• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OPPO BD95- Modifiche

lama67

New member
Apro questo argomento di discussione viste le innumerevoli richieste di modifiche del nostro lettore che, come già detto:
-SMILE- ha detto:
Quoto e sottolineo: è una splendida macchina, solo che c'è una percentuale di appassionati che da essa sta cercando di ottenere ancora di più, ma proprio perchè si parte da una base fantstica!!! :O [/COLOR]
Visto il notevole interesse si potrebbe andare avanti qui.:D
 
Per quanto concerne il nuovo "coperchio" io sarei d'accordo, nessuno conosce qualche ditta e/o persona capace di realizzare il tutto a modici prezzi, in tal modo tutti noi interessati alla modifica potremmo organizzarci per un eventuale acquisto....fatevi sotto
 
Essendo fortemente interessato anch'io alla modifica in ottica multicanale, domani posso interessarmi se non altro per capire innanzitutto la fattibilita' e soprattutto se conveniente/praticabile dal punto di vista economico. Appena ho un riscontro vi informerò prontamente.
Buona domenica e tutti.
 
Interessato alla modifica.. valutiamo i costi, in modo che si possa proporre 2 soluzioni: Mch e 2ch.

..Intanto devo ancora acquistare il 95 :D
 
facendolo modificare nel solo 2CH si ha un sensibile miglioramento. Usando le uscite sbilanciate del 5.1 ed il DAC loro dedicato, essendo queste NON modificabili (per ora almeno), NON ci dovrebbero essere squilibri di sorta fra i canali...rimarrebbero così come sono di fabbrica.
Giusto?
 
Se nel multicanale utilizzi le uscite sbilanciate del multicanale (non modificate) ossia FL e FR per pilotare i due frontali non hai alcun squilibrio timbrico rispetto agli altri canali (centrale, sub e surround), se invece fai modificare FL e FR o le due uscite sbilanciate stereo dovresti avere invece uno squilibrio timbrico rispetto agli altri canali che come sappiamo, almeno attualmente non sono modificabili, in quanto quelle stereo/FL -FR, essendo modificate dovrebbero andare molto meglio e lasciare indietro i restanti canali, ma per essere davvero sicuri di quanto detto, aspettiamo con ansia la prova di AURION AUDIO, per vedere se effettivamente questo squilibrio timbrico, con le uscite stereofoniche modificate è tale da pregiudicare gli altri canali non modificati.
 
HTPASSION ha detto:
Essendo fortemente interessato anch'io alla modifica in ottica multicanale, domani posso interessarmi se non altro per capire innanzitutto la fattibilita' e soprattutto se conveniente/praticabile dal punto di vista economico.
Perfetto!
Tieni conto che una piccola scorta di coperchi extra potremmo acquistarla direttamente anche noi...:) :) :)
 
Accrocchista ha detto:
Interessato alla modifica.. valutiamo i costi, in modo che si possa proporre 2 soluzioni: Mch e 2ch.

..Intanto devo ancora acquistare il 95 :D
Sono nella medesima situazione...
@smile
potresti, anche in mp, fare due preventivi per ledue diverse soluzioni, giusto per capire eventualmente di che morte morire :p
 
Potrei avere anch'io la possibilità di realizzare un coperchio ex-novo + 4 cm ,con le solite forature per il fissaggio,togli uno e metti l'altro :)

L'idea era di farlo leggermente inclinato frontalmente,tanto per "smorzare" l'altezza.

Anche la verniciatura non sarebbe un problema,io la farei del solito colore del coperchio originale,per una maggior resistenza la vernicierei a polvere ed essiccata in forno statico.

Il problema è che fino a quando non lo acquisterò non mi è possibile rilevare le misure con le varie forature.

L'altra questione è il costo della modifica multicanale,se possibile chiedo anch'io a SMILE (in mp) l'eventuale costo per il 2ch e mch.
Grazie
 
Ultima modifica:
Bene, organizzatevi pure per questo benedetto coperchio, ma occhio: se inclinato azzererebbe la sua utilità, perchè c'è il rischio concreto che le schede non entrino lo stesso...:D

Per i prezzi non dovete chiedere a me, ma scrivere direttamente all'ingegnere: è lui che si occupa della modifica con annessi e connessi, io le ascolto E BASTA...

Scrivetegli qui: albertoingoglia@virgilio.it
 
Ok, vedo che c'è una nutrita schiera di favorevoli alla modifica multicanale via coperchio abarth (cioè rialzato di almeno 4cm rispetto all'originale).

Anch'io sono sicuramente per la modifica multicanale, però preferirei percorrere la via del telaio aggiuntivo separato che darebbe più possibilità (come quella di separare totalmente l'alimentazione) e che, visto almento il link postato nell'altro thread da Alberto (KTM15) non sarebbe poi così costosa, anzi...

Inoltre, dal punto di vista estetico, secondo me ci si guadagnerebbe parecchio rispetto ad un coperchio abarth, visto che la linea dell'Oppo resterebbe la solita, con la sola aggiunta di un case che potrebbe avere ovviemente una finitura simile e che potrebbe essere collocato non solo sopra/sotto ma anche di lato, ad esempio.

