|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: WMV-HD: meglio 720p di 1080i ???
-
10-09-2004, 19:05 #16AV Forum ha scritto:
Se volete, in allegato ho inserito un file contenente il file bitmap originale di 1440x816 punti ed i tre file risultanti dal ricampionamento secondo i rispettivi filtri citati nello schema più sopra.
beh su un monitor da 17 pollici si nota una certa differenza....
ergo su un vpr con 100 pollici....
walk on
sasadf
p.s.:io ad occhio nudo noto una certa differenza tra 720p e 1080i, ma non sapreei dire quale preferisco....(adoroentrambi, guarda caso...).Forse 1080p metterà tutti d'accordo?
RealSasaDF Theater 2 is back online
-
11-09-2004, 00:34 #17
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Peval ha scritto:
[I]A mio parere se partiamo dagli attuali dispositivi di visualizzazione è chiaro che sulla carta è meglio il 720p, ma con l'arrivo (imminente o meno) dei 1920 x 1080 ???...I]
Se la differenza fosse tra 1280x720 e 1920x1080 vincerebbe il secondo formato.
Ma qui la domanda è:
se ho l'intenzione di produrre un film in alta definizione in Windows Media ed ho a disposizione un datarate inferiore agli 8Mbit/sec, è meglio produrlo a 1280x720 oppure in 1440x1080 per poi riscalarlo a 1920x1080?
Alcuni filmati scaricabili su www.wmvhd.com sono sia il 720p che in 1080p. Quale si vede veramente meglio?
...
Ovvio che il futuro sarà 1080i, specialmente quando il prossimo anno arriverà il Blu-ray e quando le emittenti satellitari HDTV diventeranno più numerose. In quel caso, con un datarate che si attesterà come minimo sui 15 Mbit/sec, non ci sarà alcun problema a comprimere 1920x1080 in MPEG4 con qualità superiore a quella di WMVHD attuale. Per non parlare dell'MPEG2 a 25 Mbit/sec.
Ma oggi e per i prossimi mesi ci toccherà solo WMVHD. Ma quale è il formato migliore: 1280x720 oppure 1440x1080 riscalato a 1920x1080?
Ovvio che tra 3-5 anni, quando la diffusione di display LCD e proiettori a 1920x1080 punti sarà superiore, allora il WMVHD come lo conosciamo ora potrebbe essere solo un vecchio ricordo. Magari sarà contenuto su supporti Bly-Ray oppure su HD-DVD con bitrate superiore. Quindi conterrà materiale 1920x1080 senza alcun artefatto di compressione o di scaling.
Ma ora?
-
11-09-2004, 00:38 #18
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
P.S.
Ma possibile che nessuno abbia ancora contestato la premessa dei nefasti effetti del ricampionamento?
Ma siete davvero convinti che il decoder WMVHD prima decodifichi il tutto in formato 1440x1080 per poi riscalarlo in 1920x1080?
Eddàaaaaiiii....
-
11-09-2004, 10:04 #19AV Forum ha scritto:
Ma oggi e per i prossimi mesi ci toccherà solo WMVHD. Ma quale è il formato migliore: 1280x720 oppure 1440x1080 riscalato a 1920x1080?
Sono partito dal presupposto sbagliato: pensavo che MMVHD fosse già "de facto" uno standard.
Se deve essere solo transitorio non ha il minimo senso cercare la compatibilità verso l'alto magari a scapito della qualità, come non ha alcun senso, a mio parere, attrezzarsi con lettori e/o HTPC sufficientemente potenti per goderne per 5/6 mesi.. o no ????
P.s.: vista l'avidità di risorse, esistono lettori compatibili WMVHD che riescono a tenere il passo ??? Il nuovo Kiss, per esempio, ce la fà o "gne a fà" ???Ultima modifica di Peval; 11-09-2004 alle 10:21
Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
12-09-2004, 09:16 #20AV Forum ha scritto:
Ma siete davvero convinti che il decoder WMVHD prima decodifichi il tutto in formato 1440x1080 per poi riscalarlo in 1920x1080?
Eddàaaaaiiii....
ken
-
17-09-2004, 22:22 #21
io preferirei un 1280*720 a 8Mbits/sec piuttosto che un formato superiore allo stesso bitrate! se devo vederlo su 1280x720..... !
anche se sul marantz mi pare che il formato 1080 sia migliore rispetto al 720 ma forse è solo una suggestione..
giona
-
17-09-2004, 22:28 #22
ad esempio a parità di bitrate (8Mbits/sec) ci sarebbe meno compressione su un fotogramma a 720 linee piuttosto che su di uno a 1080 solo per la grandezza in gioco poi è vero che il 1080 porta più informazioni (quindi maggiore definizione) ma verrebbero "LASCIATE" nella riscalatura a 720... dopotutto le nostre matrici sono 1280*720... mentre per il crt non sarei sicuro che il discorso appena fatto vada bene dipenderebbe dalla bontà dello scaling
dico cavolate?
se si..
sorry
giona
-
17-09-2004, 23:53 #23
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Roma(E dintorni)
- Messaggi
- 208
mai sentito parlare delle dvhs ? che esistono gia' e sono circa 100 titoli di cui un buon 60% in 1080i ? mah....
-
18-09-2004, 07:45 #24gionaz ha scritto:
ad esempio a parità di bitrate (8Mbits/sec) ci sarebbe meno compressione su un fotogramma a 720 linee piuttosto che su di uno a 1080 solo per la grandezza in gioco poi è vero che il 1080 porta più informazioni (quindi maggiore definizione) ma verrebbero "LASCIATE" nella riscalatura a 720... dopotutto le nostre matrici sono 1280*720... mentre per il crt non sarei sicuro che il discorso appena fatto vada bene dipenderebbe dalla bontà dello scaling
Il discorso non fa una piega
Probabilmente dipende anche dal pannello (720 o 1080) come dici, probabilmente con una matrice 1080 a 8 Mbit/s e' meglio un 1080 perche' il segnale e' 1:1 con la matrice.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
18-09-2004, 08:58 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Peval ha scritto:
Argh, hai ragione.
Sono partito dal presupposto sbagliato: pensavo che MMVHD fosse già "de facto" uno standard.
Se deve essere solo transitorio non ha il minimo senso cercare la compatibilità verso l'alto magari a scapito della qualità, come non ha alcun senso, a mio parere, attrezzarsi con lettori e/o HTPC sufficientemente potenti per goderne per 5/6 mesi.. o no ????
P.s.: vista l'avidità di risorse, esistono lettori compatibili WMVHD che riescono a tenere il passo ??? Il nuovo Kiss, per esempio, ce la fà o "gne a fà" ???
Con la potenza dell'hardware disponibile oggi direi che possiamo stare tranquilli per un po' più di sei mesi
Inoltre le schede video di nuova generazione (X800, X700, 6600, 6800 e derivate), dispongono di accelerazione in hw di MPEG4 e WMVHD, per cui, visto che con i nuovi driver resi disponibili dai produttori tali features stanno mostrando le loro potenzialità, in futuro potrebbe essere necessario cambiare "solo" la scheda video (sempre ovviamente che sia compatibile con il BUS di cui si dispone), per continuare a godere dei filmati in hd anche a bitrate più elevati!
Riporto un test eseguito con alcune delle schede video citate sopraUltima modifica di erick81; 18-09-2004 alle 09:07
-
09-10-2004, 16:20 #26
Io ho un lettore Denon che esce sia 720p che 1080p. Il mio VPR è un Sanyo Z2 (1280x720).
Quale delle due uscite dovrei adoperare?
Grazie
LucioGiuseppe L. Pesce
SIM2 Domino 80; HDMI switcher Octava HDS3; DVD player Denon 3910; PS3; decoder SKY HD Pace; decoder common interface Samsung AC200; cavi G & BL, Thender; TV Samsung Led 55"; Amplificazione Denon 5+1 (80 w); screen Adeo group 16:9, larghezza mt. 2. Dvd in collezione: 685; BluRay: 30]
-
09-10-2004, 16:28 #27fish ha scritto:
Io ho un lettore Denon che esce sia 720p che 1080p. Il mio VPR è un Sanyo Z2 (1280x720).
Quale delle due uscite dovrei adoperare?
Grazie
Lucio
poi prova e verifica coi tuoi occhi...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
09-10-2004, 17:10 #28
grazie! Ma scusa l'ignoranza: il mip VPR ha una risoluzione nativa WXGA (1280x720), a cosa corrisponde: a 720 0 1080?? Qundi come sarebbe preferibile uscire dal lettore DVd: a 720 o a 1080?
Grazie ancora
LucioGiuseppe L. Pesce
SIM2 Domino 80; HDMI switcher Octava HDS3; DVD player Denon 3910; PS3; decoder SKY HD Pace; decoder common interface Samsung AC200; cavi G & BL, Thender; TV Samsung Led 55"; Amplificazione Denon 5+1 (80 w); screen Adeo group 16:9, larghezza mt. 2. Dvd in collezione: 685; BluRay: 30]
-
09-10-2004, 22:00 #29fish ha scritto:
grazie! Ma scusa l'ignoranza: il mip VPR ha una risoluzione nativa WXGA (1280x720), a cosa corrisponde: a 720 0 1080?? Qundi come sarebbe preferibile uscire dal lettore DVd: a 720 o a 1080?
Grazie ancora
Lucio
1080 = 1920x1080
Per il tuo VPR, almeno sulla carta, sarebbe meglio uscire in 720p in modo da mapapre 1:1 il pannello.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
09-10-2004, 22:09 #30
Devo dire che non e' molto realistico visto che ha usato CPU diverse e quindi non si riesce a fare un vero paragone fra le varie schede.
Ma a parte questo mi sorge un dubbio, visto il costo di una 800XT piuttosto che di una GF 6800 non converrebbe forse aumentare la cpu per l'HD e mantenere una 9600-9800 (almeno a livello di costi)?
Non si capisce nemmeno di quanto si abbatta l'uso della CPU (a parte il caso della GF, anche se e' ovvio che l'aritolo e' destinato proprio a quella)...
Dacci piu' info riccardoTV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII