Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    19

    D-Theater. Se funzionassero ...


    Ho appena acquistato il D-VHS JVC HM-DH40000U. Che dire, collegato all' Infocus X1 via Component permette la visualizzazione a 1080i e i risultati sono veramente notevoli. Ma il bello viene adesso. Acquisto 2 film: XMen ed Alien, entrambe D-Theater 1080, li provo e l'immagine e' perfetta. Spengo il Vcr e dopo due settimane vado a riaccendere il Vcr per una dimostrazione da fare ad alcuni amici. Entrambe i film sono continuamente disturbati da effetti di freeze, di mosaico (pixel quadrati di tutti i colori), di sgancio del suono. Un orrore ancora piu' mostruoso di quando il segnale satellitare e' disturbato e l'immagine si frammenta in pixel.
    Come da istruzioni utilizzo la videocassetta pulente fornita da JVC ed effettuo piu' passaggi di pulizia, ma il risultato e' sempre lo stesso. Scrivo al forum della JVC (www.dvhsmovie.com) ma sembra che abbia chiesto i sorgenti di un sistema operativo (tutti leggono ma nessuno risponde) cosi' come al forum della rivista Widescreenreview (www.dvhsmovieguide.com).

    Sinceramente mi pare molto strano che dopo neanche un'ora di visione di materiale esclusivamente D-Theater (non ho inserito alcun nastro VHS per riprodurre o registrare) ci debbano essere tutti questi problemi. Chiedo un aiuto a chi e' in possesso di un VCR D-VHS con film D-Theater.

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    31
    Io ho l' HM-DR10000 che è stato il primo prodotto da Jvc nel 1999 e non ho mai avuto problemi di quel tipo.
    Come meccanica era e rimane la migliore.

    Ho poi comprato il Thomson 9080 uscito nel 2001 e qui sono cominciati i problemi.
    Registrando su nastro D-VHS ogni tanto notavo sganci audio, freeze
    e effetti mosaico.
    Alla fine mi sono scocciato e lo ho aperto.
    Innanzitutto ho notato che monta una meccanica Jvc, ma di tipo molto più scadente (la stessa usata sui Super-Vhs degli ultimi anni prodotti da Jvc) rispetto a quella del 10000, nonostante sia più moderna.
    Ho ritarato il percorso del nastro e gli inconvenienti sono cessati.
    In pratica gli avevano fatto una taratura molto approssimativa in fabbrica e non essendo precisa ogni tanto uscivano fuori difetti.
    E' migliorata anche la riproduzione dei nastri registrati da altri apparecchi. In pratica ora i disturbi appaiono solo poco dopo aver messo in play (con nastri registrati da altri apparecchi), durante la regolazione automatica del tracking e poi scompaiono.
    Il sistema D-VHS ha problemi di compatibilità con nastri registrati da altri apparecchi, quindi non mi meraviglio affatto di sentire che quelle cassette abbiano difetti in riproduzione.

    Non ho comprato il 40000 perchè è NTSC e monta le nuove meccaniche piuttosto "leggerine" simili a quella montata sul Thomson.

    L' unica pecca del 10000 e del Thomson è la mancanza dell' uscita DV,
    problema risolto solo dal 40000.
    Per caso legge almeno i nastri D-VHS Pal ed è possibile copiare sul pc i nastri D-VHS Pal sul pc utilizzando l' uscita DV?

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    19

    D-Theater - Ancora niente

    Grazie per le informazioni utili sulla meccanica del 40000. Ieri l'ho aperto e ho pulito con estrema delicatezza la testina con il famoso alchol isopropilico. Faccio asciugare, richiudo e, miracolo ! Tutti e due i film (X-Men e Alien) non fanno neanche piu' un quadretto. Tre ore dopo vado a rimettere il nastro e li' tutte le certezze rivanno in fumo. Addirittura il nastro non veniva riconosciuto come D-Theater e dopo 10 spegnimenti e riaccensioni mi riconosce il nastro e ricominciano di nuovo i problemi di effetto mosaico e blocco immagine e suono. Credo che ormai sia chiaro che non e' un problema di pulizia (dovrei stare a circa 1 ora totale di riproduzione nastri !!) ma, come accennavi anche tu, di meccanica dozzinale e di difficolta' di lettura di nastri preregistrati su altri macchine sicuramente piu' performanti. Peccato, dopo la prova positiva successiva alla pulizia con l'alchol isopropilico ho fatto un nuovo ordine di tre titoli in D-Theater: Ice Age, Daredevil, X-Men 2).

    Devo assolutamente trovare una soluzione e capire se e' possibile ritarare la meccanica oppure se sono l'unico al mondo ad essermi beccato una sola irrisolvibile.

