• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Digifast Multimedia Station vs Popcorn e altri multimedia player

Grazie dell' indicazione:)
.. Anche se avrei preferito dedicare al Digifast una discussione
Pseudo ufficiale come questa...
 
Esprimo il mio personalissimo parere e come tale deve essere interpretato


Grifo... per me il paragone fra le due macchine non regge.

Siamo dinanzi a 2 oggetti completamente diversi per classe di appartenenza relativamene al prezzo e alle caratteristiche, in pratica e' come se volessimo mettere a confronto una classe A con una AMG top.

Il C200 lo posseggo da una vita, uno dei primi importati in italia e non mi stanchero' mai di definirlo come un oggetto perfetto in relazione al prezzo. E' veloce, fa quello che deve fare in maniera onestissima, si vede decentemente, si sente decentemente, va in rete, ha diversi optional comprabili a richiesta. In pratica da quando l'ho comprato il mio HTPC e' disconnesso dal VPR e questo e' tutto dire.

Certo il video veicola verso un C2 prima e un Radiance XE adesso e in entrambi i casi non ho mai sentito l'esigenza di mettermi alla ricerca di qualcosa di piu performante.

L'audio.... e' gestito da un pre Denon AVP -A1HD che in fondo fa quello che mi serve.

Non ci posso vedere il 3D ma mi interessa poco perche questa tecnologia la ritengo estremamente inutile oltre che piena di problemi che non intendo abbracciare.

Non ci posso registrare ma anche qui mi interessa poco perche lo posso fare con altri mezzi.

Non uso NMJ (il programma integrato nel c200 per le trame e le copertine) per il semplice fatto che il mio archvio personale e' in continua evoluzione e non intendo stare li ore a scansionare la rete per le copertine nuove.

Per cui concluderei il discorso sul C200 dicendo che e' un prodotto che per le MIE esigenze e' azzeccatissimo.

Dall'altra parte c'e' il mostro :D
Una sorta di HTPC no compromise che praticamente fa tutto quello che ogni appassionato desidera. E' stato sviluppato da persone che sanno benissimo cosa vuole l'utente finale per cui ogni singola fature e' mirata all'esigenze di ognuno. E' praticamente personalizzabile in ogni suo aspetto.
E' compatibile con il 3D, nasce aperto per essere inserito in impianti con audio TOP Level, non ha bisogno di tastiera e mouse; insomma un prodotto che nasce per chi ha determinate esigenze.

Il paragone con un qualsiasi altro player commerciale ovviamente non puo essere fatto perche il target e' diverso cosi come pure il prezzo finale.

Quale comprare a questo punto? :rolleyes:

Dipende :D
 
Quoto tutto !
L'unica cosa che il digifast non può fare e' leggere i Sacd, per il resto ha caratteristiche ampiamente customizzabili in base alle esigenze dell'utente, un paragone tra le macchine e' arduo per tutti i motivi gia' citati
 
Guido310 ha detto:
L'unica cosa che il digifast non può fare e' leggere i Sacdi

Guido quanti Sacd hai?

Me ne interessava uno di Marcus Miller e ogni volta che mi sono rivolto in qualche negozio non l'ha mai trovato.

Voglio dire, una macchina come il difast che non li legge e' poi cosi grave?
 
Aggiungo, che a mio parere una validissima alternativa, se la propria libreria "liquida" non è "enorme" (causa la scarsa verstilità di navigazione delle cartelle)...è l' Oppo BD-93/95.

Se non si hanno esigenze di Registrazione, Applicazioni particolari ecc., ma si guarda alla sola qualità A/V senza star dietro alle difficoltà intrinseche di configurazione e manutenzione di una soluzione HTPC, direi che i Player Oppo di ultima generazione garantiscono un ottima alternativa ai Mediaplayer classici (Dune & PopCorn,...gli altri li lascio da parte poichè a parte una breve e sfortunata parentesi con un Xtreamer, direi che tra bug e aggiornamenti diventano complicati da gestire e non garantiscono un risultato all'altezza di un appassionato, vedi gestione errata dei 24p da parte dei MP a base Realtek).


Con l'ultimo Firmware in Particolare, Oppo ha aggiunto la possibilità di riprodurre le ISO Blu-Ray 2D e 3D direttamente da Hard Disk (USB o eSata, NON da Rete DLNA). e Ciò lo rende l'unica Sorgente sul mercato, a parte gli HTPC, a poter riprodurre una ISO completa di un BD 3D. (Tra l'altro con una velocità di caricamento sconosciuta al supporto Ottico...)

Ovviamente gli Oppo permettono da Rete con Server DLNA di poter riprodurre correttamente i formati più diffusi (inclusi MKV/MKA), con qualità molto elevata e sconosciuta anche ai POP/Dune. Unica accortezza è quella di selezionare "Source Direct" come risoluzione di uscita, (altrimenti i file in 24p non vengono gestiti correttamente), ed evitare di utilizzare tracce HD sia di casa dolby che dts , nei container MKV, poichè al momento non vengono decodificate (ovviamente basta selezionare una traccia alternativa "Lossy" al momento della riproduzione).

Per il resto, da possessore di Dune (anch'esso impagabile per versatilità al pari del Pop), posso dire che quando ho necessità di avere qualità al di sopra di ogni sospetto, utilizzo ormai l' Oppo sia per BD/ISO che per MKV (anche al "prezzo" di non avere interfaccia grafica per ricerca ed indicizzazione dei Film)

Ciao

Stefano
 
non dispongo di un vero Digifast One perchè l'architettura della mia macchina è diversa, ad iniziare dallo case con monitor touch screen, però ciò che "muove il tutto" è uguale alla macchinetta sopra citata.

per me, volendo una catena audio video completamente digitale dalla sorgente ai finali, non c'è stata alternativa.

full digital significa che il trasporto del segnale audio è stato fatto dalla sorgente (da qui in avanti lo StazzaHTPC) fino al DAC attraverso interfacce ADAT. la conversione finale è delegata ad una ECHO Audiofire 12 che funziona anche da crossover digitale per la multiamplificazione di tutto il fronte anteriore.

ovviamente si passa in digitale anche attraverso il PAC per la correzione ambientale.

ho omesso i passaggi intermedi per praticità e perchè dettaglierò il tutto meglio in una recensione del mio sistema.

nel mio caso la personalizzazione è andata oltre in quanto lo StazzaHTPC ha una scheda per il DTT ma anche per il SAT, lettore BRD e HD DVD.

la qualità video è paragonabile se non migliore a quella dei blasonati videoprocessori attuali..

per una soluzione "no compromise" è quanto di meglio di possa trovare oggi sul mercato
 
Ovemai riuscissi a trovare una sistemazione per i miei "sfrattati" opterò anche io per un Digifast, diciamo che il virus del PAC adat lo inoculai io a suo tempo...:D
All'epoca "studiai" parecchio per cercare anche una soluzione di acquisizione HDMI, allora impraticabile per via dell'HDCP....non so attualmente se ciò sia diventato possibile in virtù del comunicato break dell'HDCP stessa (anche se eventuali devices che dovesso consentirla non possono pubblicizzarlo):D
 
Allora pur non avendolo visto direttamente posso essere ragionevolmente sicuro che ha una qualità video elevata...Per ora uso un Oppo 83 modificato HDSDI collegao al Crystalio...in questo caso però sono costretto ad uusare le uscite analogiche perchè si disattiva l'HDMI...insomma non si riesce proprio ad avere tutto!!!!:D
Vuoi o non vuoi una piccola feature manca in ogni soluzione!:D
 
Ot veloce veloce.
Come c'e la vedo bene la discussione davanti a svariate bottiglie di vino :-)
L'htpc definitivo verrebbe fuori dopo poche ore :-)

Tornando al mostro direi che è basato su software microsoft, (il telecomando con il tastone verde mi fa pensare anche se io a quel prezzo ci avrei messo almeno un logitech con schermo). Ad occhio li si paga molto il software, l'ottimizzazione, e soprattutto presumo l'assistenza. Sono curioso di conoscere l'hw, sempre per via del prezzo direi che dentro ci vorrei trovare un hd ssd con l'os è i programmi, un Hd separato per le registrazioni\visioni. La scheda video penso non sia un salasso visto che ormai basta un integrata, viste le opzioni direi che hanno messo una cpu potente per il postprocessing video. Il case forse fuori parametro per l'attuale generazione di player. Forse per limitare il rumore hanno utilizzato raffreddamento a liquido è per questo hanno esagerato con la grandezza a meno chè è stato pensato per poter essere upgradato in futuro.
 
Credo anche io che ci sia più o meno quello...come si diceva in un'altra discussione il prezzo è legato più allo sviluppo...Sul sito PP è riportato che il prodotto è ampiamente customizzabile a seconda delle esigenze, in effetti una scheda Sat con PVR sarebbe utile...in ottica softcam...avendo un abbo regolare...
 
leggo con interesse le vostre risposte poiché
mi inizio a interessare ora al mondo dei mediaplayer..

Dunque, mettiamo che la situazione (sul versante audio) in cui andrei ad inserire il Digifast fosse quella di un pre (a cui sarebbe già collegato un lettore bluray) ed eventualmente il pac.

ipotesi a) Digifast versione base: euro 3500:
dal Digifast via hdmi andrei nel pre che farebbe tutto

in questo caso
- limitando il discorso alla sola riproduzione di files immagazzinati -
la qualità audio/video sarebbe analoga o superiore a quella che in una tale configurazione otterrei con un popcorn o addirittura rispetto al mio lettore Pioneer Lx91?

ipotesi b) Digifast con scheda di output 7.1 digitale in formato ADAT 24Bit non compresso: 4000 euro:
in questo caso potrei andare in adat direttamente al pre per
poter sfruttare la maggior qualità audio? In tal caso il lavoro di decodifica lo farebbe comunque il pre?

Perdonatemi se ho scritto castronerie:rolleyes:
 
L'adat lo useresti solo con il Pac o dei convertitori professionali esterni, quelli degli studi di registrazione per intenderei... Non credo esistano dei pre consumer con ingressi adat anche perche' verrebbe a cadere il discorso di protezione tramite hdcp tanto voluto dall'industria... Per complicare la vita a noi utenti!
 
Collegando via Adat il PAC o convertitori esterni digitale-analogico...

Certamente il PAC risolve molti problemi di acustica legati all'ambiente, soprattutto in ambienti difficili o che non possono essere trattati acusticamente (e anche in quel caso è molto utile perchè si possono fare regolazioni fini) diciamo che aiuta QUALSIASI sorgente proprio perchè è un'equalizzatore che corregge in fase ed ampiezza, tirando fuori il meglio ottenibile dal proprio ambiente-catena audio...poi c'e' il discorso dei convertitori Digitale/Analogico...

Il rislutato finale è dato dalla combinazione di questi due elementi, (e diffusori e amplificatori..) ovviamente se al Popcorn colleghi un PAC e dei convertitori di alto livello (o un Pre) anche in questo caso il risultato migliorerà...

Però dovresti collegare il Popcorn tramite uscita ottica o analogica, perdendo nel primo caso i benefici dei nuovi formati ad alta definizione e nel secondo caso bisogna fare una doppia conversione A/D D/A (non so se il popcorn abbia le uscite 7.1 analogiche..)

Il vantaggio del Digifast è quello di avere una sorgente versatile, semplice da usare, di altissimo livello, interfacciabile in maniera all-digital ad un sistema di correzzione ambientale e tanto altro (Registrazione, tuner digitale, navigazione internet etc)

Ciao
 
Per chiarire, la MIA catena dei desideri...

NAS server da 12 TB (per lo storage) ==>DIGIFAST==>PAC==>LUCID AD/DA (o altri)==>PRE (o controllo volume)==>FINALI

LUMAGEN (o Crystalio)==>VANGO LED Prj==>SCHERMO BLACKDIAMOND (o simile)
 
Guido310 ha detto:
Però dovresti collegare il Popcorn tramite uscita ottica o analogica, perdendo nel primo caso i benefici dei nuovi formati ad alta definizione e nel secondo caso bisogna fare una doppia conversione A/D D/A (non so se il popcorn abbia le uscite 7.1 analogiche..)

ma perchè, il popcorn non ha l' uscita in hdmi?
 
Top