router! Ho impostato un servizio DDNS per il mio router, poi ho impostato un IP statico nel lettore ed ho attivato il servizio ftp sullo stesso. Ora sto cercando di aprire una benedetta porta che mi smisti la connessione al lettore, e quindi all'hd che vi è collegato, ma sto sbagliando qualcosa.
Cattura.JPG
Alla voce "Server IP Address" ho inserito quello del lettore, ma in realtà non so se sia giusto, non ho trovato nessuna guida specifica per una cosa del genere. Ho provato anche a cambiare porta, mettendo la 16500 come presa ad esempio olometaboy, ma non c'è verso di collegarmi al lettore