Insomma, secondo me presenterebbe solo vantaggi rispetto ad un coperchio Abarth...

C'è qualcuno che la pensa come me??:D :cool:
 
Bene Steven, cominciamo a fare coming out anche noi che l'unione fa la forza...:D

Diciamo quindi che le modifiche sarebbero tre, ovvero, stereo, multicanale Abarth e multicanale con telaio separato, zero feedback, alimentazione separata induttiva, ecc...e...due fettine di **** tagliate sottili sottili (come si dice dalle mie parti quando si sta un pochino eccedendo nelle richieste, diciamo...:p)

A parte gli scherzi io sono molto favorevole a quest'ultima soluzione, ovviamente con un minimo di riserva sui costi, con i quali bisogna sempre fare i conti...;)
 
Ma'.......io credo che la modifica full vada fatta x comera concepita in origine da Aurion.....ovvero senza alimentazione separata ecc...,xche' altrimenti credo che i costi lieviterebbero notevolmente.
Io sono a favore della modifica full su secondo telaio sempre nero da posizionare sopra l'oppo ;)
 
Concordo anch'io per la soluzione due telai. Esteticamente ho sentito dire,in realtà da poche persone,che sembra un decoder satellitare :rolleyes: Io lo trovo invece molto bello e penso che rovinare l'estetica con cofani-minigonne o alettoni non sia la soluzione migliore,per chi,come me guarda anche l'estetica :cool:
Mi stavo chiedendo però se è fattibile realizzare un secondo telaio e posizionarlo,ad esempio di fianco,o bisogna per forza ancorarlo sopra o sotto al casa dell' Oppo,per motivi di miglior realizzo modifica?
SMILE :confused:
 
Oppo 95 modded vs Marantz 94 MKII modded.

Finalmente, dopo una settimana di lavori ed impedimenti assurdi che sembravano senza fine, quando iniziavo a sentire sul collo il fiato bollente dei forumers che mi chiedevano novità, domenica sera alle 21:00 sono riuscito ad effettuare l'agognato confronto tra i due campioni.

Stavolta è stata ben più dura... il Marantz ha dovuto lottare con tutte le sue forze... la cura vitaminica somministrata al campioncino OPPO Blu Ray ha avuto effetti discretamente pesanti.

Ho selezionato tre CD alquanto significativi e ben più difficili di quello usato nel test precedente (che avevo comunque riascoltato con rinnovato piacere qualche giorno fa, a modifica appena effettuata) e ho iniziato gli incroci, stessi cavi di segnale (argento e teflon), stessi cavi di alimentazione (rame ofc multifilare), ampli integrato mio personale (stato solido, 60W, bassa retroazione, incondizionatamente stabile, potenziometro a resistenze commutate), diffusori ESB 7/07 in buona parte modificati, vista la momentanea assenza di sistemi da me stesso progettati e realizzati, cavi di potenza in rame ofc.

PRIMO CD: Rachmaninoff, dallo splendido cofanetto Brilliant, RAPSODIA SU UN TEMA DI PAGANINI, Earl Wild al piano, Royal Philarmonic Orchestra diretta da Jascha Horenstein, 1965.

Battaglia durissima: l'orchestra si scatena subito dall'introduzione del brano, con note basse e mediobasse molto impattive, grande ambienza, fantastica varietà tonale... difficile dire subito se uno dei lettori riesca a prevaricare sull'altro, tanto naturale e ricca è la riproduzione in entrambi i casi, mi resta una sensazione che non va subito a fuoco e troverà conferma solo dopo l'ascolto degli altri due titoli selezionati; stavolta però la timbrica generale è correttissima, il basso giustamente presente e dinamico e, ripeto, c'è tanta naturalezza... l'aggettivo che secondo me chiarisce meglio di altri la sonorità dei "modded" in generale.

SECONDO CD: Sonny Rollins - WAY OUT WEST - I'm an old cowhand - 1957

Eh, si... spesso queste vetuste registrazioni mostrano caratteristiche tali da essere essenziali in queste prove, ben più di certe maccheronate "audiophile" tanto perfettine da non suonare affatto; un buon lettore deve essere in grado di tirare fuori il meglio da capolavori della musica come questi... e ci siamo, ci siamo abbondantemente con entrambi i lettori, ma stavolta viene fuori qualcosa di più... nel giochetto di percussioni iniziale con la batteria sulla destra, i transienti sono ben più delineati e nitidi con l'Oppo che non col Marantz, che sembra aggiungere "qualcosa che non dovrebbe esserci", forse un ringing eccessivo, e all'apparire del sax sulla sinistra la sensazione di "vero" e di fluido inizia ad essere ben maggiore con l'Oppo... qui si va oltre la semplice naturalezza e ci si avvicina tantissimo al "master originale"... inizio a chiarirmi bene le idee su quella sensazione, appena accennata col primo disco, di "aria più pulita" tra gli strumenti.

TERZO CD: Fabiana Martone - BIG BAND BOND - Goldfinger - 2010

Questo disco immagino abbia bisogno di pochissime presentazioni... mi è arrivato solo da una ventina di giorni con gli ultimi acquisti Velut Luna ed è entrato di diritto a fare parte dei miei personali "demo" per le sue caratteristiche, più uniche che rare... la naturalezza di questa registrazione è pazzesca, già l'inizio del brano e i numerosi ottoni che lo accompagnano, scintillanti, lasciano pochi dubbi... poi entra in scena la voce, e lì è finita... il Marantz si arrende alzando le... alette posteriori... non c'è storia, col 94 è un gran bel suono, ma col 95 la voce è lì, davanti a me, perfetta e inamovibile, così reale da restare a bocca aperta; la differenza col Marantz è pesante, sembra di avvertire nitidamente l'età non più verde dei suoi pur ottimi DAC, per fare un parallelo "audiovideo" con l'immagine direi che la Fabiana col 94 viene riprodotta bene, ma solo da 580 ottime linee con qualche "seghettatura" di troppo... mentre il 95 sembra superare d'un salto le 1080 e anche le regolazioni di colore e contrasto sono decisamente migliori, con alterazioni della linearità ideale nulle!!!

Morale della favola: l'Oppo, come si poteva supporre, ha fatto un salto di qualità davvero notevole, raggiungendo e anche largamente superando il mio vecchio riferimento... adesso mostra una sonorità naturalissima, una notevole "densità" di suono quando ciò è richiesto, un gran bell'impatto, con un contemporaneo controllo della gamma bassa da manuale (il 94 a volte sembrava offrire il fianco a qualche critica durante il confronto) e un'ambienza da modello High End... davvero un gran bel sentire.
 
Giova3419 ha detto:
Anch'io sono sicuramente per la modifica multicanale, però preferirei percorrere la via del telaio aggiuntivo separato che darebbe più possibilità (come quella di separare totalmente l'alimentazione) e che, visto almento il link postato nell'altro thread da Alberto (KTM15) non sarebbe poi così costosa, anzi...


C'è qualcuno che la pensa come me??:D :cool:
Purtroppo non è così, perchè il contenitore nasce "vergine" e necessita di una grossa quantità di lavorazioni per portarlo a diventare una corretta aggiunta alla macchina.

Quindi parecchio lavoro manuale che dovremmo eseguire noi, e grossa perdita di tempo.

Inoltre, siccome sarebbe pazzesco fare un andirivieni di cavetteria, dovremmo prelevare il segnale dall'OPPO e poi dotare lo chassis nuovo dei connettori necessari...

E i segnali da passare dai DACs alle schede di modifica?

Avete un'ideuzza di quanti fili siano per l'intera zona MCH...?

Poi c'è il trasformatore, l'alimentazione, il cablaggio... occhio che non essendo un prodotto industriale fatto a macchina c'è una quantità notevole di valore aggiunto da tutte queste cose...:rolleyes:
 
enearemo76 ha detto:
Mi stavo chiedendo però se è fattibile realizzare un secondo telaio e posizionarlo,ad esempio di fianco,o bisogna per forza ancorarlo sopra o sotto al casa dell' Oppo,per motivi di miglior realizzo modifica?
SMILE :confused:
Altro problemino da non sottovalutare: per portare il segnale in uscita dai DACs, DELICATISSIMO e di livello piuttosto basso, in giro per casa, si rischiano tante cose... captazione di rumori, disturbi, difettosità dei collegamenti... son tanti canali e serve anche un collegamento extra per i riferimenti di massa interni... rifletteteci bene...:D
 
-SMILE- ha detto:
stavolta però la timbrica generale è correttissima, il basso giustamente presente e dinamico e, ripeto, c'è tanta naturalezza... l'aggettivo che secondo me chiarisce meglio di altri la sonorità dei "modded" in generale.

faccio una considerazione, senza polemica:) , da persona niubba che sta valutando la mod., ma mi chiedevo, magari dico una fesseria, come fai a giudicare corretta la naturalezza di emissione, il basso, la voce di un incisione come esatta esclusivamente con un'uscita a discreti dell'ultima catena audio, cioè il lettore

partiamo dall'inizio: la voce, lo strumento di un evento musicale, viene captato da un microfono che al suo interno contiene operazionali, magari di pessima qualità, viene successivamente mixato da strumenti elettronici che a loro volta contengono op, successivamente viene elaborato, riversato ed infine masterizzato sul supporto sempre con computer, strumenti elettronici che a loro volta contengono operazionali?
in pratica un cd che suona da operazionale, con una impronta da operazionale.

ora vorrei capire come un'uscita a discreti possa ''liberare'' la naturalezza dell'asfittico op da un cd marchiato da una catena di op.
vorrei capire cioè come si possa dire: il basso deve essere così, il timbro così, la voce così e solo la mod. lo fa uscire ecc.....
credo si possa dire che la mod. faccia suonare diverso il lettore.....

il collo di bottiglia secondo me sarebbe stato: evento musicale(discreti)--------mix(discreti)-----------------master(discreti)---------------lettore cd(op).

senza polemica naturalmente, visto che c'è già gente di là nell'altro forum:) .
 
Top