    Spero che qualcuno possa indicarmi una qualche soluzione.

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    19
    Oggi sono arrivati altri 3 film in D-Theater: Ice Age, Daredevil e XMen 2.

    Qui non cambia niente. I disturbi sono casuali. Oggi ad esempio Alien, che fino a ieri era continuamente disturbato, non aveva errori.

    Riepilogando:

    1) Testine perfettamente pulite;
    2) Temperatura del D-VHS regolare;
    3) Umidità dell'ambiente 40%;
    4) Nessun cavo I-Link collegato al JVC 40000
    5) Impostazioni provate "all to 480i" che mi consente di vedere sul TV Multistandard e "No Conv" che mi consente di vedere a 1080i sull' Infocus X1;
    6) Cassette VHS Ntsc testate regolarmente (si autocalibrano automaticamente)
    7) Utilizzati cavi component di tre marche diverse;
    8) Attraverso la S-Video (per la visione a 480i su TV) i problemi di freeze e mosaic effect sono identici in caso di nastri D-Theater.

    Non so più cosa mettere e finisco con:

    Se c'era l'ipotesi che il difetto potesse stare nei nastri magari con difetti di meccanica credo che questo sia da escludere in quanto i 5 titoli che possiedo fanno come gli pare credo in base al tempo o ai giorni pari o dispari. Quindi temo che ci sia un problema o di decoder Mpeg2 interno che in maniera random dà errori di decodifica del flusso HDTV 1080i oppure la meccanica JVC di questo modello è così fasulla e leggerina che non riesce a far leggere bene la cassetta alle testine.

    O mi compro il nuovo modello che uscirà a luglio naturalmente dopo aver letto 100 recensioni positive sulla lettura dei nastri D-Theater oppure dichiaro di aver preso una di quelle sole che non scorderò mai !

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    31
    Sembra la descrizione dei problemi che mi dava il Thomson.
    Anche là a seconda dei giorni l' effetto mosaico cresceva o diminuiva, ma c'era sempre.
    Infatti ci ho messo ore a trovare una posizione che anche dopo i vari
    inserimenti/espulsioni del nastro consentisse comunque di potersi vedere un film senza freeze, mosaico e sganci audio.
    Anzi ho rifatto la taratura varie volte proprio per arrivare a un risultato quasi perfetto e ci sono riuscito.
    registrando in D-VHS con i nastri D-VHS e Super-VHS ora è sempre tutto ok e posso anche registrare sui nastri VHS high grade opportunamente trasformati in Super-VHS in quanto le registrazioni digitali sono consentite su nastri Super-Vhs.
    Ovviamente bisogna usare nastri buoni.
    La differenza è netta. All' inizio con la taratura di fabbrica registrando in D-VHS su nastri VHS ottenevo solo un effetto mosaico globale su tutto lo schermo e audio praticamente assente.
    Ora con la nuova taratura posso registrare in modo perfetto sui nastri VHS High grade.

    Il D-VHS necessita di una taratura precisa e soprattutto di una stabilità perfetta della meccanica, altrimenti funziona male.

    Se conosci un tecnico bravo puoi affidarlgi la taratura, altrimenti
    se lo sai fare ti conviene farlo tu, anche perchè per ottenere un risultato buono bisogna anche riprendere il lavoro in vari giorni effettuando varie prove.
    Dopo le prime tarature il difetto sembrava debellato, ma poi riappariva anche se in forma minore.

    Potresti rispondere al quesito dell' uscita DV?
    E' vero che il 40000 ha questa uscita?
    Sai anche se si possono visionare registrazioni PAL?
    Il 40000 ha la moviola in D-VHS o ne è privo come gli altri modelli?

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    19
    Grazie innanzitutto per la spiegazione.
    Allora, il 40000 ha sia l'ingresso che l'uscita DV. Non credo tu possa vedere registrazioni effettuate in Pal in quanto non è come i VCR che cmpriamo qui in Europa dove leggiamo NTSC Playback on Pal TV, è un modello americano che legge e registra esclusivamente in NTSC. Per la moviola non ho ancora avuto modo di controllare. Se vuoi posso inviarti il link dove puoi scaricare il manuale in formato acrobat del JVC 40000.

    http://books.jvcservice.com/booklist...el=HM-DH40000U

    P.S. Sai dove posso far tarare la meccanica qui a Roma ?

    Grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    31
    Per la moviola è un attimo provare se c'è

    Per quanto riguarda l' assistenza Jvc non sò proprio cosa dirti.
    Nella mia città è scadentissima ed è inutile portarci apparecchi dell' ultima generazione perchè come entri e vedono l' apparecchio hai la sfortuna di vedere solo facce spaventate.
    Sono rimasti all' età della pietra e penso riescano a riparare solo
    apparecchi analogici. Come vedono apparecchi digitali entrano in tilt.

    Tempo fà gli avevo portato il D-VHS HM-DR 10000 perchè non registrava più in digitale, me lo hanno tenuto 6 mesi dopodichè mi sono stufato di aspettare e sono andato a riprendermelo ovviamente non funzionante. Alla fine lo ho dovuto aprire io e ho trovato che un connettore era mezzo staccato!
    Non so proprio come si fosse staccato, ma è bastato rimetterlo a
    posto e in 10 secondi l' apparecchio ha ricominciato a registrare
    bene!
    Ho perso 6 mesi d' uso del mio apparecchio per un guasto da niente!

    Questo fà capire quanto siano incompetenti.
    Sono veramente arrabbiato contro la Jvc Italia per la loro incompetenza! Ho provato spesso a contattarli dal loro sito,
    ma non ho ricevuto mai risposta, se non una volta con una risposta
    sintetica che non serviva a nulla.

    Ora mi si è rotto un Hard Disk recorder (l' HDS4) e non so proprio cosa fare!
    Purtroppo con Jvc una volta che si rompe un apparecchio corri il rischio di dovercelo buttare o aspettare secoli che il centro assistenza lo ripari dovendo pregare perchè il miracolo si compia.

    Infatti non comprerò più apparecchi Jvc e ho intenzione di scrivere a tutte le riviste che parlano di video per segnalare questi disguidi legati a questa marca di cui sono stufo!

    Non posso perciò darti consigli. Spero proprio che a Roma i tecnici
    siano preparati per riparare questi nuovi appareccchi digitali.
    Comunque una taratura dovrebbero essere in grado di farla.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    19

    Miracolo !

    Non ci credo neanch'io ! Oggi vado a riprovare dei nastri e come da programma, solito effetto mosaico e blocco audio/video.

    Sfioro il cavo component e mi accorgo che tenendo il cavo rca di colore Blu l'effetto mosaico sparisce ! Sarà un caso ! Riprovo e il difetto sparisce ! Insomma, stringo leggermente il connettore con una pinza, riattacco il cavo, fisso il cavo con del nastro in modo che non ci siano movimenti e ...

    funziona alla grande !

    Il difetto me lo dava con 3 cavi component di 3 marche diverse. Potevo pensare che il JVC avesse un connettore dell'ingresso component un pò lento ?

    Finalmente ho un segnale a 1080i !

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    31
    Mi sembra una cosa che non c'entra niente.

    Il cavo component non è una connessione digitale!
    Come è possibile che l' effetto mosaico fosse colpa del cavo component se questa è un uscita analogica e l' effetto mosaico è un problema digitale?
    Capirei se fosse stato connesso con il cavo ilink.

    E poi cosa c' entrano gli sganci audio con il cavo component?

    Tutto fà pensare che non sia quello il problema.

    Attento che questi apparecchi D-VHS sono bastardi. Certi giorni
    funzionano meglio di altri perchè magari in certi momenti il nastro si carica leggermente meglio attorno alla testina video.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    19
    Lo so che le tre uscite component non c'entrano assolutamente niente con l'errata decodifica del flusso mpeg2 (causata sicuramente da una meccanica fin troppo delicata) ma ti assicuro che l'effetto freeze ed il blocco audio e video, dopo aver premuto un pò verso l'alto il cavo component rca di colore blu, l'immagine veniva codificata perfetttamente senza blocchi ed interruzioni audio/video. Appena ho provato a premere delicatamente il jack blu verso il basso il difetto ricompariva immediatamente. Ho fatto questa prova varie volte sempre con lo stesso esito. Credo quindi che il problema possa dipendere dal fatto che la scheda interna della connessione component sia magari molto vicina ad altre schede e quindi una connessione del pin jack un pò lenta è stato la causa "non diretta" di una serie di problemi.

    Questo comunque non mi fa cambiare idea sul fatto che la tecnologia D-VHS con i nastri D-Theater a 1080i attualmente batte tutti a livello di qualità audio/video.

    Peccato per l'hardware (D-VHS Vcr) che ha sempre avuto dei problemi, anche anche con l'ultimo modello della JVC (40000).

    A questo punto restiamo in attesa di nuove soluzioni e prodotti per la visualizzazione di materiale in alta definizione, sperando che il tutto non si risolva solo con la commercializzazione spietata del formato WMV HD !

    Un saluto a tutti.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    X Cre67:

    Dove hai acquistato il tuo Vcr?
    E' usato oppure nuovo?
    Hai un link di un bel sito dove fanno delle complete recensioni/anticipazioni dei tapes(che non sia http://www.dvhsmovie.com e http://www.dvhsmovieguide.com) ?
    Grazie 1000,
    Actarus.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Re: D-Theater. Se funzionassero ...

    cre67 ha scritto:
    Ho appena acquistato il D-VHS JVC HM-DH40000U. Che dire, collegato all' Infocus X1 via Component permette la visualizzazione a 1080i e i risultati sono veramente notevoli. Ma il bello viene adesso. Acquisto 2 film: XMen ed Alien, entrambe D-Theater 1080, li provo e l'immagine e' perfetta. Spengo il Vcr e dopo due settimane vado a riaccendere il Vcr per una dimostrazione da fare ad alcuni amici. Entrambe i film sono continuamente disturbati da effetti di freeze, di mosaico (pixel quadrati di tutti i colori), di sgancio del suono. Un orrore ancora piu' mostruoso di quando il segnale satellitare e' disturbato e l'immagine si frammenta in pixel.
    Come da istruzioni utilizzo la videocassetta pulente fornita da JVC ed effettuo piu' passaggi di pulizia, ma il risultato e' sempre lo stesso. Scrivo al forum della JVC (www.dvhsmovie.com) ma sembra che abbia chiesto i sorgenti di un sistema operativo (tutti leggono ma nessuno risponde) cosi' come al forum della rivista Widescreenreview (www.dvhsmovieguide.com).

    Sinceramente mi pare molto strano che dopo neanche un'ora di visione di materiale esclusivamente D-Theater (non ho inserito alcun nastro VHS per riprodurre o registrare) ci debbano essere tutti questi problemi. Chiedo un aiuto a chi e' in possesso di un VCR D-VHS con film D-Theater.

    Grazie
    Dove lo hai comprato?Quanto ti è costato in tutto?
    Sono molto interessato.
    Grazie x una tua Risposta.
    Actarusfleed

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    19
    L'ho comprato su www.bhphotovideo.com a 540 $ circa più le spese di spedizione con UPS (100 $ circa) più la dogana (150 $ circa).

    Costa ma ne vale la pena poichè ad oggi ( a parte Euro 1080) è l'unico sistema che consente una visione in HDTV di qualità (28 MB/sec) in DD o DTS.

    Il segnale satellitare in HDTV mi pare non superi i 19 MB/sec.

    Peccato per i pochi titoli, comunque sono stati annunciati "The day after tomorrow" e "The Passion" in D-Theater !

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Facendo il punto della situazione ....

    cre67 ha scritto:
    L'ho comprato su www.bhphotovideo.com a 540 $ circa più le spese di spedizione con UPS (100 $ circa) più la dogana (150 $ circa).

    Costa ma ne vale la pena poichè ad oggi ( a parte Euro 1080) è l'unico sistema che consente una visione in HDTV di qualità (28 MB/sec) in DD o DTS.

    Il segnale satellitare in HDTV mi pare non superi i 19 MB/sec.

    Peccato per i pochi titoli, comunque sono stati annunciati "The day after tomorrow" e "The Passion" in D-Theater !
    ... quindi ti è costato in tutto 790$ cioè 657 Euro ... Giusto?
    Il trasformatore per l'alimentazione è facile da reperire?Quanto costa?

    Io in questi ultimi giorni mi stavo facendo 4 conti per l'offerta sullo stesso D-VHS proposta da www.crtprojectors.uk.
    Quì il VCR costa £.699,00 che, se non sbaglio la conversione, equivale a 1040 euro ai quali credo si debba aggiungere qualche altra cosa per trasporto e tasse di sdoganamento e penso che si arrivi a circa 1500 euro!
    Per questo vi chiedo è possibile una differenza (657 vs. 1500)simile?
    Sbaglio in qualche cosa?

    In secondo luogo volevo chiederti i nastri D-Theater dove li compri e se puoi darmi qualche sito (oltre al solito dvhsmovieguide) dove trovare belle recensioni dei titoli disponibili.
    Grazie,
    Actarus.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936

    Re: Facendo il punto della situazione ....


    Actarusfleed ha scritto:
    ...In secondo luogo volevo chiederti i nastri D-Theater dove li compri e se puoi darmi qualche sito (oltre al solito dvhsmovieguide) dove trovare belle recensioni dei titoli disponibili.
    Grazie,
    Actarus.
    Io conosco questo sito http://www.digitalaudiovideo.com/ non so se lo avete già citato!

    Ciao,
    Simone.
    Ultima modifica di prunc; 28-08-2004 alle 12:06


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •