• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[DENON] DBP-2012UD

Sul sito Denon Ita è riportato il processore video high-bit ABT2015.
Io forse mi butto sul 1611...il 2011 costerà salato!
 
Vero, pensavo ti riferissi a quello visto che dovrebbe essere previsto l'uscita nel 2011.
Già sono al 2012? e magari non arriva neanche quello..
 
Questo nuovo lettore Denon, dovrebbe sostituire il famigerato Denon 2011mai arrivato in Italia.
Le caratteristiche tecniche non parlano di processore video, ma dovrebbe montare l' ABT 2015.



Disponibile: Marzo 2011
Lettore digitale universale per Blu-ray/DVD Audio/Video/SACD, CD, CD-R/RW, DVD-R/-RW/+R/+RW, WMA, MP3 e JPEG. BD-Live.
•Riproduzione 3D.
•YouTube e Netflix streaming online.
•DLNA Audio e video streaming da PC o NAS.
•Conversione I/P su HDMI 1.4a con scaler fino a 1080p24.
•USB frontale.
•Convertitori D/A 32bit/192KHz.
•Uscita analogica 7.1.
•Uscita dedicata L/R stereo.
•Uscite bitstream via HDMI Dolby TrueHD, DD+, DTS-HD.
•1 uscita digitale coassiale.
•1 uscita HDMI.
•1 uscita video composito, 1 component.
•Conforme Standard CEC.
•Porta Ethernet.
•RS-232.
•Remote in/out.
•Meccanica di caricamento veloce.
•Telecomando Glow Key.
•On screen display.
•Finitura in Nero o Premium Silv

http://www.audiodelta.it/upload/pdf_prod/DBP-2012UD_Inglese_Gen2011.pdf


Batte
 
I dac montati da ambedue i lettori (denon 2012 e marantz 7006) sono i pcm1795.

Sarebbe utile sapere se sono migliori di quelli presenti nell' oppo bd-93 (la fascia di prezzo e' la medesima del denon)!

Per chi non lo sapesse qs due prodotti sono gli stessi che dovevano uscire a novembre dello scorso anno con il nome denon dbp-2011 (ora 2012) e marantz ud-7005 (ora 7006)!


Saluti gil
 
Ultima modifica:
Dalla scheda si vede che non legge i file MKV e neanche i flac come ormai quasi tutti i lettori di fascia bassa leggono.
E continuano a metterci quella presa a otto invece di una IEC per poterci montare un cavo di alimentazione decente.
 
Ultima modifica:
Io ho il 2010 e ne sono soddisfatto,aspettavo questo modello proprio per i motivi che ho detto.
Speriamo in un aggiornamento.Mi sono sempre trovato bene con denon.
 
Domanda:
Dovendo affiancare un lettore CD al Denon PMA 1510 mi consigliate il DCD 1510 o questo nuovo BRD player universale?

Leggo che possiedono gli stessi convertitori D/A 32bit/192KHz quindi hanno la stessa meccanica interna e gli stessi DAC per la lettura dei CD?

Oppure è sempre meglio prendere i 2 componenti separati?
 
La meccanica interna è necessariamente diversa dovendo leggere tutti i supporti (BD in primis) in un caso e solo i CD e SACD nell'altro. I convertitori D/A sono gli stessi.
Anche a me piacerebbe sapere da chi li ha ascoltati se sono equivalenti nella resa finale, cioè nella pratica.
 
tuvoc ha detto:
Dalla scheda si vede che non legge i file MKV e neanche i flac come ormai quasi tutti i lettori di fascia bassa leggono.
.....
Dalla scheda si legge però che legge i "DVX HD +", se non sbaglio esso include gli MKV, oppure no ?
 
Top