Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 45

Discussione: alternative a Nas

  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261

    con tutta la buona volontà, io la prova l'ho fatta e le due periferiche gigabit comunicano tra di loro con un tr di circa 65/70 Megabyte/s anche se al router è collegata una periferica a 100 mbit. Può essere che il mio netgear DGN3500 abbia uno switch serio all'interno mentre altri no...

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    109
    Ghizmo, veramente un bel prodotto quello che mi hai consigliato...grazie e grazie anche agli altri ragazzi.
    A questo punto devo solo decidere se prendere un gas puro e media player per la lettura oppure un media player con hd da usare come nas...secondo voi ci sono differenze di prestazioni?

    SPIDER

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    192
    io andrei di media player e hd spendi meno ed hai lo stesso risultato.....ovviamente l'hd deve essere collegato al mediaplayer e quest'ultimo messo in rete per poterlo vedere da un altro pc/mac
    tv:Lg oled 55b6v amplificatore:onkyo tx-nr646
    diffusori frontali: canton gle 490 centrale:B&W CCS s2 sorround:IL tesi 242 backsorround:IL tesi 242 sub:B&W ASW 608 gaming:ps4 Blu-ray 4k player:Lg up970Nas:Synology DS412+Mediaplayer:Egreat A5

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente scritto da spider3ple Visualizza messaggio
    A questo punto devo solo decidere se prendere un nas puro e media player per la lettura oppure un media player con hd da usare come nas...secondo voi ci sono differenze di prestazioni?
    Sicuramente un mediaplayer è l'alternativa più economica ma devi considerare due svantaggi:

    1) alcuni mediaplayer (come il mio Q800) non possono funzionare da nas e mediaplayer contemporaneamente se non con firmware modificati;
    2) il mediaplayer lo colleghi al tv e per questo è molto vicino ad esso, che io mi ricordi non esistono mp con hard disk non dotati di ventoline di raffreddamento che, per quanto silenziose, fanno sempre un po' di rumore.

    In ogni caso, che scelga mp oppure nas + mp, ti consiglio di andare su chipset in grado di riprodurre agevolmento video hd come il sigma SMP8647 ad esempio.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    192
    jerry il media player che gli ho consigliato io legge addirittura le iso bd e iso bd 3d se pur senza menu....quindi dovrebbe essere apposto....il mio wd live tv hub e' dentro un mobile vicino la tv e con ante chiuse non si sente il minimo rumore nonostante abbia la ventola......di sicuro di meno di qualsiasi htpc....
    tv:Lg oled 55b6v amplificatore:onkyo tx-nr646
    diffusori frontali: canton gle 490 centrale:B&W CCS s2 sorround:IL tesi 242 backsorround:IL tesi 242 sub:B&W ASW 608 gaming:ps4 Blu-ray 4k player:Lg up970Nas:Synology DS412+Mediaplayer:Egreat A5

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    ho visto, sembra molto interessante come oggetto. Per il rumore, un mobile dovrebbe essere una buona soluzione e comunque l'utilizzo di un mediaplayer non esclude che in futuro si possa associare un buon nas aumentando versatilità e capacità di archiviazione.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    192
    Citazione Originariamente scritto da jerry74 Visualizza messaggio
    ho visto, sembra molto interessante come oggetto. Per il rumore, un mobile dovrebbe essere una buona soluzione e comunque l'utilizzo di un mediaplayer non esclude che in futuro si possa associare un buon nas aumentando versatilità e capacità di archiviazione.
    quoto in pieno
    tv:Lg oled 55b6v amplificatore:onkyo tx-nr646
    diffusori frontali: canton gle 490 centrale:B&W CCS s2 sorround:IL tesi 242 backsorround:IL tesi 242 sub:B&W ASW 608 gaming:ps4 Blu-ray 4k player:Lg up970Nas:Synology DS412+Mediaplayer:Egreat A5

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    109
    Ragazzi siete stati chiarissimi...in effetti si potrebbe partire con un buon mp dotato di hd e collegarlo in rete, via cavo, per poi, in futuro, affiancarlo ad un nas vero e proprio. Tra l'altro il md player principale lo collegherei via cavo in rete e tramite hdmi allo Yamaha aventage 810. Dal sintoampli partono i segnali, sempre tramite hmdi 1.4 verso videoproiettore e tv...credo di aver pensato correttamente a livello di collegamenti. Solo un piccolo ripensamento mi è venuto. Sono in possesso anche di un sintoampli Yamaha Rx v4600, sostituito dall' aventage 810, solo per rincorrere la moda del 3d...tralasciando il fatto che la qualità del 4600 è anni luce migliore dell'aventage 810...solo in tema processamento video c'è un abisso...pazienza oramai è fatta!

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    109
    Invece da un punto di vista della gestione dei files, con questo tipo di architettura: Mediaplayer con funzioni Nas, collegato via cavo in rete e altri players collegati nelle altre stanze, sempre via cavo, ai vari Tv, ho comunque bisogno di un Pc? o il media player/Nas può operare in assoluta autonomia? Mi è venuto sto dubbio, leggendo qua e la. Alcuni asseriscono che non esistono mediaplayers con funzioni Nas (ma io ho visto il contrario-PopCorn Hour C200/C300 ad esempio) e che quindi anche se hanno un hd interno, necessitano di un Pc. E poi sconsigliano l'uso di Windows Media Player. pare ci siano pareri favorevoli per All Share di Samsung (tra l'altro ho un Tv Samsung Smart Tv) e Tversity o Serviio. che ne dite?
    Ultima modifica di spider3ple; 08-03-2012 alle 15:54

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    192
    all share funziona bene(meglio tv mobili ma credo sia solo per mac)ovviamente non puoi riprodurre cartelle video_ts(dvd) o iso di qualsiasi genere ma per quanto riguarda mkv e avi sei apposto
    tv:Lg oled 55b6v amplificatore:onkyo tx-nr646
    diffusori frontali: canton gle 490 centrale:B&W CCS s2 sorround:IL tesi 242 backsorround:IL tesi 242 sub:B&W ASW 608 gaming:ps4 Blu-ray 4k player:Lg up970Nas:Synology DS412+Mediaplayer:Egreat A5

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Se può interessare io per motivi di forza maggiore ho addirittura messo il Server in garage e l'ho collegato al mediaplayer di casa tramite un adattatore di rete su presa elettrica Powerline di Netgear...dichiarato 500 Mbps (che nell'appartamento sono reali con cavo Cat5e) dal garage (3 piani al di sotto) viaggio a 250-280 Mbps che si traducono un 10-15 MB/s che sono più che sufficenti per lo streaming di BR, ma non per iso 3D che hanno un bitrate doppio rispetto i Bluray normali

    Detto questo, volevo contribuire alla discussione segnalando che da qualche tempo, stufo di ritrovarmi numerosi Hard disk in giro per casa con files sparsi in ogni dove, acquistati a partire dagli anni 90 (ultimamente SATA ovviamente) e di tutte le taglie (piccole ovviamente), ho trovato la soluzione ideale, che coniuga praticità ed economicità, anche in termini di risparmio energetico...

    Sapete quanto consuma un NAS con 20 dischi che sono sempre accesi 24h su 24????? E poi bisogna comprare tutti i dischi uguali e tutti insieme, oppure quando se ne aggiunge uno bisogna fare operazioni che mettono a rischio tutto il NAS...senza contare il costo dell'hardware del NAS...

    Bene, con UNRAID ho scoperto la panacea a tutti i mali dell'archiviazione..

    http://lime-technology.com/

    Un vecchio PC con Hardware anche non performante, un pò di dischi di tutte le dimensioni, che possono essere magari sostituiti un pò per volta con altri di dimensioni più generose...un semplice controller Esata su PCI-PCIe e dei backplane esterni da 4 o 8 dischi, anch'essi acquistabili al momento che se ne ha bisogno per espandere il NAS...

    Si ha un server snello veloce ed essenziale, visto come un solo volume unico con la comodità di avere sempre sott'occhio tutti i propri files, che accende solo il disco che viene effettivamente letto-scritto, protegge i dati con un disco di Parità ed anche in caso di eventi disastrosi si perdono solo i dati scritti sul disco effettivamente danneggiato e non su tutti come avviene in caso di RAID.....

    [IMG]
    Ultima modifica di Guido310; 09-03-2012 alle 16:18

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Nas con 20 dischi? e che ci devi fare? Con un nas a 4 dischi da 3 TB l'uno in raid 5 hai 9 TB di spazio disponibile, costi non spropositati e consumi contenuti, considerando anche che un nas si può spegnere e accendere automaticamente. L'utilizzo di un pc come nas è funzionale ma spesso l'hardware vecchio consuma tanto (troppo) in relazione alle prestazioni che offre e l'aggiunta continua di hd (spesso eterogenei come interfacce) ne limita ancora di più le prestazioni. Quindi, secondo me, se non si hanno esperienze sulla configurazione di tali sistemi, meglio avvalersi di prodotti specificatamente dedicati a tale scopo.

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Lo spazio non è mai abbastanza...

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Tanto per fare qualche confronto

    http://www.pguerra.it/index.asp?l=it&s=2&a=5

    Con dischi da 2T si hanno 44TB disponibili in raid 6 al costo di 10.600 Euro

    Con Qnap ts 809 da 8 dischi si spendono 1700 senza i dischi, e facendo un raid 6 (un raid 5 è un pò poco su 8 dischi, se salta perdi i dati su TUTTI i dischi) si hanno a disposizione 18 TB


    Con unraid e un pc da diciamo 200 Euro (che magari uno gia ha) + 150 Euro circa per licenza Unraid + 100 Euro per controller Esata + 3 (o 2 in base a quanti HD supporta la MB) fantec QB-X8US3 da circa 400 Euro l'uno

    http://consumer.fantec.de/html/en/3/...3/article.html

    Più 22 dischi da 3TB a 150 Euro l'uno per un totale complessivo di circa 5000 euro al massimo si hanno 63 TB a disposizione...

    Come già detto si può dilazionare la spesa mano a mano che uno ne ha bisogno, acquistando i dischi e i case esterni (ce ne sono anche da 4 dischi) uno alla volta...
    Ultima modifica di Guido310; 09-03-2012 alle 19:18

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261

    giusto per essere precisi e non andare off topic, qui si sta valutando l'uso di un nas come base per un media server domestico oppure, in alternativa, l'utilizzo diretto di un mediaplayer. La spesa è di un ordine di grandezza inferiore rispetto alle tue soluzioni, adatte più che altro ad ambienti professionale anche se, sinceramente, non me la sentirei di far gestire 63 TB di storage da un pc da 200 euro.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •