Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 50
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    30

    Intanto colgo l'occasione per ringraziare Deimos7777 grazie al quale mi sono convinto a prendere il sony s790 e devo dire sono ossolutamente soddisfatto..
    Per il discorso AVCHD, per quanto mi riguarda non devo convertire nulla, ma basta che prendo le due cartelle presenti nel bluray e le metto in una cartella nella root principale dell'hard disk rinominandola in AVCHD ed in automatico il lettore me la riconosce come un bluray fisico con tanto di menù!.... è una bomba!!

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    23
    Ah... avevo capito che l'avchd era un formato...

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    520
    E' un formato introdotto da Sony:
    AVCHD sta per Advanced Video Coding High Definition, un formato per la registrazione e riproduzione di video ad alta definizione ...

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


    AVCHD (Advanced Video Codec High Definition) è un formato di registrazione ad alta definizione introdotto nel maggio 2006 da Sony e Panasonic ed attualmente adottato anche da vari altri costruttori. Può essere usato in vari dispositivi di memorizzazione, inclusi i DVD da 8 cm, i dischi rigidi, e le schede di memoria.

    Studiato appositamente per l'alta definizione, il formato si è affiancato in segmento consumer ad altri formati video per videocamere: l'HDV (HD) e il MiniDV (SD), divenendo ormai uno standard. Rispetto all'HDV, l'AVCHD ha un orientamento tape-less per registrare su vari supporti di registrazione e non su nastro.

    AVCHD usa il codec video MPEG-4 AVC (H.264). Esso permette un'efficienza di compressione maggiore comparato con il codec MPEG-2 usato nelle videocamere HDV per catturare lo stesso video, riuscendo a mantenere quasi la stessa qualità. Ad oggi il bit/rate massimo offerto da AVCHD ha praticamente raggiunto quello dell'HDV (24 Mb/s contro 25 Mb/s).

    Uno svantaggio della codifica AVCHD rispetto a quella HDV è la relativa complessità del codec, che si traduce in tempi di modifica e conversione video più lunghi. D'altro canto, un vantaggio della codifica AVCHD è che il trasferimento dei video da una videcamera al computer può avvenire tramite connessione USB a velocità elevate (5-30 MB/s), mentre le videocamere HDV tipicamente devono attuare il trasferimento alla velocità di riproduzione normale del video stesso (real-time, tipicamente 3,5 MB/s).

    La risoluzione video raggiunge i 1920×1080i rispetto ai 1440×1080i dell'HDV. AVCHD supporta anche il formato progressivo 720p (1280×720p).

    L'audio può essere archiviato come non compresso (PCM lineare 7.1) o compresso (Dolby Digital AC3 5.1).

    Inizialmente l'editing e la post produzione erano complesse o incompatibili con i normali programmi di gestione video, oggi molti programmi consentono di lavorare in AVCHD e il mercato si sta ulteriormente orientando ad esso.
    Ultima modifica di dratta; 21-01-2013 alle 15:31 Motivo: aggiunta al post
    Denon AVR-X7200WA (da pre puro) 3 finali Sony TA-N55ES (pilotano rispettivamente 6 casse bose 901 di cui una coppia serie 4 gli altri serie 6), Un finale Rotel RB 1562 per centrale pilota 2 JBL control5.
    Sub-1 Velodyne, Sub-2 Energy, configurazione 7.1. Projetor JVC HD-100, TV. Sony UltraHD 55pollici KD-55XE8577. Lettori OPPO 203 e Sony x800 UltraHD

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    242
    certo che questo sony 790 più che abbassarsi di prezzo, sta diventando introvabile!
    Alex

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    577
    Comunque non capisco perché comprate i lettori blu ray per i file multimediali... I lettori bluray leggono perfettamente i dischi blu ray... I lettori multimediali leggono i file multimediali senza problemi ;-)
    VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    23
    @ecsodus: c'è giusto ora un'offerta sul sito delle amazzoni, dai un'occhio se ti interessa... io l'ho ordinato ieri sera

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    242
    Citazione Originariamente scritto da Iron81 Visualizza messaggio
    @ecsodus: c'è giusto ora un'offerta sul sito delle amazzoni, dai un'occhio se ti interessa... io l'ho ordinato ieri sera
    grazie! vado subito a vedere!
    Alex

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da walburg Visualizza messaggio
    Comunque non capisco perché comprate i lettori blu ray per i file multimediali... I lettori bluray leggono perfettamente i dischi blu ray... I lettori multimediali leggono i file multimediali senza problemi ;-)
    A me per esempio, come ho scritto nella domanda che apre il topic, mi servirebbero entrambi, secondo codesto principio....

    Ora attendo l'arrivo di questo S790, lo attacco al 40hx855... e vedo come si comportano.
    Se trovo il tutto fallace sotto l'aspetto dei file multimediali, cosa faccio? Collego al tv e al bluray pure un famoso wd tv live che dicevo, così sono apposto? E' possibile unirlo al sistema?

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    242
    acquistato, il prezzo era troppo allettante!
    Alex

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    sardegna
    Messaggi
    1.327
    certo puoi collegare alla tv tutti e 2 avendo piu prese hdmi quindi il problema non sussiste

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    23
    @ecsodus: tra l'altro ieri sera costava pure qualche euro di meno

    @giulianoprs: nella tv ho quattro prese hdmi, mentre l's790 ne ha due. Considerato che più in là, in futuro, prenderò pure un home theatre, come mi conviene collegarli?
    Pensavo così:

    - lettore bluray diretto al tv
    - mediaplayer diretto al tv
    - hard disk esterno al lettore bluray se metto le cartelle del disco bluray nella cartella avchd
    - hard disk esterno al mediaplayer negli altri casi

    Ho capito bene?



    Continuo a ringraziare tutti e scusarmi per l'ignoranza..........

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Verona provincia
    Messaggi
    413
    Giusto per evitarvi sorprese: il Sony 790 NON legge i Dvx, legge invece gli Xvid.
    Tv 46HX855, lettore BR Sony Bdp-S490

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    sardegna
    Messaggi
    1.327
    al momento puo collegare sia bd che mediaplayer alla tv via hdmi,
    quando avrai hometheatre li dipendera da che tipo di ampli a/v hai
    la cosa migliore sarebbe i lettori al tv via hdmi e x l'audio usare rca che il wd live hub ha mentre il bd sony non ha rca ma ha 2 hdmi(se non erro) quindi 1 alla tv e 1 all'ampli x l'audio

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    38
    Domanda da ignorantone, ma se inserisco un disco con un file xvid, il Sony fa l'upscaling come con i DVD?

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    69

    Citazione Originariamente scritto da ecsodus Visualizza messaggio
    acquistato, il prezzo era troppo allettante!
    Ciao a quanto lo hai preso?


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •