Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    205

    audio Dolby trueHD e media player


    confesso la mia scarsa conoscenza in materia, quindi a richio di figuracce, però volevo chiedervi un chiarimento, dato che il mio ampli non ha ingresso HDMI.

    domanda:
    mi sembra di aver capito che il segnale del "dolby trueHD" non puo' essere "trasmesso" dal player (a questo punto da tutti i player) all'ampli mediante cavo ottico, proprio per limiti del cavo ottico, me lo potete confermare ?

    vi risulta che sia molto usato (il trueHD) oppure é solo marginale ?

    é lo stesso anche con un cavo coassiale oppure il coassiale puo' trasportare tale segnale ?

    a vostra conoscenza vi sono player che riescono a convertire tale segnale audio in normale dolby digital 5.1 (ac3) ?

    grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da seamount Visualizza messaggio
    me lo potete confermare ?
    I limiti non sono nel cavo, ma nel protocollo di trasmissione dati.

    Citazione Originariamente scritto da seamount Visualizza messaggio
    vi risulta che sia molto usato (il trueHD) oppure é solo marginale ?
    Usato da chi e dove?

    Citazione Originariamente scritto da seamount Visualizza messaggio
    é lo stesso anche con un cavo coassiale oppure il coassiale puo' trasportare tale segnale ?
    Stesso discorso.

    Citazione Originariamente scritto da seamount Visualizza messaggio
    a vostra conoscenza vi sono player che riescono a convertire tale segnale audio in normale dolby digital 5.1 (ac3) ?
    Qualunque BD player impostato in bitstream con flusso audio in uscita da ottico o coassiale fa quello che cerchi.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Citazione Originariamente scritto da seamount Visualizza messaggio
    confesso la mia scarsa conoscenza in materia, quindi a richio di figuracce, però volevo chiedervi un chiarimento, dato che il mio ampli non ha ingresso HDMI.
    [CUT]
    Ciao,

    Il dolby trueHD è il formato di compressione senza perdita emesso dalla Dolby, allo stato attuale è praticamente non utilizzato sui blu ray italiani (eccezion fatta per alcuni film distribuiti dalla Eagle, che ce lo mette,inspiegabilmente, assieme al DTS-HD), e sta scomparendo anche da quelli internazionali (che mettono in lossless solo la traccia in lingua originale, ivi una volta il dolby TrueHD era usato da Sony, warner ecc ma ormai sta scomparendo a favore del DTS-HD Master Audio).

    Quindi come prima risposta, almeno in ambito Home Theater, il trueHD è poco diffuso ... per non dire inesistente per la lingua italiana.

    Secondo punto. Le codifiche senza perdita constano a livello di codifica, di una parte compressa (Nucleo o Core) e di una parte che trasporta le informazioni troncate e mancanti nel Core, genericamente dette "estensioni HD". La limitazione di protocollo rende impossibile trasmettere una codifica HD attraverso le uscite coassiali/ottiche, attraverso queste passa solamente la parte Core (un Dolby Digital a 640Kbps per il trueHD e un DTS a 1.5 Mbps per il DTS-HD). ragion x cui, se ascolti una traccia HD usando una connessione digitale coax/optic sentirai automaticamente il sonoro core corrispondente. Va detto che in moltissimi casi, non vi è differenza apprezzabile ... poi va valutato caso x caso.

    Per ascoltare le tracce HD "complete" bisogna usare una connessione HDMI 1.3 settata in bitstream (se si disponde di ampli/decoder che supporta le tracce inq uestione per la decodifica), oppure un lettore equipaggiato con decoder di suo (e in questo caso settare l'HDMI con uscite PCM verso l'amplificatore). Ultima spiaggia, se non si dispone di ampli con hdmi, si possono usare lettori con decoder e con uscite analogiche, colegandoli ai rispettivi ingressi dell'ampli.

    Ciao
    FKB

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    205
    grazie a tutti e due per le preziosi informazioni ...

    oso chiedere di più: con "bitstream" intendete il settaggio "raw" sui player ?

    ultima domanda (perdonate l'ignoranza, ma avendo problemi di audio tra player e ampli via ottico - a volte va, altre no - cerco di capirne di piu):
    avendo un ampli che gestisce dd5.1 e dts via ottico (da player), io ho impostato "raw"; se invece impostassi l'altra opzioni (lpcm mi pare, ora non sono a casa) invece otterrei solo il segnale 2.0 o arriverebbe comunque il 5.1 ?

    grazie ancora !

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Si, il settaggio raw. Via ottico se imposti lpcm otterrai un flusso audio stereo.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •