• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Acquisto] BDS-S790 o aspetto nuova serie sony?

Iron81

New member
Salve a tutti,
stavo per comprare un lettore bluray da affiancare al mio Sony 40hx855.
Leggendo il forum, mi stavo orientando verso il Sony Bdp-S790, di cui mi sembra di sentire solo un gran bene, cui aggiungere un hard disk Wd my passport da 2tb e, in futuro, un sistema audio penso 5.1.
Questo lettore legge bene ogni tipo di estensione file da hard disk o pennina, giusto?

Curiosando però sul sito della Sony, ho visto che sta per uscire una nuova serie di lettori bluray (s1100, s3100, s4100, s5100) e sono andato in paranoia.
Cosa mi consigliate?
Aspetto questa nuova serie oppure prendo l'S790?
 
prendi l' s790 e dormi sogni felici..è testato e collaudato..legge molti formati, non tutti ma parecchi. Con la serie nuova..1) non sai quando uscirà 2) costerà di piu all'uscita 3) potrebbe avere fw acerbi 4) chi ti dice sia cosi qualitativamente migliore? naaaa non vale la candela...è gia ottimo il 790

Edit: l's5100 è inferiore al sony 790! ho appena visto le specifiche: giusto per iniziare ha una sola uscita HDMI invece che due...
 
Ultima modifica:
prendi l' s790 e dormi sogni felici..è testato e collaudato..legge molti formati, non tutti ma parecchi. Con la serie nuova..1) non sai quando uscirà 2) costerà di piu all'uscita 3) potrebbe avere fw acerbi 4) chi ti dice sia cosi qualitativamente migliore? naaaa non vale la candela...è gia ottimo il 790

Edit: l's5100 è inferiore al sony 790! ho a..........[CUT]

Concordo anch'io con Deimos,
il 790 è un lettore suerbo è paragonabile agli oppo. Aspettando il migliore non si comprerebbe mai nulla. Cerca una buona offerta e compra quello per almeno 2 anni stai sereno pi ci penserai!!
 
Difiifcilmente rimaenendo in casa Sony anche in futuro avrai la piena compatibilità con gli mkv....quindi buttati ora su un 790 spulciando tra le offerte in rete e ne rimarrai quanto meno entusiasta...
 
@Dratta

Al momento ho solo la tv, comprata da poco, senza lettori nè mediaplayer: parlavo di lettura da penna/hard disk direttamente dalla tv
 
Ah...ok ovvio che la tv. non li riproduce anche il mio Sharp 46 quattron non li legge semplicemente manca la lettura per i file MKV Matroska
 
Scusa, sono un pò ignorante... mi sto interessando all'argomento in queste settimane per equipaggiare casa nuova :D

Mi sta sorgendo un dubbio però.
Questo problema compatibilità dei formati come lo risolvo?
In parte uso i bluray, ma in larga parte leggo da hard disk/penna.
Forse non ho capito bene qualcosa, chiedo scusa dell'ignoranza, ma se quindi prendo l'S790 devo quindi preferibilmente usare un formato particolare suo allora per fare buon uso della macchina? L'Avchd mi pare d'aver capito?
Oppure per risolvere la questione è invece meglio che prenda un mediaplayer, come mi era stato consigliato da amici il wd tv live?
 
Provo a risponderti: non conosco l'S790 L'avchd è se non vado errato un sistema che è nato all'origine per le videocamere hd poi sono iniziate le conversioni in questo formato in Hd di blu-ray dopo e uscito il contenitore MKV Matroska migliore a mio parere dell'Avchd perché può implementare audio anche D.T.S che a differenza dell'Avchd non si ha. Quindi a mio parere meglio un multimediale. Comunque termino scusandomi con i vari Mod se siamo ot
Ciao
 
con il 790 leggo i blu ray estratti in cartella AVCHD 1080/24p anche con DTS-HD...sia 2D che 3D.Quindi...:-) Il limite è un film per volta..ma di solito ne vediamo uno alla volta ehehe.
 
Quindi praticamente un bluray o un file di qualsiasi estensione, lo converti in formato avchd e... ciò risolve il mio dubbio?
 
Intanto colgo l'occasione per ringraziare Deimos7777 grazie al quale mi sono convinto a prendere il sony s790 e devo dire sono ossolutamente soddisfatto..
Per il discorso AVCHD, per quanto mi riguarda non devo convertire nulla, ma basta che prendo le due cartelle presenti nel bluray e le metto in una cartella nella root principale dell'hard disk rinominandola in AVCHD ed in automatico il lettore me la riconosce come un bluray fisico con tanto di menù!.... è una bomba!!
 
E' un formato introdotto da Sony:
AVCHD sta per Advanced Video Coding High Definition, un formato per la registrazione e riproduzione di video ad alta definizione ...

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


AVCHD (Advanced Video Codec High Definition) è un formato di registrazione ad alta definizione introdotto nel maggio 2006 da Sony e Panasonic ed attualmente adottato anche da vari altri costruttori. Può essere usato in vari dispositivi di memorizzazione, inclusi i DVD da 8 cm, i dischi rigidi, e le schede di memoria.

Studiato appositamente per l'alta definizione, il formato si è affiancato in segmento consumer ad altri formati video per videocamere: l'HDV (HD) e il MiniDV (SD), divenendo ormai uno standard. Rispetto all'HDV, l'AVCHD ha un orientamento tape-less per registrare su vari supporti di registrazione e non su nastro.

AVCHD usa il codec video MPEG-4 AVC (H.264). Esso permette un'efficienza di compressione maggiore comparato con il codec MPEG-2 usato nelle videocamere HDV per catturare lo stesso video, riuscendo a mantenere quasi la stessa qualità. Ad oggi il bit/rate massimo offerto da AVCHD ha praticamente raggiunto quello dell'HDV (24 Mb/s contro 25 Mb/s).

Uno svantaggio della codifica AVCHD rispetto a quella HDV è la relativa complessità del codec, che si traduce in tempi di modifica e conversione video più lunghi. D'altro canto, un vantaggio della codifica AVCHD è che il trasferimento dei video da una videcamera al computer può avvenire tramite connessione USB a velocità elevate (5-30 MB/s), mentre le videocamere HDV tipicamente devono attuare il trasferimento alla velocità di riproduzione normale del video stesso (real-time, tipicamente 3,5 MB/s).

La risoluzione video raggiunge i 1920×1080i rispetto ai 1440×1080i dell'HDV. AVCHD supporta anche il formato progressivo 720p (1280×720p).

L'audio può essere archiviato come non compresso (PCM lineare 7.1) o compresso (Dolby Digital AC3 5.1).

Inizialmente l'editing e la post produzione erano complesse o incompatibili con i normali programmi di gestione video, oggi molti programmi consentono di lavorare in AVCHD e il mercato si sta ulteriormente orientando ad esso.
 
Ultima modifica:
Comunque non capisco perché comprate i lettori blu ray per i file multimediali... I lettori bluray leggono perfettamente i dischi blu ray... I lettori multimediali leggono i file multimediali senza problemi ;-)
 
Top